|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
30/11/2023 11:20:00 Epatite, Hiv e Sars-CoV-2 mostrano meccanismi simili |
I virus che si nascondono nel corpo
Alcuni virus amano nascondersi all’interno dell’organismo, simulando un’eradicazione che in realtà non c’è. Le aree del corpo privilegiate - chiamate anche siti santuario - sono il cervello, l’utero, il midollo spinale, i testicoli e gli occhi. I virus dell’influenza e Sars-CoV-2 infettano sostanzialmente le vie respiratorie, ma si spostano anche altrove. Quello dell’Hiv inserisce il proprio genoma nel Dna delle cellule immunitarie di una persona, soprattutto le cellule T e i macrofagi, ... (Continua)
|
17/11/2023 12:45:00 Elevata accuratezza nella diagnosi differenziale |
La risonanza magnetica per distinguere leiomiomi e sarcomi
Uno studio pubblicato sull’International Journal of Gynecology & Obstetrics mostra l’efficacia della risonanza magnetica nella diagnosi differenziale fra leiomiomi e sarcomi uterini. Lo studio è firmato da ricercatori dell’IRCCS Azienda-Ospedaliero-Universitaria di Bologna guidati da Antonio Raffone, che spiega: «Un’accurata diagnosi differenziale preoperatoria tra leiomiomi e sarcomi uterini è necessaria per impostare un trattamento appropriato che preveda la scelta tra via chirurgica ... (Continua)
|
31/10/2023 12:20:00 Una lettura innovativa per escludere la sofferenza fetale |
La cardiotocografia riduce il tasso di parti cesarei
La cardiotocografia (CTG) è una metodologia di controllo della frequenza cardiaca del feto durante il travaglio di parto, eseguita contemporaneamente alla registrazione delle contrazioni dell’utero, per valutare eventuali rischi di sofferenza fetale, causati da deficit di ossigeno. In caso di sofferenza del feto, si può intervenire o limitando le contrazioni o accelerando la nascita con il parto cesareo. Nata negli anni ’60 e adottata in tutto il mondo, questa metodologia si è dimostrata ... (Continua)
|
17/10/2023 L’antiepilettico può causare difetti alla nascita |
Topiramato da evitare in gravidanza
I medicinali contenenti topiramato vanno assolutamente evitati in gravidanza. Il farmaco, utilizzato per la cura dell’epilessia, ma anche per l’emicrania e per la perdita di peso, aumenta infatti il rischio di disturbi dello sviluppo neurologico, soprattutto autismo, disabilità intellettiva o disturbo da deficit di attenzione e iperattività. L’11 ottobre 2023 il Cmdh ha approvato le nuove misure raccomandate a settembre dal comitato di sicurezza (Prac) dell’Ema per evitare l’esposizione in ... (Continua)
|
07/09/2023 12:45:00 Ricreato in laboratorio in Israele |
Il primo embrione in 3D
Un team di ricercatori israeliani ha annunciato la creazione del primo embrione in 3D, un sosia di embrione umano che ne imita la struttura 3D fra i 7 e i 14 giorni di vita. Il risultato, pubblicato su Nature da scienziati dell’Istituto Scientifico Weizmann di Rehovot, è stato ottenuto partendo da cellule staminali non modificate dal punto di vista genetico e simula i primi giorni dello sviluppo embrionale con l’obiettivo di capire meglio i meccanismi che sono alla base dell’interruzione di ... (Continua)
|
02/08/2023 14:30:11 Si rischia soprattutto l’insorgenza del tumore del collo dell’utero |
Il fumo passivo aumenta il rischio di tumori femminili
Un altro collegamento negativo tra fumo passivo e salute. Uno studio pubblicato sul Journal of Cancer Research and Clinical Oncology mostra infatti che l’esposizione al fumo passivo ha l’effetto di aumentare di circa il 50% il rischio di sviluppare il tumore del collo dell’utero. "Il tumore della cervice uterina è tra più comuni al mondo, con 604 mila nuovi casi e 342 mila decessi nel 2020", scrivono i ricercatori dell'Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica di Firenze e ... (Continua)
|
14/07/2023 11:10:00 Lesioni benigne che possono però creare disagio |
Cos'è il mioma uterino e quando è pericoloso
I miomi uterini, detti anche leiomioma o fibroma, sono lesioni uterine benigne che colpiscono molto frequentemente la popolazione femminile in età fertile; spesso asintomatici, vengono solitamente evidenziati dal ginecologo durante i controlli di routine. A volte, però, possono essere causa di disturbi e incidere sulla fertilità della donna e sulla sua vita, e quindi necessitare di essere rimossi. Da cosa sono causati, quando preoccuparsi, come si effettua la diagnosi e come scegliere il ... (Continua)
|
03/07/2023 11:00:00 Eccezionale intervento per salvare mamma e bambina |
Una gravidanza in utero erniato
Un caso eccezionale. Unico. Nei giorni scorsi è stata fatta partorire una donna con una gravidanza in utero erniato, ovvero all'interno di una grande ernia, al di fuori della cavità addominale. Uno straordinario lavoro di équipe, che ha coinvolto ginecologi - ostetriche, chirurghi generali, radiologi e anestesisti della Città della Salute di Torino, ha permesso di risolvere un caso ad alto rischio, di utero totalmente all'interno di una grande ernia attraverso la parete addominale in una ... (Continua)
|
16/06/2023 09:36:36 Team giapponese ipotizza il ruolo di un batterio |
Antibiotici per l’endometriosi?
La causa dell’endometriosi potrebbe essere infettiva, e più precisamente batterica. A proporre l’ipotesi è un team di ricercatori giapponesi della Nagoya University Graduate School of Medicine guidato dal prof. Yutaka Kondo. Secondo gli scienziati asiatici, alla base dell’insorgenza dell’endometriosi o di un suo aggravamento ci sarebbero batteri della famiglia Fusobacterium. Di conseguenza, un trattamento antibiotico per l’eradicazione del batterio potrebbe sortire effetti positivi nel ... (Continua)
|
15/06/2023 12:00:00 Partendo dalle staminali, senza ovuli e spermatozoi |
Creati i primi embrioni umani sintetici
Nel futuro si prospetta un’evoluzione della specie umana slegata dall’atto riproduttivo. Un team di ricercatori dell’Università di Cambridge e del California Institute of Technology guidato da Magdalena Zernicka-Goetz ha infatti annunciato di essere in grado di creare embrioni umani sintetici servendosi esclusivamente di cellule staminali, quindi senza il bisogno di ricorrere a ovuli e spermatozoi. L’annuncio della dott.ssa Zernicka-Goetz è avvenuto in occasione della riunione annuale ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|