ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 31 a 40 DI 100

01/06/2022 10:45:00 Nuove linee guida fanno luce sui trattamenti

Emorragia cerebrale, alcune terapie sono poco efficaci
Alcuni trattamenti utilizzati in caso di emorragia cerebrale non sembrano efficaci come pensato, secondo le conclusioni delle nuove linee guida pubblicate su Stroke dagli esperti dell’American Heart Association/American Stroke Association.
«Molti progressi sono stati fatti in diverse aree correlate ai sanguinamenti intracerebrali, tra cui l'organizzazione dei sistemi sanitari regionali, l'inversione degli effetti avversi degli anticoagulanti, le procedure chirurgiche minimamente invasive e ... (Continua)

06/05/2022 10:40:00 A causa dei rari ma possibili casi di trombosi

Covid, il vaccino di Johnson limitato negli Stati Uniti
Il rischio è raro ma esiste. A causa della possibilità di insorgenza di una trombosi, le autorità sanitarie statunitensi hanno deciso di limitare la somministrazione del vaccino anti-Covid prodotto da Johnson & Johnson. Su 19 milioni di dosi somministrate i casi di trombosi registrati sono stati 60, di cui solo 9 letali.
Tanto basta per far dire alla Fda che l’iniezione del vaccino dovrebbe essere limitata agli adulti che non possono ricevere un altro vaccino per altri motivi. Nel mese di ... (Continua)

25/03/2022 16:23:00 Mortalità più bassa a 60 giorni nei pazienti ricoverati

Covid, gli anticoagulanti riducono l'ospedalizzazione
Una dose intermedia dell’anticoagulante enoxaparina riduce la durata dell’ospedalizzazione nei pazienti Covid di oltre il 20% rispetto alla dose di profilassi, migliorando i sintomi in oltre il 65% dei casi.
Lo dicono i risultati preliminari dello studio INHIXACOVID19, il primo trial clinico approvato da Aifa nel 2020 sull'uso di eparina in pazienti Covid.
La sperimentazione aveva l’obiettivo di valutare la sicurezza e l’efficacia di enoxaparina somministrata a un dosaggio innovativo. ... (Continua)

31/01/2022 17:10:00 Tromboembolismo venoso più probabile con 4 ore di Tv al giorno

Chi guarda troppa Tv rischia la trombosi
Passare 4 o più ore al giorno davanti alla Tv aumenta il rischio di soffrire di tromboembolismo venoso, oltre che di tanti altri disturbi. A sostenerlo è un nuovo studio pubblicato sullo European Journal of Preventive Cardiology da un team dell’Università di Bristol.
I dati dello studio indicano che guardare la Tv per troppe ore al giorno è associato a un rischio maggiore del 35% di coaguli di sangue rispetto a chi resta davanti alla Tv al massimo 2 ore e mezza.
Nella maggior parte dei ... (Continua)

14/12/2021 14:10:00 I vantaggi di un check-up cardiologico

Visita cardiologica a Roma: quando è necessario farla
Pressione alta, senso di affaticamento al cuore? Forse è giunto il momento di fare un check up cardiologico con urgenza e assicurarsi che non ci siano malattie o problemi a carico del cuore. Una visita cardiologica completa difatti consentirà al medico di poter tracciare un quadro complessivo della situazione clinica del paziente, valutando la presenza di sintomi che interessano la zona toracica e prescrivendo eventualmente degli esami per approfondire la problematica cardiovascolare, come la ... (Continua)

02/12/2021 11:30:00 A giocare il ruolo chiave è una proteina del sangue

AstraZeneca, trovata la causa dei rari coaguli di sangue
Scienziati dell’Università di Cardiff hanno dichiarato di aver compreso la causa scatenante dei rarissimi coaguli di sangue che si possono verificare dopo la somministrazione del vaccino anti-Covid sviluppato dall’Università di Oxford per conto di AstraZeneca.
Secondo il team gallese diretto da Alan Parker, il problema risiederebbe in un meccanismo che coinvolge una proteina del sangue, attratta da un componente chiave del vaccino. Ciò innescherebbe una reazione a catena che finirebbe per ... (Continua)

01/12/2021 17:21:00 Il rischio di morte è più alto del doppio a un anno dall’infezione

Covid, più probabile morire anche dopo la guarigione
Non ci si libera di Covid-19 neanche dopo la guarigione. Uno studio dell’Università della Florida giunge a conclusioni inquietanti sulla malattia indotta dal virus Sars-CoV-2.
Stando ai risultati pubblicati su Frontiers in Medicine, nell’anno successivo all’infezione le probabilità di morire sono più alte del doppio rispetto a chi non è stato infettato. I ricercatori americani segnalano quindi che l’esposizione a un’infezione grave, seppur superata, finisce per danneggiare la salute a lungo ... (Continua)

03/09/2021 14:30:00 Potrebbe rivelarsi utile un farmaco anti-tenia

Covid, uno spray per i danni ai polmoni
Un farmaco già approvato per le infezioni da tenia potrebbe rivelarsi utile anche in caso di Covid. Lo ha scoperto un team del King’s College di Londra guidato da Mauro Giacca, docente di Scienze cardiovascolari presso l’ateneo inglese.
Intervistato da Repubblica, Giacca spiega com’è nata l’idea del nuovo utilizzo del farmaco: "Nel 2020, collaborando con l'anatomopatologa Rossana Bussani dell'ospedale universitario di Trieste, ci siamo accorti che nei polmoni dei pazienti deceduti per Covid ... (Continua)

24/08/2021 11:10:00 Tecnica mai utilizzata prima al mondo su un piccolo paziente

Rene trapiantato sul pancreas, prima volta su un bambino
Potrà finalmente andare alla scuola materna e giocare con gli altri coetanei un bimbo di 4 anni di origine marocchina, dopo un ri-trapianto di rene collegato al pancreas, una tecnica mai utilizzata prima al mondo su un piccolo paziente già trapiantato di fegato. Il piccolo era arrivato al Pronto soccorso dell'ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino a 2 mesi di vita per vomito persistente e si era scoperta in quella occasione un'insufficienza renale terminale. Da ... (Continua)

23/08/2021 14:10:00 Il cambio di vaccino stimola meglio il sistema immunitario

Covid, meglio l’eterologa per frenare la variante Delta
Uno studio pubblicato su The Lancet conferma quanto supposto in teoria dagli immunologi, ovvero che la vaccinazione eterologa sembra più efficace di quella omologa.
Il tema è diventato oggetto di discussione quando le autorità hanno deciso di riservare il vaccino di AstraZeneca agli over 60 per i noti rischi di trombosi, lasciando a centinaia di migliaia di persone che avevano ricevuto solo la prima dose l’opzione di una seconda dose con un vaccino a mRna. "La robusta inibizione delle ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale