|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 51 a 60 DI 100
|
11/09/2018 16:00:00 Studio esamina l’influenza del microbiota nei pazienti cirrotici |
Cirrosi epatica, svelate le alterazioni del microbiota
Uno studio condotto dai ricercatori di Istituto Pasteur Italia e dell’Università La Sapienza di Roma fa luce sui “fili invisibili” che collegano l’intestino al cervello e contribuisce a chiarire come il microbiota influenzi la nostra salute. Il microbiota è una collezione di microrganismi residenti nei vari distretti del nostro corpo. Abbiamo, per esempio, il microbiota della pelle, il microbiota vaginale, quello degli occhi e delle vie respiratorie. Il microbiota intestinale, nello ... (Continua)
|
22/06/2018 11:28:00 Efficacia della metodica MonnaLisa Touch |
Incontinenza e cistiti, dieta e laser le soluzioni
A cinque anni dal lancio del trattamento MonnaLisa Touch, il laser che cura i disturbi legati alla menopausa e alla sessualità femminile, si conferma l’efficacia della metodica nel risolvere le problematiche legate all’incontinenza urinaria di grado lieve e alle cistiti. “La sindrome genito-urinaria della menopausa (GSM), in precedenza chiamata atrofia vulvovaginale, si manifesta con cambiamenti morfologici della mucosa vaginale (assottigliamento dell'epitelio, perdita delle pieghe vaginali ... (Continua)
|
10/05/2018 Non ci sono evidenze scientifiche abbastanza numerose |
Infezioni urinarie, forse i mirtilli non servono
Forse bere succo di mirtilli rossi non serve per contrastare un’infezione delle vie urinarie. A dirlo sono le nuove linee guida del National Institute for Health and Care Excellence del Regno Unito. Secondo gli esperti inglesi, infatti, non ci sarebbero sufficienti evidenze scientifiche per raccomandare il consumo dei mirtilli. Inoltre, non sempre sarebbero necessari i farmaci per debellare l’infezione. Spesso, infatti, l’organismo ha risorse a sufficienza per eliminare l’agente infettivo ... (Continua)
|
10/04/2018 In molti casi le donne partoriscono naturalmente senza problemi |
Parto naturale dopo il cesareo, si può fare
È opinione diffusa che dopo un primo parto portato a termine con il taglio cesareo sia impossibile farne un secondo in maniera naturale. Non è così. Si parla in questi casi di VBAC, acronimo inglese che sta per Vaginal Birth After Cesarean, parto vaginale dopo il cesareo. Stando alle stime, il 75% delle donne che sperimentano questa via riescono a partorire con successo. Ovviamente, rispetto a chi ha già partorito in maniera naturale una prima volta, queste donne possono andare incontro a ... (Continua)
|
09/03/2018 La gravità dell’infezione è legata a condizioni soggettive |
Hiv, l’aggressività dipende dal microbioma
Il virus Hiv non ha lo stesso effetto su tutte le persone. Ci sono alcuni soggetti che mostrano una maggiore resistenza all’aggressione del virus, per quale motivo? A chiederselo sono alcuni ricercatori dell’Università di Washington, che hanno indagato la relazione esistente fra Hiv e microbioma umano, in particolare quello presente nelle aree attraverso le quali avviene il contagio, quindi ambiente vaginale, intestino e bocca. I ricercatori si sono chiesti se l’infezione da Hiv ... (Continua)
|
26/01/2018 Fondamentale una corretta comunicazione per preparare la famiglia |
Parto prematuro, nuove linee guida spiegano perché è grave
In ospedale un team di 5 esperti composto da ginecologo, neonatologo, ostetrica, infermiere pediatrico e psicologo deve essere a disposizione per supportare le famiglie nell’eventualità di parto prematuro. È questa la prima indicazione del Gruppo di Lavoro della SIMP (Società Italiana di Medicina Perinatale) che, con l’Associazione Vivere Onlus, è impegnato nella stesura delle Linee Guida per promuovere la corretta comunicazione tra medico e famiglia in questa particolare circostanza. Il ... (Continua)
|
27/12/2017 14:40:00 Nuovo documento per la diagnosi e la cura della malattia |
Linee guida per l’endometriosi
L’endometriosi è una frequente patologia ginecologica che interessa circa il 10% delle donne in età fertile (generalmente tra i 15 e i 49 anni) e nel Regno Unito è la seconda patologia ginecologica per frequenza dopo i fibromi. Si tratta di una patologia cronica ormono-mediata associata al ciclo mestruale che causa dolore pelvico e riduzione della fertilità: l’endometriosi infatti è una delle cause principali di infertilità femminile e circa il 30-40% di donne affette dalla malattia è ... (Continua)
|
24/11/2017 Medici pro e contro si sfidano a colpi di ricerche |
Il punto G, mito o realtà?
Trovare un accordo sull'esistenza o meno del punto G è una vera e propria impresa. L'ultima ricerca in ordine di tempo si schiera dalla parte degli scettici, affermando che la zona erogena individuata dal dott. Gräfenberg in realtà è una fantasia. Lo studio dei ricercatori dell'Università dell'Aquila e di Tor Vergata a Roma è nato dalla collaborazione con alcuni colleghi francesi e messicani ed è stato pubblicato sulla rivista Nature Urology. Secondo questi ricercatori, in realtà si dovrebbe ... (Continua)
|
16/10/2017 15:51:00 I benefici del laser Co2 frazionato |
Menopausa, un laser riaccende il sesso
Il laser Co2 frazionato ha l’effetto di migliorare la vita sessuale delle donne in fase di menopausa. Grazie al laser, infatti, si ripristina la funzionalità vaginale con benefici evidenti sia per il sesso che per un’eventuale incontinenza. «Il laser vaginale serve a migliorare la qualità di vita della paziente, per esempio nella vita sessuale, che dopo la menopausa viene inibita dall’assenza di ormoni estrogeni», spiega Anna Agnello, Specialista Ginecologia e Responsabile "Percorso ... (Continua)
|
12/10/2017 Il decalogo delle società scientifiche |
Le buone pratiche in ginecologia
Il riposo a letto forzato è davvero utile per il buon esito di una gravidanza? Gli esami del sangue sono sempre indispensabili prima di prescrivere la contraccezione ormonale? L’ecografia pelvica e il Pap-test vanno ripetuti ogni anno? Sono solo alcune delle domande più frequenti che le donne si pongono e che riguardano da vicino la pratica clinica quotidiana del ginecologo. Ma cosa è realmente giusto fare (e non fare), al di là delle consuetudini e nel rispetto delle linee guida supportate ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|