ARTICOLI TROVATI : 15

Risultati da 1 a 10 DI 15

29/05/2025 09:24:24 L’invito dei gastroenterologi ad adottare la dieta dei centenari

I consigli per una buona digestione
Il cibo è una vera e propria "medicina naturale" e la dieta mediterranea è ampiamente riconosciuta per i suoi benefici sulla salute generale, inclusa la salute digestiva. Numerosi studi scientifici hanno infatti evidenziato come un'alimentazione ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, olio d'oliva, pesce e carne bianca possa migliorare la funzione digestiva, ridurre il rischio di disturbi gastrointestinali e migliorare la qualità della vita.
"La dieta mediterranea, ricca di ... (Continua)

18/03/2025 12:45:00 Sintomi, cause e come trattare questa malattia

Psoriasi agli occhi, cos’è, da cosa dipende e come curarla
La psoriasi è una malattia cronica autoimmune che causa infiammazione e desquamazione della pelle. Può comparire su varie parti del corpo, in particolare il cuoio capelluto, i gomiti, le ginocchia e il tronco. Secondo i dati forniti da Clinica Baviera, colpisce il 2% degli italiani e, sebbene si presenti solitamente tra i 15 e i 35 anni, può manifestarsi a qualsiasi età. Se colpisce la zona oculare può coinvolgere le palpebre, la pelle intorno agli occhi, le ciglia e le sopracciglia, causando ... (Continua)

24/12/2024 11:00:00 Promuove la crescita tumorale in modelli animali della malattia

Il fruttosio è un alleato del cancro
Uno studio della Washington University di St. Louis pubblicato su Nature dimostra che il consumo di fruttosio può promuovere la crescita tumorale in modelli animali di melanoma, cancro al seno e cancro cervicale, anche se non la sostanza non alimenta direttamente la neoplasia.
Negli ultimi decenni il consumo di fruttosio è aumentato molto a causa dell’uso di sciroppo di mais, utilizzato come dolcificante in bevande e cibi ultraprocessati.
Secondo i risultati della ricerca, il fegato ... (Continua)

05/12/2024 14:24:37 Il paradosso che colpisce chi evita la carne

I vegetariani mangiano troppi cibi ultraprocessati
Certamente si diventa vegetariani per motivi di natura etica, ma anche per ridurre il consumo di alimenti ultraprocessati. Questa seconda ragione, tuttavia, non avrebbe riscontri con la realtà, almeno secondo quanto sostiene uno studio dell’Imperial College di Londra realizzato in collaborazione con gli scienziati dell’Università di San Paolo e dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro e pubblicato su eClinicalMedicine.
«Non sempre essere vegetariani o vegani è sinonimo di ... (Continua)

17/04/2024 11:45:00 Agire sui fattori di rischio modificabili

Demenza, evitabile quasi un caso su 2
Intervenire sui fattori di rischio modificabili può tradursi in una riduzione del 40% dei casi di demenza. A evidenziarlo sono gli esperti del Women’s Alzheimer’s Movement Prevention Center della Cleveland Clinic diretti da Jessica Caldwell.
I fattori di rischio modificabili sono 12: ipertensione, disturbi dell’udito, fumo di sigaretta, obesità, depressione, inattività fisica, diabete, scarsa istruzione e scarso contatto sociale, a cui si sono recentemente aggiunti il consumo eccessivo di ... (Continua)

28/03/2024 09:17:52 Rischi più elevati di mortalità per ogni causa

I danni dei cibi ultraprocessati
Un nuovo studio conferma i danni prodotti dai cibi ultraprocessati alla salute umana. La ricerca, pubblicata sul British Medical Journal da un team della Deakin University di Geelong, in Australia, guidato da Melissa Lane, ha realizzato una revisione di metanalisi epidemiologiche per capire il nesso fra cibi ultraprocessati e conseguenze dannose per la salute.
Dello studio hanno fatto parte 45 analisi aggregate per un totale di oltre 9 milioni di soggetti, rivelando un’associazione ... (Continua)

08/01/2024 10:45:00 Ne facilita la comparsa in età pediatrica

Il cibo spazzatura aumenta il rischio di allergie
Il consumo di cibo spazzatura facilita l’insorgenza delle allergie alimentari in età pediatrica. Lo prova uno studio napoletano svolto al CEINGE Biotecnologie avanzate Franco Salvatore su una popolazione totale di 105.151 bambini della Regione Campania.
La ricerca, condotta da Roberto Berni Canani, ordinario di Pediatria, Direttore del Programma di Allergologia Pediatrica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, e Direttore del Laboratorio di ImmunoNutrizione del CEINGE, ha ... (Continua)

16/10/2023 10:51:00 Il consumo di alimenti trasformati aumenta il rischio della malattia

Il cibo spazzatura causa depressione
Consumare quantità esagerate di alimenti trasformati, il cosiddetto cibo spazzatura, può comportare l’aumento del rischio di depressione. A dirlo è una ricerca pubblicata su Jama da un team della Harvard Medical School e del Massachusetts General Hospital di Boston
Lo studio ha preso in esame i dati del Nurses’ Health Study II per un campione di 31.712 donne fra 42 e 62 anni senza diagnosi iniziale di depressione. La loro dieta è stata valutata utilizzando questionari di frequenza alimentare ... (Continua)

14/08/2023 14:19:00 Nesso fra la velocità di consumo del cibo e peso

I bambini che mangiano in fretta rischiano l’obesità
Mangiare troppo velocemente ha effetti negativi anche sui bambini. Uno studio pubblicato su The Journal of Pediatrics ha analizzato un campione di 956 bambini di 3-6 anni a seconda della velocità di consumo stimata sommando i minuti totali serviti per consumare i tre pasti principali.
I bambini sono stati quindi suddivisi in tre gruppi: mangiatori lenti, quelli che hanno impiegato oltre 85 minuti, moderati, fra i 66 e gli 85 minuti, e veloci, 65 minuti o meno.
I dati indicano che i ... (Continua)

24/04/2023 09:14:11 Esistono davvero sostanze obesogene?

Sostanze chimiche e obesità
Ha fatto notizia in questi giorni la possibilità che alcune sostanze chimiche molto diffuse nella nostra vita quotidiana, con le quali non soltanto entriamo in contatto ma addirittura involontariamente ingeriamo, possano avere la capacità di indurre sovrappeso e obesità e, per tale motivo, sono state definite “obesogene”.
Oltre ai media se ne sono ampiamente occupate le riviste scientifiche e, del resto, il tema non è nuovo: le prime ricerche e relative pubblicazioni scientifiche risalgono ... (Continua)

  1|2

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale