|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
05/12/2023 11:40:00 Lo scopo è il controllo dell’infezione |
Hiv, si studia un nuovo vaccino
Le terapie antiretrovirali disponibili sono efficaci e garantiscono un'ottima qualità di vita alle persone che vivono con infezione da HIV, ma un vaccino che possa controllare l’infezione non è ancora disponibile. È per questo che i team di ricerca Evoluzione e Trasmissione Virale, diretto dalla dottoressa Gabriella Scarlatti, e quello dell’Unità di Malattie Infettive, diretta dalla professoressa Antonella Castagna - entrambe dell’IRCCS Ospedale San Raffaele - hanno avviato uno studio ... (Continua)
|
05/12/2023 10:10:00 Sarà possibile somministrarli con una sonda ecografica |
Niente più aghi per i vaccini
Somministrare un vaccino servendosi degli ultrasuoni ed evitando gli aghi. Questo l’obiettivo di uno studio di ricercatori dell’Università di Oxford che, guidati da Darcy Dunn-Lawless, hanno presentato alla conferenza Acoustics 2023 di Sydney i primi risultati ottenuti. L’idea degli scienziati è di mescolare molecole del vaccino con proteine minuscole, applicando poi la miscela liquida sulla pelle dei topi ed esponendola agli ultrasuoni per circa un minuto e mezzo. In questo modo, si formano ... (Continua)
|
04/12/2023 Il trattamento combinato aumenta il tempo libero da recidiva |
Melanoma, vaccino e immunoterapia funzionano
È partito in Italia, e precisamente presso l’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRna di Moderna nei pazienti con melanoma. Il centro è tra i primi al mondo a sperimentare questa innovativa immunoterapia e farà da apripista per quest’ultimo step, prima che il vaccino passi al vaglio delle autorità regolatorie. A oggi, inoltre, ci sono ben 70 farmaci immunoterapici allo studio, sia in fase preclinica (su ... (Continua)
|
24/11/2023 10:12:00 Ridotte in generale le morti per le malattie cardiovascolari |
Il vaccino antinfluenzale riduce il rischio di infarto
Il vaccino antinfluenzale sembra un buon investimento in termini di salute generale. Un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports rivela infatti che la somministrazione del vaccino per l’influenza stagionale ha l’effetto di ridurre il rischio di infarto e di morte per qualsiasi malattia cardiovascolare. "Questi risultati evidenziano il potenziale della vaccinazione antinfluenzale come strategia aggiuntiva nella prevenzione delle malattie cardiovascolari", osservano i coordinatori della ... (Continua)
|
14/11/2023 11:55:00 Prevenzione e trattamento dell’influenza a partire dai 6 mesi |
Influenza nei bambini, le raccomandazioni
Sono state pubblicate le nuove raccomandazioni dell’American Academy of Pediatrics sull’utilizzo di vaccino e farmaci nell’ambito del trattamento e della prevenzione dell’influenza in età pediatrica. Il documento, pubblicato su Pediatrics e redatto da medici coordinati da Kristina Bryant, docente di Pediatria dell’Università di Louisville, raccomanda la vaccinazione annuale contro l’influenza in tutti i bambini senza controindicazioni mediche a partire dai 6 mesi di età. «La vaccinazione ... (Continua)
|
26/10/2023 10:50:00 Consigli utili per le mamme che non allattano |
Latte in polvere per neonati: come e quando utilizzarlo
Nei primi mesi di vita di un bambino, il latte materno rappresenta l’alimento ideale non solo per le proprietà nutrizionali e microbiologiche che ha, ma anche perché permette fin da subito di creare quel legame unico tra mamma e figlio. Quando però l’allattamento al seno non è possibile o quando c’è bisogno di un supplemento all’alimentazione, il latte in polvere diventa essenziale nella dieta del neonato. Si tratta di un prodotto solido ottenuto dal latte, che viene disidratato per ... (Continua)
|
26/10/2023 10:10:00 La molecola stimola la risposta individuale |
Long Covid, pealut previene la neuroinfiammazione
Ci si continua ad ammalare di Covid, tante le persone che si reinfettano più volte. “Aumentando il numero delle infezioni aumentiamo il rischio di Long Covid perché la risposta immunitaria determina la persistenza dei sintomi, per un periodo di almeno 3 mesi”. E anche la famosa tosse che non passa può essere la spia di una neuroinfiammazione. Parte da qui la fotografia sul rischio di cui ha parlato alla Dire la neuroscienziata e docente all’Università di Catania, Arianna Di Stadio. Tante le ... (Continua)
|
20/10/2023 11:00:00 Protezione duratura per chi ha più di 60 anni |
Il vaccino contro il virus sinciziale protegge per 2 anni
Vaccinarsi contro il virus sinciziale sembra essere un’ottima scelta, dal momento che la protezione fornita dal vaccino dura anche 2 anni. Il dato emerge da uno studio presentato nel corso del congresso annuale della Infectious Diseases Society of America. La sperimentazione è stata realizzata in diversi paesi, fra cui l’Italia, e ha valutato la durata della protezione del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale di Gsk (Arexvy), approvato in Europa nel giugno scorso. Alla ... (Continua)
|
06/10/2023 12:34:00 Per i pazienti ospedalizzati e immunodepressi |
Un vaccino universale contro le infezioni resistenti
Le infezioni resistenti, soprattutto in ambito ospedaliero, fanno migliaia di vittime ogni anno. Per questo è importante la notizia proveniente da uno studio pubblicato su Science Translational Medicine da un team dell’Università della California Meridionale sullo sviluppo di un nuovo vaccino universale che protegga i pazienti più deboli dall’aggressione di batteri ultraresistenti. Testato su modello murino, il vaccino ha garantito una rapida protezione contro 8 diverse specie di batteri e ... (Continua)
|
15/09/2023 12:40:00 Anche i maschi dovrebbero sottoporsi a vaccinazione |
Hpv, un uomo su tre è infettato
Il vaccino per la protezione dall’Hpv dovrebbe riguardare anche gli uomini, dal momento che uno su tre a livello globale risulta infettato da almeno un tipo di papillomavirus umano. Lo studio, pubblicato su The Lancet, ha preso in esame i dati provenienti da 65 ricerche realizzate dal 1 gennaio 1995 al 1 giugno 2022. I dati mostrano la prevalenza globale di infezione genitale da Hpv negli uomini al 31% per qualsiasi tipo di Hpv e del 21% per gli Hpv ad alto rischio. La maggior parte di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|