ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 51 a 60 DI 100

11/11/2020 15:23:12 Neurotossina botulinica di tipo A efficace nelle lesioni midollari

Una speranza per la cura della paraplegia
Le lesioni traumatiche complete e incomplete del midollo spinale rappresentano una vera e propria sfida della medicina poiché, nonostante gli enormi progressi della scienza, a oggi non esiste una cura in grado di ripristinare le abilità motorie perse. Tali lesioni provocano perdita permanente, totale o parziale, della trasmissione di impulsi nervosi sensoriali e motori nell’area sottostante la lesione, provocando paraplegia o tetraplegia.
Si è calcolata un’incidenza globale di 10,5 casi per ... (Continua)

15/10/2020 14:53:00 Cura personalizzabile grazie a damoctocog alfa pegol

Emofilia A, nuovo trattamento riduce le infusioni
"Per i circa 4.000 pazienti italiani affetti da emofilia A si è aperta una nuova opportunità: 'damoctocog alfa pegol', il nuovo fattore VIII ricombinante a lunga emivita di Bayer, indicato per il trattamento dei pazienti a partire dai 12 anni di età, 2 volte alla settimana, ogni 5 giorni e una volta alla settimana.
Il regime terapeutico con damoctocog è personalizzabile e offre l'opportunità di ridurre le infusioni. Nello studio PROTECT VIII è stato dimostrato che il 90% dei pazienti ... (Continua)

07/10/2020 14:31:00 L’esame misura il danno vascolare indotto dall’infezione
Covid, un test per predirne la gravità
Un semplice test può evidenziare nel sangue la presenza di cellule che indicano un danno vascolare in atto a seguito dell’infezione da Sars-CoV-2.
Lo dimostra uno studio dell’Ospedale Sacco di Milano e dell’Istituto Europeo di Oncologia, i cui risultati preliminari sono stati presentati nel corso di un convegno digitale organizzato dalla Fondazione Internazionale Menarini.
"Le complicanze vascolari e trombotiche sono una delle cause più importanti della mortalità da Covid, finora ... (Continua)
10/09/2020 16:20:00 Fondamentale la misurazione della proteina ADAMTS13

Una proteina predice la mortalità da Covid-19
Una riduzione dei livelli di una proteina, ADAMTS13, misurata in laboratorio nei primi giorni di ricovero di un paziente affetto da COVID-19, è legata a un rischio maggiore di mortalità durante l’ospedalizzazione. Sono i risultati di uno studio, pubblicato sulla rivista Thrombosis and Hemostasis, coordinato da Elvira Grandone, medico responsabile dell’Unità di Ricerca Emostasi e Trombosi dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo.
Lo studio si inserisce all’interno di ... (Continua)

27/07/2020 15:20:00 I risultati aprono la strada verso nuove terapie

Scoperto il meccanismo d’azione del nuovo coronavirus
Il meccanismo d'azione del Sars-Cov-2 è stato scoperto e con esso la “catena” di reazioni che porta ai gravi danni sull'organismo. È questo il risultato raggiunto da Francesco Violi, docente del Dipartimento di Scienze cliniche internistiche, anestesiologiche e cardiovascolari dell’Università La Sapienza di Roma e direttore della prima Clinica medica del Policlinico Umberto I.
Lo studio, condotto su 182 pazienti, ha visto la collaborazione di Claudio Maria Mastroianni e Francesco Pugliese ... (Continua)

26/06/2020 15:20:00 Sotto accusa il particolato fine PM2.5

Lo smog fa male al cuore
Lo smog fa male al cuore. Lo conferma uno studio pubblicato su The Lancet Planetary Health da esperti della Oregon State University.
Lo studio ha coinvolto 157.436 adulti fra 35 e 70 anni in 21 paesi, monitorandone lo stato di salute dal 2003 al 2018. Nel corso del follow up sono stati registrati 3.219 decessi attribuibili a malattie cardiovascolari, e 9.152 soggetti in tutto hanno accusato un evento cardiovascolare.
I dati indicano un aumento del 5% per ogni 10 microgrammi per metro cubo ... (Continua)

09/06/2020 17:00:00 Per pazienti con hATTR con polineuropatia in stadio 1 o 2

Amiloidosi, disponibile inotersen
L'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di TEGSEDI (inotersen) per il trattamento di pazienti adulti affetti da amiloidosi ereditaria da transtiretina (hATTR) con polineuropatia in stadio 1 o 2.
"La rimborsabilità di TEGSEDI in Italia rappresenta un traguardo entusiasmante, con la disponibilità per le persone affette da hATTR con polineuropatia di una tanto necessaria opzione terapeutica somministrabile al proprio domicilio", ha dichiarato Michael Pollock, ... (Continua)

22/05/2020 14:15:00 Ricerca italiana apre nuove strade in ambito terapeutico

Covid-19, scoperto meccanismo che la aggrava
In attesa di un vaccino specifico, tutto il mondo è impegnato in una corsa contro il tempo per comprendere i meccanismi fisiopatologici che contraddistinguono le varie manifestazioni della malattia da Covid-19 e di conseguenza individuare possibili trattamenti terapeutici in grado di “arginare” le manifestazioni cliniche più gravi.
Covid-19 si presenta infatti con un quadro clinico che varia da una forma con sintomi minimi come tosse e febbricola, a forme gravi con insufficienza ... (Continua)

15/05/2020 Grazie alla tecnica il virus viene attenuato

L’ozonoterapia potrebbe fermare il Covid-19 in 7 giorni
Ossigeno per il trattamento del coronavirus. Non in senso figurato, ma letterale. "Se al comparire dei primi sintomi potessimo trattare con l'ossigeno ozono terapia tutti i pazienti Covid a domicilio, potremmo riaprire subito tutto, dai cinema alle palestre, fino alle scuole. Utilizzando questa pratica medica, che ha ottenuto il via libera dall'Istituto Superiore di Sanità, questo virus potrebbe essere curato a casa come una normale influenza e nel giro di una settimana/dieci giorni si ... (Continua)

02/04/2020 17:32:00 Riduzione del rischio di ischemia ed eventi cardiovascolari

Arteriopatia periferica, rivaroxaban e aspirina
Rivaroxaban, inibitore del Fattore Xa di Bayer, ha raggiunto l’endpoint primario d’efficacia nello studio di Fase III VOYAGER PAD. Lo Studio ha valutato il farmaco al dosaggio vascolare di 2,5 mg due volte/die più aspirina 100 mg una volta/die, rispetto alla terapia standard. I risultati dimostrano una riduzione del 15% del rischio composito di ischemia acuta agli arti, amputazione maggiore per cause vascolari, infarto, ictus ischemico o mortalità per cause cardiovascolari, in pazienti che ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale