|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 11 a 20 DI 100
|
21/07/2023 15:30:00 L’aumento di peso deve essere adeguato |
In gravidanza non si mangia per due
Aumentare di peso è normale, non altrettanto l’idea di mangiare per due. È la sintesi di uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team dell’Università di Birmingham che si è concentrato sul rapporto fra le donne in gravidanza e l’alimentazione. Lo studio si è basato sui dati di un centinaio di ricerche pubblicate negli ultimi anni che hanno coinvolto quasi 35.000 donne incinte. Secondo i ricercatori, gli interventi più utili per le donne in attesa in tema alimentare sono assicurati ... (Continua)
|
21/07/2023 14:18:43 Non solo jet lag, ma anche ansia e problemi di circolazione |
I disturbi legati al volo
Si sogna tutto l'anno di partire per riposare mente e corpo, ma a volte incappiamo in piccoli disturbi legati agli spostamenti in aereo. Si tratta in primo luogo del fenomeno del jet lag, tecnicamente “disritmia circadiana”, come ricorda Lino Nobili, specialista del Centro di Medicina del Sonno dell'Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano, che spiega: “È dimostrato che chi si sposta di almeno 3 ore (in avanti o indietro) rispetto al proprio fuso orario, può avere disturbi del sonno e problemi di ... (Continua)
|
19/06/2023 16:30:00 Il sistema di riparazione è superiore alla terapia medica |
Insufficienza cardiaca, TriClip efficace
Nei pazienti con insufficienza tricuspidalica il sistema di riparazione transcatetere TriClip è superiore alla terapia medica. Il sistema assicura significativi miglioramenti nella qualità della vita e una riduzione della severità dell’insufficienza tricuspidalica. Sono i risultati dello studio Triluminate Pivotal - diffusi in una nota da Abbott – sulla prima opzione di trattamento minimamente invasiva progettata specificatamente per la riparazione della valvola tricuspide e presentato ... (Continua)
|
28/04/2023 11:20:00 Episodi ridotti grazie alla profilassi con il farmaco |
Emofilia, fitusiran riduce le emorragie
Si può ridurre il numero di emorragie nei soggetti con emofilia A o B grazie alla profilassi con fitusiran. A sostenerlo sono due studi di fase 3, il primo dei quali, ATLAS-INH, è apparso su The Lancet. Fitusiran è un micro-Rna inibitore che abbatte la produzione della proteina anticoagulante naturale, l’antitrombina. I dati mostrano che due terzi degli uomini con emofilia A o B con inibitori che hanno ricevuto fitusiran profilattico non hanno avuto sanguinamenti che richiedano un ... (Continua)
|
20/04/2023 11:20:00 La settimana successiva è 6 volte maggiore |
Il rischio di infarto nell’influenza
Avere l’influenza può sembrare cosa di poco conto, ma uno studio presentato al Congresso Europeo di Microbiologia mostra un aspetto poco considerato della questione. La ricerca, condotta da Annemarijn de Boer presso il Julius Center for Life Sciences and Primary Care di Utrecht, ha scoperto che le persone cui è stata diagnosticata l’influenza hanno una probabilità 6 volte maggiore di subire un attacco cardiaco nella settimana successiva al test rispetto al normale. I ricercatori hanno ... (Continua)
|
19/04/2023 10:45:00 Recidive dimezzate e qualità della vita più alta |
Cancro al seno, Tamoxifene a basse dosi funziona
Il tamoxifene a basse dosi riduce il rischio di recidiva e tutela la qualità di vita delle persone con tumore alla mammella. Lo conferma uno studio italiano durato dieci anni da cui è emerso che il farmaco, somministrato alla dose di 5 mg al giorno per tre anni riduce il rischio di recidive e di nuovi tumori al seno, con minimi effetti collaterali, mantenendo gli effetti anche sette anni dopo la fine del trattamento. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Journal of Clinical ... (Continua)
|
09/03/2023 17:40:00 Condizione complessa che può provocare danni gravi |
La malattia venosa cronica aumenta il rischio cardiaco
Non si tratta soltanto di un fatto estetico. La Malattia Venosa Cronica (MVC) è una condizione che può progredire verso stadi più avanzati e pericolosi, se non trattata correttamente. “In condizioni normali lo spostamento del sangue dagli arti inferiori verso il cuore avviene grazie alla pressione esercitata dai muscoli delle gambe e dall'arcata plantare, con un flusso unidirezionale assicurato dalle valvole venose. Quando questo processo viene alterato, il sangue refluisce attraverso i ... (Continua)
|
08/03/2023 09:40:00 Possibili manifestazioni cardiovascolari post-acute di Covid-19 |
Più rischi per il cuore per chi ha il Long Covid
Se Covid-19 ha lasciato qualche «strascico», attenti al cuore: chi soffre o ha sofferto di Long Covid ha una probabilità più che doppia di andare incontro a problemi cardiovascolari nei mesi successivi all’infezione rispetto a chi non ha mai avuto Covid-19. Lo dimostra un’ampia metanalisi degli studi condotti sull’argomento, presentata durante il convegno annuale dell’American College of Cardiology a New Orleans. Per questo gli specialisti della Società Italiana di Cardiologia (Sic) invitano i ... (Continua)
|
15/02/2023 12:43:00 Disponibile nonacog beta pegol |
Nuova terapia sostitutiva per l’emofilia B
Novità per le persone con emofilia B in Italia. È infatti disponibile anche nel nostro Paese nonacog beta pegol (Refixia), fattore IX ricombinante ad emivita prolungata. L’emofilia è una malattia rara, di origine genetica, caratterizzata dalla carenza di uno specifico fattore della coagulazione del sangue. «Si manifesta quasi esclusivamente nei maschi, mentre le donne possono essere portatrici sane, e si eredita attraverso il cromosoma X - spiega Maria Elisa Mancuso, Centro Trombosi e ... (Continua)
|
08/02/2023 09:53:00 Il rischio sale nei non vaccinati |
Covid e trombosi: chi si vaccina rischia 50 volte in meno
Il rischio di trombosi legato all’infezione COVID-19 è da 50 a 70 volte superiore a quello legato ai vaccini: la conferma viene dalla rivista Thrombosis Research, che ha appena pubblicato lo studio più ampio e completo coordinato dal Centro Cardiologico Monzino e dall’Università Statale di Milano, in collaborazione con l’Ospedale San Raffaele, sugli effetti di tutti i quattro vaccini utilizzati contro il Covid-19 sul nostro sistema emostatico. “Il nostro studio TREASURE (ThRombotic risk ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|