|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
07/12/2023 16:35:00 Allo studio farmaci che aiutino i processi naturali di autodifesa del cervello |
Nuovo trattamento per la schizofrenia
La schizofrenia è uno dei più gravi disturbi psichiatrici con un’incidenza dello 0,5% nella popolazione, e molte sono ancora le lacune sui meccanismi che ne sono alla base. Una ricerca dell’Unità di Neurofarmacologia del Dipartimento di Patologia Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) mette ora l’accento su un particolare tipo di recettori presenti sulla membrana delle cellule nervose: i recettori delle amine in traccia (TAAR), che vengono sempre più visti come componenti ... (Continua)
|
07/12/2023 12:30:00 Nuovo approccio terapeutico per trattare la sindrome |
Due proteine coinvolte nella cachessia neoplastica
Gli scienziati del Dipartimento di eccellenza di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino, che lavorano al Molecular Biotechnology Center, hanno identificato il ruolo chiave di due proteine nella promozione della cachessia neoplastica e dell’atrofia muscolare. I risultati dello studio, coordinato dal Prof. Paolo E. Porporato del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute e sostenuto da Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, sono stati ... (Continua)
|
07/12/2023 10:35:00 Identificazione di un possibile approccio terapeutico per il tipo 2A |
Possibile cura per la malattia di Charcot-Marie-Tooth
Un recente studio condotto dai ricercatori del “Centro Dino Ferrari”, Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, accettato per la pubblicazione on line sulla rivista Cellular Molecular Life Science, ha dimostrato l’efficacia di un approccio di terapia genica in un modello sperimentale di Malattia di Charcot-Marie-Tooth di tipo 2A (CMT2A). La CMT2A è una polineuropatia sensitivo-motoria, caratterizzata dalla morte dei neuroni motori e ... (Continua)
|
04/12/2023 10:32:00 Trattamento possibile per i pazienti che non rispondono alle cure tradizionali |
Melanoma, nanoparticelle con microRna per combatterlo
L’uso di nanoparticelle contenenti microRna potrebbe essere una soluzione innovativa per la cura del melanoma metastatico resistente alle terapie tradizionali, applicabile anche ad altre malattie oncologiche. Lo suggerisce uno studio, per ora solo su modelli in vitro e in vivo, di un gruppo di ricercatrici e ricercatori dell’Iss pubblicato su Molecular Therapy. Attualmente, il melanoma metastatico rappresenta una sfida, soprattutto se non diagnosticato precocemente. Le terapie convenzionali ... (Continua)
|
04/12/2023 Il trattamento combinato aumenta il tempo libero da recidiva |
Melanoma, vaccino e immunoterapia funzionano
È partito in Italia, e precisamente presso l’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRna di Moderna nei pazienti con melanoma. Il centro è tra i primi al mondo a sperimentare questa innovativa immunoterapia e farà da apripista per quest’ultimo step, prima che il vaccino passi al vaglio delle autorità regolatorie. A oggi, inoltre, ci sono ben 70 farmaci immunoterapici allo studio, sia in fase preclinica (su ... (Continua)
|
01/12/2023 12:00:00 Costruiti a partire da cellule umane |
Creati i primi biorobot
I primi biorobot costruiti con cellule umane ricavate dalla trachea sono stati realizzati da un team di ricercatori delle università americane Tufts e Harvard. Il lavoro, pubblicato su Advanced Science, ha portato alla creazione degli Anthrobot, dispositivi in grado di muoversi autonomamente e di assemblarsi in strutture più grandi. In prospettiva, sarà possibile riparare un tessuto nervoso danneggiato. La scoperta costituisce un punto di partenza che punta a utilizzare le cellule stesse dei ... (Continua)
|
01/12/2023 11:00:00 Risultati positivi dalla fase 1 dello studio |
Sclerosi multipla, trapianto di staminali sicuro ed efficace
Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da Sclerosi Multipla Secondaria Progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti. È questo quanto emerge dallo studio coordinato dall'Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e ideato da Angelo Vescovi, direttore scientifico dell'Opera di San Pio, e professore dell'Università di Milano - Bicocca, in collaborazione con Stefano Pluchino, ... (Continua)
|
30/11/2023 17:40:00 Può aiutare le persone ad assumere decisioni sui farmaci |
Un’app per gestire l’emicrania
Uno studio condotto dai ricercatori della Mayo Clinic di Rochester e pubblicato su Neurology mostra l’efficacia di un’app per il controllo degli attacchi di emicrania. Lo studio, che ha raccolto i dati di quasi 300.000 persone, dimostra che l’app aiuta i pazienti a trovare farmaci efficaci e affidabili. In particolare, alcuni medicinali come i triptani, l’ergot e gli antiemetici possono essere da 2 a 5 volte più efficaci dell’ibuprofene. "Ci sono molte opzioni di trattamento disponibili, ... (Continua)
|
30/11/2023 12:10:00 Palpitazioni, fiato corto e vertigini per chi non riposa bene |
Dormire male aumenta il rischio di fibrillazione atriale
Una cattiva qualità del sonno si riflette anche sul rischio di sviluppare la fibrillazione atriale, con il suo corredo di sintomi come palpitazioni, fiato corto e vertigini. A dirlo è uno studio dell’Università della California di San Francisco secondo cui una notte di riposo di bassa qualità è associata a un rischio maggiore del 15% di soffrire di un episodio di fibrillazione atriale, oltre ad essere associato a episodi più lunghi del disturbo. La conclusione deriva dall’analisi di 15.755 ... (Continua)
|
30/11/2023 10:10:00 Ttfields sembra aumentare la sopravvivenza |
Glioblastoma, efficace la terapia con campi elettrici
I pazienti affetti da glioblastoma potrebbero beneficiare degli effetti della terapia Ttfields, trattamento basato sull’utilizzo di campi elettrici che inibiscono la divisione delle cellule tumorali. La terapia ha dimostrato di poter aumentare la sopravvivenza dei pazienti con un glioblastoma di nuova diagnosi, grave forma di tumore al cervello. A confermarlo sono i dati del primo studio di real world presentato al congresso della Società americana di oncologia clinica. Si tratta della ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|