ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 21 a 30 DI 100

06/02/2023 10:00:00 L’indicazione migliore per la tromboprofilassi

Fratture, meglio aspirina o eparina?
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine ha messo a confronto aspirina ed eparina nel quadro di una tromboprofilassi in caso di frattura degli arti. I dati indicano che l’aspirina non è inferiore all’eparina a basso peso molecolare nella prevenzione del decesso ed è associata a bassa incidenza di trombosi venosa profonda ed embolia polmonare.
«Le linee guida cliniche raccomandano l'eparina a basso peso molecolare per la tromboprofilassi nei pazienti con fratture, ma ... (Continua)

24/01/2023 11:30:00 Il virus si lega al recettore TLR4 delle piastrine

Covid, scoperto il recettore che causa le trombosi
Sin dall’inizio della pandemia Covid-19 si è visto che nell’infezione da SARS-CoV-2 le maggiori complicanze riscontrate derivavano dalla cosiddetta ‘tempesta citochinica”, una risposta infiammatoria “eccessiva” del sistema immunitario. Questa risposta può portare alla formazione di trombi che, interessando il microcircolo e occludendo i vasi, possono condurre a gravi patologie polmonari e cerebrali.
Una ricerca italiana che ha coinvolto più istituzioni chiarisce ora il meccanismo molecolare ... (Continua)

19/01/2023 17:15:00 Probabilità di decesso 8 volte più alta per la madre

Gravidanza, Covid aumenta i rischi per mamme e bambini
L’infezione da Sars-CoV-2 e lo sviluppo di Covid-19 durante la gravidanza hanno l’effetto di aumentare i rischi sia per la madre che per il neonato. Stando ai dati ricavati da 12 studi internazionali, una donna incinta contagiata dal virus mostra una probabilità di decesso 8 volte superiore rispetto a quella di una donna della stessa età senza Covid.
La metanalisi è stata coordinata da Emily R. Smith della George Wasghinton University e pubblicata su Bmj Global Health.
"I risultati ... (Continua)

19/01/2023 12:20:00 Nuova scoperta sui meccanismi che facilitano l’evento

Covid e trombosi, un recettore causa l’ictus
La grave polmonite bilaterale con conseguente insufficienza respiratoria non è la sola causa di mortalità dovuta al Covid-19. I pazienti infatti subiscono spesso le complicanze di embolie polmonari, infarto del miocardio e ictus, che sono altrettanti fattori di rischio di morte; nei casi più gravi circa il 20 % dei pazienti ospedalizzati può avere conseguenze cardiovascolari. Sebbene l’uso di eparina abbia ridotto l’entità di queste complicanze, il rischio rimane ancora elevato.
Lo studio ... (Continua)

10/11/2022 12:10:00 Il rischio è legato ai contraccettivi orali a doppia azione

Rischio trombosi per le donne obese che assumono la pillola
Fra le donne obese che assumono la pillola anticoncezionale si registra un rischio di tromboembolismo venoso molto più alto rispetto alle donne non obese e che non utilizzano questo tipo di contraccettivo.
A dimostrarlo è una ricerca pubblicata su ESC Heart Failure da un team dell'IRCCS San Raffaele Pisana di Roma guidato da Giuseppe Rosano, che spiega: «Le donne obese che assumono anticoncezionali sono vulnerabili al TEV e dovrebbero adottare misure per limitare gli altri fattori ... (Continua)

07/10/2022 10:40:00 Nelle arterie dei pazienti trovata un’endotossina dei batteri intestinali

Molecola intestinale aumenta il rischio di infarto e ictus
Un nuovo capo d’accusa pesa sull’intestino che finisce sul banco degli imputati come ulteriore fattore di rischio cardiovascolare: è il Lipopolisaccaride (LPS), una endotossina della parete dei batteri intestinali, che può raggiungere i vasi arteriosi provocando infiammazione e trombosi.
A rivelarlo una serie di ricerche effettuate da un team della Sapienza, coordinato dal professore emerito Francesco Violi, e pubblicate sulla prestigiosa rivista Nature Reviews-Cardiology. Questi risultati ... (Continua)

06/10/2022 Gli effetti sulle cellule cardiache vanno oltre quelli tipici dell’influenza

Il Covid ci spezza il cuore
Non è vero che Covid-19 è come un’influenza. Non per il cuore, almeno. Uno studio pubblicato su Immunology da un team dell’Università del Queensland rivela i danni ingenti prodotti da Sars-CoV-2 alle cellule cardiache.
I ricercatori guidati da John Fraser e Aruta Kulasinghe hanno analizzato i cuori di persone decedute in seguito a Covid-19, scoprendo che il virus non si limita a produrre scompenso infiammatorio e coagulativo, ma è in grado di generare modificazioni del Dna cellulare, con ... (Continua)

22/09/2022 15:40:00 Possibile spiegazione per la sindrome infiammatoria post-Covid

Cause genetiche dietro la MIS-C nei bambini
Colpisce bambini e adolescenti a distanza di due fino a sei settimane dall’infezione acuta da SARS-CoV-2. La Sindrome Infiammatoria Multisistemica (Multisystem Inflammatory Syndrome in Children, MIS-C), una rara e severa complicanza del COVID-19, caratterizzata da febbre alta e da sintomi gastrointestinali, nella quale possono essere coinvolti cuore, reni e polmoni, ha una predisposizione genetica.
A scoprirlo il gruppo di ricerca del CEINGE-Biotecnologie avanzate di Napoli, guidato da ... (Continua)

07/09/2022 15:00:00 Le indicazioni sul trattamento più adeguato

Piastrinopenia, escono le prime linee guida
L'Associazione Europea di Ematologia (EHA), in collaborazione con la Società Europea di Cardiologia (ESC), ha prodotto un documento scientifico che per la prima volta fornisce indicazioni pratiche ai medici per la gestione corretta delle terapie antitrombotiche (anticoagulanti e antiaggreganti) nei pazienti con piastrinopenia, cioè con carenza di piastrine, cellule fondamentali per la corretta funzione della coagulazione del sangue.
Quando il numero delle piastrine nel sangue scende al di ... (Continua)

09/06/2022 12:40:00 Rischio aumentato del 50 per cento secondo uno studio

Il cancro alla prostata aumenta il rischio di trombosi
Chi è affetto da cancro alla prostata deve anche preoccuparsi di un rischio aumentato del 50% di tromboembolismo venoso. Lo segnala un nuovo studio apparso su BMJ Open e firmato da ricercatori di Integrated Evidence Generation, Bayer AG di Berlino guidati da Yanina Balabanova, che spiega: «Alcuni studi precedenti hanno suggerito che il rischio di TEV fosse da due a tre volte superiore
negli uomini con cancro alla prostata rispetto agli uomini di età simile senza cancro. Noi, però, volevamo ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale