|
ARTICOLI
TROVATI : 4
|
Risultati da 1 a 4 DI 4
|
26/05/2025 12:35:00 Raro ma curabile se diagnosticato in tempo |
Melanoma oculare, quando anche l’occhio diventa vulnerabile
Quando si parla di melanoma, tutti pensano alla pelle. Ma anche l’occhio ha la sua “pelle”, la congiuntiva, una membrana trasparente e sottile che riveste la parte bianca del bulbo oculare e l’interno delle palpebre. Eh sì, anche questa può ammalarsi. Il melanoma congiuntivale è una forma rara ma aggressiva di tumore maligno che rappresenta solo lo 0,25% dei melanomi e colpisce circa una persona ogni milione all’anno nei Paesi occidentali. In Italia l’incidenza è molto bassa, ma ... (Continua)
|
03/06/2024 16:45:00 Il farmaco riduce la massa tumorale |
Melanoma uveale, efficace tebentafusp
Sono stati presentati i dati relativi a tebentafusp per il trattamento di pazienti con melanoma uveale non resecabile o metastatico (mUM). I dati, presentati in occasione del Congresso Annuale dell’American Society for Clinical Oncology (ASCO) 2024, hanno dimostrato che il beneficio del trattamento nei pazienti con malattia stabile e qualsiasi riduzione della massa tumorale accertata è stato simile a quello dei pazienti con risposta parziale. "Nei trial tebentafusp di fase 2 e fase 3, i ... (Continua)
|
26/09/2022 14:34:00 Nivolumab e relatlimab per il trattamento di prima linea |
Nuova combinazione contro il melanoma
Approvata l’associazione a dose fissa di nivolumab e relatlimab per il trattamento di prima linea del melanoma avanzato (non resecabile o metastatico) negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 12 anni con espressione tumorale del PD-L1 < 1%. La decisione della Commissione Europea si basa su un’analisi esploratoria dei risultati dello studio di Fase 2/3 RELATIVITY-047 in pazienti con espressione tumorale < 1%, che ha dimostrato che il trattamento con l’associazione a dose ... (Continua)
|
28/08/2014 16:56:00 Tecniche terapeutiche per questo raro tumore |
Melanoma uveale, come si cura
Il melanoma dell’uvea è la neoplasia maligna primitiva intraoculare più frequente, con una elevata tendenza a metastatizzare ed è la sola patologia intraoculare primaria che, negli adulti, può essere fatale. Infatti è responsabile del 90% delle morti dovute a tumore oculare. Mostra una incidenza annuale di circa 7-8 casi per milione di popolazione di razza bianca, con una grande differenza in rapporto all’età: tre casi per milione al di sotto dei 50 anni, 21 casi al di sopra. La sopravvivenza ... (Continua)
|
1
|