ARTICOLI TROVATI : 10

Risultati da 1 a 10 DI 10

20/09/2024 12:45:00 Più efficaci dei farmaci specifici per la condizione

Emicrania, l’opzione migliore sono i triptani
Sebbene esistano farmaci specifici per l’emicrania, in realtà l’opzione farmacologica migliore sembra rappresentata dai triptani come eletriptan, rizatriptan, sumatriptan e zolmitriptan.
Il dato emerge da uno studio pubblicato sul British Medical Journal condotto dai ricercatori dell’Università di Oxford. Il team, guidato da Andrea Cipriani, ha esaminato diversi database scientifici per mettere a confronto l’azione di diversi trattamenti.
L’emicrania colpisce oltre un miliardo di persone ... (Continua)

30/11/2023 17:40:00 Può aiutare le persone ad assumere decisioni sui farmaci

Un’app per gestire l’emicrania
Uno studio condotto dai ricercatori della Mayo Clinic di Rochester e pubblicato su Neurology mostra l’efficacia di un’app per il controllo degli attacchi di emicrania. Lo studio, che ha raccolto i dati di quasi 300.000 persone, dimostra che l’app aiuta i pazienti a trovare farmaci efficaci e affidabili. In particolare, alcuni medicinali come i triptani, l’ergot e gli antiemetici possono essere da 2 a 5 volte più efficaci dell’ibuprofene.
"Ci sono molte opzioni di trattamento disponibili, ... (Continua)

01/03/2023 15:40:00 Come gestire i disturbi derivanti dalle diverse forme di mal di testa

Il mal di testa è donna?
Sono tanti i fattori scatenanti del mal di testa. Lo stress, le variazioni ormonali, l’alcool, la carenza di sonno e il digiuno sono i principali.
Inoltre, il mal di testa non è di un unico tipo ma “ne esistono oltre 230 e nell’80% dei casi si tratta di forme primarie, cioè senza una causa dimostrabile. Tra queste forme vi è la cefalea di tipo tensivo, che è il disturbo meno grave ma il più diffuso ma anche l’emicrania e la cefalea a grappolo. La cefalea a grappolo colpisce un soggetto ... (Continua)

17/06/2022 15:20:00 Non sembrano aumentare il rischio di ADHD

I farmaci per l’emicrania non sono rischiosi in gravidanza
Si possono utilizzare i farmaci per l’emicrania in gravidanza. Non ci sarebbe infatti il rischio di aumentare le probabilità di ADHD nel futuro bambino, secondo uno studio dell’Università di Oslo pubblicato su Jama Network Open.
Lo studio ha coinvolto un campione di migliaia di bambini e ragazzi con diagnosi di ADHD, con sintomi compatibili con il disturbo o senza sintomi.
In passato, l’esposizione ai triptani è stata associata a problemi del neurosviluppo fetale, ma le informazioni sulla ... (Continua)

18/10/2021 17:20:00 Come evolvono i trattamenti per il mal di testa

Emicrania, un’app per gestire le crisi
Un’app che aiuti i pazienti che soffrono di emicrania a gestire le crisi con maggior serenità. È l’annuncio arrivato al secondo Forum organizzato alla Sapienza Università di Roma dal titolo 'Trattamento acuto dell'emicrania: dove andiamo'.
"Il problema - ha detto Paolo Martelletti della Sapienza e presidente della Fondazione Italiana per lo Studio delle Cefalee Onlus (Fisc), riferendo della app - è la conoscenza. Spesso i pazienti emicranici sono costretti a fare molti chilometri, a ... (Continua)

26/05/2017 10:34:00 Soluzione alternativa ai rimedi solitamente utilizzati in Pronto soccorso

Emicrania, il mannitolo fa passare gli attacchi più violenti
Basta un po’ di zucchero e la pillola va giù, cantilenava la famosa canzone di Mary Poppins.
Roberto De Simone, dell’Università Federico II di Napoli, l’ha presa alla lettera eliminando tutta una serie di farmaci spesso impotenti a risolvere il cosiddetto stato di male emicranico, un violento attacco che dura oltre 72 ore e spesso porta al Pronto Soccorso, dove viene trattato con dosi massicce di triptani, analgesici, ergotaminici, antiemetici, ansiolitici, fino a corticosteroidi per via ... (Continua)

25/05/2017 Spesso motivo scatenante, possono rivelarsi decisivi nella cura
Paradosso dei contraccettivi per il mal di testa della donna
L’impiego di contraccettivi per trattare l’emicrania femminile sembra un paradosso. La fase mestruale, fisiologicamente preceduta da un calo dei livelli di estrogeni, diventa infatti, in donne predisposte, un potente fattore «naturale» di scatenamento di cefalea, che spesso si associa ad altri fattori favorenti, fra cui lo stress legato a questi periodi.
La conferma empirica dell’infelice correlazione fra ormoni femminili e mal di testa arrivò con i primi contraccettivi che, contenendo ... (Continua)
13/04/2015 14:27:00 Situazione critica soprattutto in primavera

Il mal di testa nei bambini
Sboccia la primavera e i bambini soffrono di mal di testa. Con l'arrivo della bella stagione, infatti, aumenta la frequenza degli attacchi di cefalea a danno dei più piccoli, e la diagnosi rischia di arrivare troppo tardi.
Secondo Bruno Colombo, responsabile del centro per la cura e la diagnosi delle cefalee dell'età pediatrica ed adulta dell'università Vita-salute, ospedale San Raffaele di Milano, la diagnosi corretta arriva in media nel giro di due anni, anche tre dai primi ... (Continua)

05/12/2013 09:46:07 Le procedure inutili che vengono spesso consigliate

Mal di testa, 5 cose da non fare
Se ancora non è del tutto chiaro cosa fare in caso di mal di testa frequenti, di certo è noto quel che non va fatto. Lo ricorda un documento reso noto dall'American Headache Society (Ahs), che prende spunto dalla campagna “Choosing wisely” (Scegliere con saggezza) promossa dall'American Board of Internal Medicine Foundation, alla quale hanno già aderito organizzazioni facenti capo ad altre specializzazioni.
Dopo aver effettuato una revisione della letteratura scientifica disponibile, gli ... (Continua)

07/06/2010 Una puntura “virtuale” diffonde il farmaco attraverso il gas

Mal di testa, il farmaco del terzo millennio
L'ultima novità in fatto di cura dell'emicrania è rappresentata dalla puntura virtuale. Si tratta di un flusso compresso di azoto che distribuisce il farmaco nell'organismo senza che il paziente se ne accorga.
La nuova tecnica è stata presentata da Alan Rapoport della UCLA di Los Angeles durante il IV Congresso ANIRCEF Cefalee che si è tenuto a Genova nei giorni scorsi. Il contenitore del farmaco, simile a un evidenziatore, si afferra tra le dita e si fa scattare con il pollice, liberando ... (Continua)

  1

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale