|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
17/07/2023 14:10:00 Il benessere della vulva in estate |
Discomfort intimi in estate, 5 consigli per prevenirli
Durante il periodo estivo tendono a essere più frequenti discomfort intimi della zona vulvare – come sensazioni di prurito, bruciore e irritazione - che vanno a compromettere la serenità delle donne e possono diventare scomodi compagni di vacanza. Ne parla la dott.ssa Rossella Nappi, professoressa di ostetricia e ginecologia all'Università degli Studi di Pavia, nonché membro del Comitato Esecutivo della Società Internazionale di Endocrinologia Ginecologica (ISGE). Non sempre i disturbi ... (Continua)
|
14/07/2023 11:10:00 Lesioni benigne che possono però creare disagio |
Cos'è il mioma uterino e quando è pericoloso
I miomi uterini, detti anche leiomioma o fibroma, sono lesioni uterine benigne che colpiscono molto frequentemente la popolazione femminile in età fertile; spesso asintomatici, vengono solitamente evidenziati dal ginecologo durante i controlli di routine. A volte, però, possono essere causa di disturbi e incidere sulla fertilità della donna e sulla sua vita, e quindi necessitare di essere rimossi. Da cosa sono causati, quando preoccuparsi, come si effettua la diagnosi e come scegliere il ... (Continua)
|
16/06/2023 11:00:00 Anche i bambini nati con taglio cesareo possono ricevere gli stessi benefici |
Il microbiota materno può essere trasmesso anche col cesareo
I benefici legati al trasferimento del microbiota materno ai neonati assicurati dal parto naturale potrebbero essere garantiti anche in caso di taglio cesareo. È quanto sostiene uno studio pubblicato su Cell Host & Microbe da un team della Southern Medical University di Guangzhou guidato da Yan He. Il suo team ha strofinato labbra, pelle e mani di 32 bambini nati con taglio cesareo con una garza imbevuta del liquido vaginale delle madri, mentre altri 36 neonati hanno ricevuto lo stesso ... (Continua)
|
16/06/2023 09:36:36 Team giapponese ipotizza il ruolo di un batterio |
Antibiotici per l’endometriosi?
La causa dell’endometriosi potrebbe essere infettiva, e più precisamente batterica. A proporre l’ipotesi è un team di ricercatori giapponesi della Nagoya University Graduate School of Medicine guidato dal prof. Yutaka Kondo. Secondo gli scienziati asiatici, alla base dell’insorgenza dell’endometriosi o di un suo aggravamento ci sarebbero batteri della famiglia Fusobacterium. Di conseguenza, un trattamento antibiotico per l’eradicazione del batterio potrebbe sortire effetti positivi nel ... (Continua)
|
01/06/2023 10:10:00 Una routine quotidiana per allenare i muscoli intimi |
Gli esercizi di Kegel per il pavimento pelvico
Quando si parla di allenamenti, tra i muscoli menzionati non ci sono quasi mai quelli del pavimento pelvico. Il motivo è legato sostanzialmente alla sede “intima” e nascosta della muscolatura e al disagio di non voler ammettere problemi di minzione. Un dispositivo intelligente può facilitare gli esercizi di Kegel pensati proprio per rinforzare le pareti pelviche e offrire anche vantaggi nella sfera sessuale. L’esperta per Intimina Manuela Farris spiega come e quando essere pronte ad ... (Continua)
|
17/05/2023 16:50:00 Alla base anche della maggior parte di altri tumori genitali |
Colpa del papillomavirus quasi tutti i tumori dell’utero
L’infezione da papillomavirus è l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa fra donne e uomini. Nella maggior parte dei casi non causa problemi, ma quando persiste può provocare lesioni della pelle e delle mucose. Secondo le stime, circa il 97% dei tumori della cervice uterina sono addebitabili al papillomavirus, mentre il microrganismo è responsabile dell’88% dei tumori anali, del 70% di quelli vaginali e del 50% dei tumori del pene. L’infezione mostra un picco principale nelle ... (Continua)
|
27/04/2023 14:53:00 Una singola dose è in grado di dimezzare il rischio |
Un antibiotico riduce il rischio di morte per parto
Si muore ancora per parto, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito. Per ridurre i tassi di mortalità uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team dell’Università della Virginia propone la somministrazione di una singola dose di antibiotico. «La sepsi resta una delle maggiori cause di morte materna e fetale a livello globale, e precedenti ricerche suggeriscono che l'azitromicina possa ridurre il rischio di infezione materna durante il parto cesareo programmato. ... (Continua)
|
27/04/2023 11:51:00 L’esame potrebbe ridurre di due terzi l’eventualità |
Ecografia al terzo trimestre per evitare il parto podalico
Abbattere le probabilità di presentazione podalica al momento del parto grazie a un’ecografia nel terzo trimestre di gravidanza. A proporlo è uno studio pubblicato su Plos Medicine da un team della St. George’s University e dei Norfolk and Norwich University Hospitals nel Regno Unito. I ricercatori, guidati da Samantha Knights e Smriti Prasad, ricordano che l’incidenza della presentazione podalica a termine è del 3-4% e che il parto podalico si associa a un aumento della mortalità e della ... (Continua)
|
12/04/2023 14:45:00 Chirurgia profilattica in due tempi per le donne a rischio di tumore dell’ovaio |
La rimozione delle tube protegge le donne con mutazione Brca
Anziché asportare le tube e le ovaie in un unico intervento (salpingo-ovariectomia profilattica o annessiectomia), con lo scopo di prevenire i tumori ovarici associati alla presenza di varianti patogenetiche germinali nei geni BRCA1 o BRCA2, si sta delineando la possibilità di adottare un protocollo in due tempi, che permette di ritardare l’entrata in menopausa con tutte le sue conseguenze a breve e lungo termine. Gli studi condotti finora hanno evidenziato che questa strategia sperimentale ... (Continua)
|
24/02/2023 15:10:00 Il dispositivo con dapivirina può essere assunto dalle donne incinte |
Anello anti-Hiv sicuro anche in gravidanza
Nuovi studi presentati questa settimana a CROI 2023 attestano la sicurezza dell’impiego nel terzo trimestre di gravidanza e in allattamento dell’anello vaginale in silicone che rilascia l’antivirale dapivirina, usato per la profilassi pre-esposizione (PrEP) dell’HIV. Sempre da questi studi giunge ulteriore conferma della sicurezza dell’assunzione quotidiana della PrEP per via orale anche durante la gravidanza. I dati degli studi di fase III Ring Study e ASPIRE avevano già mostrato che questo ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|