ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 81 a 90 DI 100

14/02/2017 11:10:00 Vitrectomia mininvasiva per risolvere definitivamente il problema

Miodesopsie, nuova tecnica toglie le mosche volanti
C’è una nuova tecnica per cancellare le “mosche volanti” dalla vista. «La vitrectomia 27 GAUGE è una tecnica chirurgica mini invasiva che interviene direttamente sulle cause che provocano la comparsa di questi piccoli oggetti, scientificamente chiamati miodesopsie», spiega Alberto Bellone, oculista di Torino specializzato in chirurgia refrattiva e chirurgia vitreoretinica. «In meno di mezz’ora si torna a vedere bene eliminando del tutto il problema».
Cosa sono le mosche volanti? Più o meno ... (Continua)

10/02/2017 17:40:00 Fondamentali la qualità del medico e dei materiali utilizzati

Allarme dei dermatologi, i filler possono causare cecità
Stare alla larga da quei professionisti che propongono trattamenti “low cost” o che non operano in strutture sanitarie professionali ed evitare sempre iniezioni di filler al silicone se non si vuole rischiare di incorrere in gravi patologie, come la trombosi di arterie del viso o persino la cecità.
È questo il monito che emerge dal workshop teorico-pratico “Come non fare un filler”, in corso di svolgimento presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Sperimentali – Settorato Anatomico ... (Continua)

27/01/2017 Ma è possibile trattare il disturbo

Dispareunia, quando il sesso è dolore
Dispaurenia, termine oscuro, ma che per molte donne significa dolore e una vita sessuale insoddisfacente. Ora una nuova pillola promette di porre rimedio ai rilevanti problemi indotti da questa condizione.
Il nuovo trattamento si chiama Osphena, la prima vera terapia per le donne in menopausa che provano dolore durante i rapporti sessuali. Una sperimentazione clinica su circa 1000 pazienti ha dimostrato la possibilità di avere rapporti sessuali meno dolorosi.
Tra gli effetti collaterali ... (Continua)

29/12/2016 09:58:00 Una ricerca segnala l'aumento del rischio a causa dell'ormone

Il nesso fra testosterone e tromboembolismo venoso
L'assunzione di testosterone si associa a un aumento del rischio di insorgenza del tromboembolismo venoso, secondo le conclusioni di uno studio apparso sul British Medical Journal. Il picco del rischio viene raggiunto entro 6 mesi dall'inizio della cura, per poi calare progressivamente.
«Un significativo incremento nella prescrizione di testosterone si è verificato nel primo decennio di questo secolo, con un aumento stimato di dieci volte negli Stati Uniti e di 40 volte in Canada, cosa che ... (Continua)

15/07/2016 17:04:22 Rara condizione che porta al gonfiore di un arto inferiore

Malattia avventiziale cistica, sembra trombosi ma non lo è
I sintomi della malattia avventiziale cistica possono essere scambiati facilmente per quelli che caratterizzano la trombosi venosa profonda. È ciò che emerge da uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine da un team della Queen University di Kingston, in Canada.
La malattia avventiziale cistica si caratterizza per la comparsa di un gonfiore monolaterale a un arto inferiore: «La malattia avventiziale cistica è caratterizzata dall'accumulo di un fluido gelatinoso contenente ... (Continua)

05/07/2016 11:25:00 I rischi di emorragia rispetto al warfarin

Nuovi anticoagulanti orali e warfarin, un confronto
L'utilizzo dei nuovi anticoagulanti orali (Nao) va considerato anche alla luce del rischio di emorragia rispetto ai farmaci tradizionali come warfarin. Secondo uno studio dell'Università di Birmingham condotto dal dott. Gregory Lip, i Nao mostrano tassi di morte ed emorragie significativamente inferiori rispetto agli antagonisti della vitamina K.
Sul British Medical Journal, Lip spiega: «Il trattamento anticoagulante orale, attuato sia con gli antagonisti della vitamina K sia con i nuovi ... (Continua)

04/07/2016 14:24:08 Opzione alternativa per quelle dell’anca e del collo femorale

Fratture, una soluzione mininvasiva
Gli interventi all'anca rappresentano una evenienza molto comune e una sfida per i chirurghi ortopedici.
La frequenza di questi interventi è dovuta sia all’artrosi dell’articolazione dell’anca sia alle fratture del femore prossimale, evenienze molto diffuse nella popolazione anziana e tra le più frequenti di disabilità e perdita di autonomia. Questi interventi risultano impegnativi sia per il chirurgo sia per il paziente. Per questo negli ultimi anni, nella comunità scientifica ortopedica si ... (Continua)

23/06/2016 11:42:00 Nuovo anticoagulante disponibile ora anche in Italia

Edoxaban contro ictus, fibrillazione atriale e Tev
Necessità di maggiore informazione da parte degli specialisti e sottoutilizzo delle nuove e più sicure terapie disponibili. Sono due importanti aspetti che emergono da un sondaggio europeo sui pazienti affetti da fibrillazione atriale, effettuato dall’agenzia internazionale OpinionHealth su richiesta di Daiichi Sankyo.
I dati italiani della survey sono stati presentati in anteprima all’Heart Day, l’evento con il quale il Gruppo farmaceutico ha annunciato il lancio in Italia di Lixiana ... (Continua)

11/04/2016 16:20:00 Piccole regole di buona condotta per stare meglio

Malattie da trombosi, un caso su tre si può prevenire
Muoversi e mangiare bene. È questa la strada da intraprendere per condurre una vita sana. Una sorta di “terapia delle piccole cose”, per costruirci un presente e un futuro di benessere. Diffondere la cultura dell’attività fisica e di un’alimentazione guidata dal buon senso è il punto cardine della lotta contro la trombosi condotta dall’Alt, dal 1997 in prima linea per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
L’obiettivo è creare le condizioni per scongiurare (al netto dei fattori ... (Continua)

24/02/2016 14:17:00 Impiantato per la prima volta su un paziente pediatrico

Un cuore magnetico per i bambini
Un nuovo cuore artificiale a levitazione magnetica è stato impiantato con successo per la prima volta al mondo in un paziente pediatrico. L'operazione è stata eseguita all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma da un équipe mista del Dipartimento medico chirurgico di cardiologia pediatrica, diretta dal dottor Antonio Amodeo.
La peculiarità di questo nuovo dispositivo consiste in una pompa centrifuga a levitazione magnetica che consente di eliminare l'attrito tra le parti meccaniche e il ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale