ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 31 a 40 DI 100

04/11/2022 Gli immunoterapici riducono il rischio di recidiva post-intervento

Nuovi farmaci per il tumore del rene
I nuovi farmaci immunoterapici possono ridurre le possibilità di recidiva nei pazienti operati per carcinoma renale. A dimostrarlo è lo studio di fase 3 Checkmate che dimostra l’efficacia di Nivolumab in associazione con Cabozantinib nel carcinoma a cellule renali avanzato. Risulta efficace anche l’immunoterapia con Pembrolizumab.
"Soprattutto grazie ai grandi progressi della robotica negli ultimi anni, la chirurgia è il trattamento di elezione contro il cancro del rene”, spiega Vincenzo ... (Continua)

14/10/2022 14:46:43 Quattro nuove tecniche per preservare la sessualità

Iperplasia prostatica, come salvare l’eiaculazione
Le nuove tecniche chirurgiche ed endoscopiche consentono di preservare l’eiaculazione dopo un intervento per l’iperplasia prostatica benigna. La percentuale di successo è dell’85%.
L’iperplasia prostatica colpisce oltre 6 milioni di italiani sopra i 50 anni, con tassi di incidenza che salgono proporzionalmente all’età. Uno degli effetti collaterali più difficili da accettare per l’uomo è l’eiaculazione retrograda, cioè verso l’interno, conseguenza che può riguardare fino al 65% dei ... (Continua)

30/09/2022 16:33:00 Entro 200 km stare al chiuso, ok test distribuzione pasticche

L’incubo nucleare e le conseguenze sulla salute
La centrale di Zaporizhzhia è a 200 km dalla regione del Donbass e a 550 km da Kiev. Non è l'unica: a Sud dell'Ucraina ne è presente un'altra, con 3 reattori funzionanti; altre due centrali nucleari sono a Rivne e Khmelnitsky vicine al confine con la Polonia. Ma non è solo l'Ucraina. Ci sono ben sedici impianti nucleari francesi che distano meno di 200 chilometri dai confini italiani. Tra loro Cruas, Saint Alban, Bugey e Tricastin, che è a circa 180 km dall'Italia. La guerra nel cuore ... (Continua)

16/09/2022 14:53:20 Controproducente stravolgere le abitudini di un individuo

La vita privata influenza i risultati ottenuti in palestra
Avere una vita sedentaria è più dannoso di quanto possiamo immaginare. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’inattività fisica rappresenta infatti il quarto fattore di rischio di mortalità al mondo. Mantenere quindi un corpo attivo è determinante per favorire il nostro benessere. Ogni persona però è diversa dall’altra, e risponde in maniera soggettiva all’allenamento, a seconda delle proprie caratteristiche corporee, abitudini di vita, ed esigenze individuali. Immaginare ... (Continua)

14/09/2022 09:06:45 Non solo conseguenze positive della nuova modalità di lavoro

Gli effetti dello smart working su corpo e mente
La pandemia da Covid-19 ha apportato allo stile di vita di molti di noi cambiamenti più o meno evidenti; tra questi rientra anche un nuovo modo di lavorare: lo smart working.
I lavoratori costretti allo smart working si sono trovati, da un giorno all'altro, a dover abbandonare la comoda postazione di lavoro dell'ufficio e a doverne creare una improvvisata in un angolo della casa, magari in cucina oppure nella camera da letto. Sedie, scrivanie, ma anche computer, mouse e tastiera, tutto è ... (Continua)

06/09/2022 12:10:00 L’idratazione contrasta gli effetti negativi della sedentarietà

L’acqua mantiene le articolazioni attive
Con il ritorno in ufficio dopo il lungo periodo di vacanza, si fanno sentire gli effetti collaterali dovuti all’uso eccessivo della tecnologia - pc, tablet e smartphone - come i dolori alla schiena e il forte indolenzimento del collo. Oltre ai canonici rimedi per prevenire il dolore come posizionare il pc all’altezza degli occhi, usare un supporto per il tablet, mantenere una postura corretta e prendersi piccole pause per alzarsi e camminare, l’idratazione può essere l’arma vincente ... (Continua)

01/09/2022 14:20:00 Stanchezza e irritabilità per gli italiani che tornano al lavoro dopo l'estate

Come superare lo stress da rientro
Più di 15 milioni di italiani, che hanno staccato da lavoro e impegni famigliari e si sono goduti questa lunga e calda estate, sono a rischio di stress da rientro, definito dagli esperti post vacation blues.
Terminate le vacanze è alto quindi il rischio di soffrire dello stress da rientro, poiché il periodo di stop dal lavoro si potrebbe tradurre con un eccesso di stress dovuto all’ansia di organizzare e pianificare ogni aspetto del ritorno, chiamato dagli esperti post vacation blues, ... (Continua)

01/09/2022 11:42:00 I consigli dei medici Aigo per stare meglio

Ritorno in ufficio e disturbi gastrointestinali
Le vacanze estive costituiscono un momento di relax spesso anche dal punto di vista alimentare, in cui si abbandona la routine quotidiana e ci si concede qualche "sgarro" alimentare. Il ritorno in ufficio dopo le sospirate ferie può rappresentare una causa dell'insorgere o del riacutizzarsi di alcuni disturbi a carico dell'apparato gastrointestinale, come il reflusso gastroesofageo o la sindrome dell'intestino irritabile, sensibili a fattori come lo stress o alla mancanza di sonno. Si stima che ... (Continua)

12/07/2022 09:40:06 Lo smartworking ha facilitato il ricorso alla chirurgia estetica

I ritocchi segreti sotto la mascherina
Distanziamento, smart working, quarantene e mascherine hanno limitato in questi ultimi due anni la vita delle persone. Proprio queste condizioni, tuttavia, hanno permesso a molti di concedersi quello che desideravano da tempo, ma che continuavano a rimandare: un intervento di medicina o chirurgia estetica. Dalla fine del primo lockdown a oggi si è verificata un’ondata di richieste nel settore estetico, come confermano i dati statunitensi dell’Aesthetic Society: nel 2021 le procedure chirurgiche ... (Continua)

30/06/2022 10:00:00 Migliora la sopravvivenza dei pazienti

Cancro della prostata, apalutamide efficace
Apalutamide, farmaco antitumorale in compresse inibitore del recettore degli androgeni sviluppato da Janssen, ha ricevuto dall’agenzia del farmaco italiana, AIFA, la rimborsabilità per l’indicazione relativa al trattamento di uomini adulti con carcinoma prostatico metastatico sensibile agli ormoni (mHSPC) in combinazione con terapia di deprivazione androgenica (ADT). Il farmaco era già rimborsato nel carcinoma prostatico resistente alla castrazione non metastatico (nmCRPC).
In Italia, il ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale