|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 61 a 70 DI 100
|
24/02/2020 15:55:00 Come gli altri anticoagulanti dopo intervento chirurgico |
Tromboembolismo venoso, aspirina efficace
L'uso dell'aspirina come profilassi del tromboembolismo venoso (Tev) dopo la sostituzione totale dell'anca o del ginocchio risulta parimenti efficace rispetto agli altri anticoagulanti. A riferirlo è uno studio della University of Bristol pubblicato su Jama Internal Medicine da Gulraj Matharu e dai suoi colleghi. Gli scienziati hanno realizzato una revisione di 13 studi clinici randomizzati per valutare l'efficacia e la sicurezza dell'aspirina come profilassi di Tev in pazienti sottoposti a ... (Continua)
|
13/01/2020 14:20:00 Possibile lo sviluppo di un vaccino |
Infarto, batterio intestinale ne favorisce l’insorgenza
Le malattie cardiovascolari, che includono infarto del miocardio e ictus, sono le principali cause di morbilità e mortalità nel nostro Paese. Ogni anno più di 100.000 italiani sono colpiti da queste due malattie con un aggravio economico e sociale per le famiglie e lo Stato. La maggior parte degli infarti si verifica a causa della formazione di un coagulo di sangue (trombo) che va a ostruire una o più arterie coronarie (le arterie che portano sangue ossigenato e sostanze nutritive al muscolo ... (Continua)
|
06/12/2019 17:35:00 Sviluppata una nuova formulazione liquida orale per favorirne l'assunzione |
Tromboembolismo venoso, rivaroxaban ok anche per i bambini
Rivaroxaban sarà con ogni probabilità utilizzato anche nei bambini affetti da tromboembolismo venoso. La casa farmaceutica Bayer, infatti, ha richiesto all'Agenzia Europea del Farmaco (EMA) l'autorizzazione all'estensione dell'impiego del farmaco ai bambini da 0 a 17 anni affetti da TEV confermato, comprese trombosi venosa cerebrale e sinusale. La richiesta riguarda il trattamento del TEV e la prevenzione delle recidive di TEV e si fonda sui risultati positivi dello Studio di Fase III ... (Continua)
|
07/10/2019 La teoria del microchimerismo e le cause ormonali |
Malattie autoimmuni più frequenti nelle donne, perché?
Chimera, il mostro mitologico metà leone, metà capra ha stimolato la fantasia degli scienziati da moltissimi anni. Ogni volta che si ritrovino in un corpo vivente cellule appartenenti ad un altro essere si parla di Chimerismo cellulare. Da più di un ventennio anche gli studiosi che studiano le malattie autoimmuni attribuiscono la maggior incidenza femminile di queste condizioni al fenomeno del Microchimerismo. Alcune cellule del nascituro, sia di sesso femminile che di sesso maschile, ... (Continua)
|
06/09/2019 17:10:00 Effetti positivi indotti da dabigatran etexilato |
I NOAC e la trombosi venosa cerebrale
Per la prima volta è stato valutato l’effetto di un NOAC (Nuovi anticoagulanti orali) - dabigatran etexilato - su pazienti con trombosi ai seni venosi durali e/o vene cerebrali. Lo studio ha analizzato sicurezza ed efficacia di dabigatran etexilato rispetto a warfarin, con aggiustamento di dosaggio in pazienti con CVT. I risultati forniscono conoscenze sul ruolo dell’anticoagulazione in pazienti con CVT di grado lieve-moderato. Nello studio non ci sono state recidive di eventi di ... (Continua)
|
31/07/2019 11:10:00 Doppia terapia antipiastrinica efficace anche se di breve durata |
Coronaropatia, la DAPT può essere ridotta
È possibile ridurre la durata della doppia terapia antipiastrinica (DAPT) dopo un intervento coronarico percutaneo (PCI). Lo dice un nuovo studio pubblicato su JAMA da un team della Kyoto University Graduate School of Medicine. La DAPT prevede l’assunzione di aspirina e un inibitore P2Y12, e viene somministrata per i 12 mesi successivi a un intervento per l’impianto di uno stent coronarico a rilascio di farmaco. L’intervento presuppone un aumento del rischio trombotico che viene appunto ... (Continua)
|
17/04/2019 15:30:00 In pazienti con malattia a basso rischio |
Embolia polmonare, efficace la cura a casa con rivaroxaban
Uno studio presentato al Congresso dell’American College of Cardiology (ACC) a New Orleans ha dimostrato che, in pazienti con embolia polmonare acuta a basso rischio, la dimissione del paziente anticipata e il trattamento domiciliare con rivaroxaban è fattibile, efficace e sicuro. I risultati dell’analisi intermedia a tre mesi dello studio di Fase IV a braccio singolo HoT-PE, condotto su 525 pazienti, mostrano eventi di tromboembolismo venoso (TEV) o embolia polmonare fatale (endpoint ... (Continua)
|
22/01/2019 Nuovo trattamento per la porpora trombotica trombocitopenica |
Caplacizumab cura una rara malattia del sangue
Sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine (NEJM) i risultati positivi di uno studio di fase III sul trattamento con caplacizumab in aggiunta all'attuale standard di cura che consiste in plasmaferesi quotidiana (PEX) e immunosoppressione, negli adulti con porpora trombotica trombocitopenica acquisita (aTTP), una rara patologia della coagulazione. La aTTP è una patologia autoimmune della coagulazione del sangue che in molti casi ha esito fatale. È caratterizzata dall'estesa ... (Continua)
|
21/11/2018 17:45:00 Tromboembolismo venoso associato al tumore |
La correlazione fra cancro e TEV
Esiste una correlazione chiara fra cancro e TEV. L’associazione fra tumori e tromboembolismo venoso è frequente e potenzialmente fatale, eppure spesso ignorata o sottovalutata dai pazienti stessi, che non sono sempre adeguatamente preparati dagli specialisti ad affrontarla. Il cancro viene oggi considerato un fattore di rischio cardiovascolare perché si associa ad una aumentata incidenza di eventi tromboembolici, infatti il TEV è una co-morbilità particolarmente frequente e ricorrente nel ... (Continua)
|
24/09/2018 17:58:10 Lista italiana di procedure inappropriate |
Le pratiche da evitare in chirurgia vascolare
Una lista italiana di procedure da evitare nell’ambito della chirurgia vascolare perché spesso inappropriate. A realizzarla è il Collegio dei Primari di Chirurgia Vascolare, che ha aderito al progetto “Fare di più non significa fare meglio – Choosing Wisely Italy”, varato nel 2012 da “Slow Medicine”. Le raccomandazioni si ispirano in parte a quelle pubblicate dai colleghi americani, ma tengono conto della realtà clinico-sanitaria nazionale. Ecco la lista:
1) l’ecocolordoppler non è ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|