|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
29/07/2021 09:50:00 Il numero dei casi è sovrapponibile a quello dei non vaccinati |
AstraZeneca, dopo la seconda dose nessun rischio di trombosi
Se il rischio c’è riguarda solo la prima dose. È quanto sintetizza un nuovo studio pubblicato su Lancet riguardo ai possibili casi di trombosi indotti dal vaccino Vaxzevria, più noto per il nome dell’azienda produttrice AstraZeneca. Secondo i dati raccolti dallo studio, il tasso di Tts, sindrome trombotica trombocitopenica, dopo il richiamo col vaccino anglosvedese è pari a 2,3 casi per milione, cifra sovrapponibile a quella verificata tra i non vaccinati. Dopo la prima dose, tuttavia, il ... (Continua)
|
14/06/2021 10:10:00 Il Cts ne raccomanda l’utilizzo al di sopra di questa età |
AstraZeneca e Johnson solo oltre i 60 anni
Il Comitato tecnico scientifico ha raccomandato di riservare l'utilizzo del vaccino di AstraZeneca alle persone con più di 60 anni. In realtà, la raccomandazione già era in essere, ma molte Regioni hanno continuato a utilizzare il vaccino, in particolare il Lazio, ma anche Sicilia, Liguria e Campania. La novità riguarda in particolare le persone con meno di 60 anni a cui è stata già somministrata la prima dose di AstraZeneca. In questa categoria - più o meno 1 milione di persone - si opterà ... (Continua)
|
13/05/2021 16:00:00 Un gruppo di geni predispone all'accumulo di grasso sulla pancia |
Il corpo «a mela» dipende dai geni
Le persone che mostrano un corpo «a mela», quello nel quale il grasso si accumula sulla pancia, hanno geni che le predispongono a tale caratteristica. Lo rivela uno studio apparso su Jama e realizzato da un team del Massachusetts General Hospital e della Harvard Medical School di Boston coordinato da Sekar Kathiresan. Per giungere a queste conclusioni, i ricercatori hanno utilizzato un database genetico e cellulare di oltre 400mila soggetti, scoprendo che i geni associati alle principali ... (Continua)
|
12/05/2021 12:40:00 Non ci sono collegamenti fra valori alterati e rischio di trombosi rare |
AstraZeneca e J&J, non servono esami preliminari
È inutile sottoporsi a esami del sangue alla ricerca di valori particolari che possano sconsigliare l’inoculazione dei vaccini ad adenovirus come AstraZeneca e J&J. Dopo i rarissimi casi di trombosi verificatisi in alcune persone che si erano sottoposte alla vaccinazione con questi due prodotti, molti cittadini hanno chiesto ai propri medici di sottoporsi alle analisi del sangue per cercare alcuni valori come il fibrinogeno, l’omocisteina, il tempo di protrombina, il tempo di tromboplastina ... (Continua)
|
03/05/2021 16:31:00 Il Papillomavirus è responsabile di circa il 90% dei carcinomi dell’ano |
Tumore anale, i principali fattori di rischio
I tumori dell’ano sono relativamente rari e rappresentano il 2.5% dei tumori dell’apparato digerente. Dai dati riportati dall’AIRC in Italia si registrano poco più di 1.000 casi l’anno, 450 negli uomini e 650 nelle donne. Negli Stati Uniti sono stati osservati 8.590 nuovi casi nel 2020 (2.690 uomini e 5.900 donne) con 1.350 decessi attribuibili a tale tipo di neoplasia. Gli studi americani hanno inoltre evidenziato un incremento dell’incidenza del cancro dell’ano del 2.7% per anno negli anni ... (Continua)
|
22/04/2021 10:53:00 Nafamostat mesilato verrà studiato da ricercatori italiani |
Covid, nuovo antivirale in fase di studio
Una nuova potenziale arma contro Covid-19 sarà oggetto di studio da parte di ricercatori italiani. Dopo un lungo periodo di gestazione parte, infatti, grazie a una partnership tra Università di Padova e Azienda Ospedale/Università, uno studio sull’impiego del più potente antivirale contro il Covid-19. Lo studio clinico controllato, disegnato e coordinato dal Prof. Gian Paolo Rossi, Direttore della Unità Operativa di Medicina d’Urgenza e della Scuola di Specializzazione in Medicina ... (Continua)
|
08/04/2021 17:45:00 Indicata per i pazienti allettati da più giorni |
Covid, eparina anche a casa ma con cautela
Va rigettata l’idea di un uso standard dell’eparina in chi è colpito da Sars-CoV-2, ma nei pazienti con febbre, tosse e difficoltà respiratorie che rimangono a letto per 2-3 giorni la somministrazione del farmaco va considerata. Lo dice Gualtiero Palareti, presidente della Fondazione Arianna Anticoagulazione e docente di Malattie cardiovascolari all'Università di Bologna. La Fondazione è uno dei soggetti che animano il registro retrospettivo Start-Covid, insieme all’Ospedale Niguarda di ... (Continua)
|
18/03/2021 Dubbi alimentati dal fatto che la pillola aumenta di per sé il rischio di trombi |
AstraZeneca, le donne che prendono la pillola rischiano?
Le donne che assumono un anticoncezionale orale – la pillola – potrebbero essere maggiormente a rischio di eventi trombotici con il vaccino di AstraZeneca? È il dubbio che ha avanzato Giorgio Palù, il presidente dell’Agenzia italiana del farmaco, spiegando: «Il rapporto rischi-benefici per il vaccino di AstraZeneca è nettamente a favore dei benefici. Ovviamente si può attendere la valutazione dell’Ema che, probabilmente, io mi aspetto, darà una nota di avvertenza perché se ci sono soggetti ... (Continua)
|
23/12/2020 17:34:00 Attività pro-infiammatorie e pro-coagulanti facilitano la condizione |
Trombosi da Covid, intervenire sulle piastrine
Nei pazienti colpiti da polmonite interstiziale dovuta a Covid-19, le piastrine mostrano una spiccata attività pro-infiammatoria e pro-coagulante. Ciò finisce col facilitare l’insorgenza della trombosi e di un diffuso stato infiammatorio. A sottolinearlo è uno studio pubblicato su Arterioscleosis, Thrombosis and Vascular Biology. «Nella polmonite da Sars-CoV-2 si osserva spesso la trombosi polmonare. Abbiamo cercato di capire se alcune sottopopolazioni di piastrine fossero programmate ... (Continua)
|
10/12/2020 di B. Bellini, A. Colombo, Istituto Scientifico San Raffaele |
PROTESI MITRALICHE PER VIA PERCUTANEA
Negli ultimi anni sono emersi molti strumenti per il trattamento dell'insufficienza mitralica per via percutanea. Tali dispositivi mirano a riparare la valvola mitralica agendo sui lembi, sull’annulus, sulle corde (impianto percutaneo di neo corde), o sul ventricolo (sistemi di rimodellamento percutaneo del ventricolo sinistro). Ad oggi, il sistema MitraClip, basato sul principio riparativo “edge-to-edge” o tecnica di Alfieri, rappresenta il trattamento mitralico transcatetere più ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|