ARTICOLI TROVATI : 59

Risultati da 1 a 10 DI 59

20/12/2024 17:34:00 Il virus può raggiungere il cervello attraverso il nervo vago

Il citomegalovirus potrebbe causare l’Alzheimer
La malattia di Alzheimer potrebbe essere scatenata anche dal citomegalovirus. È la conclusione cui giungono i ricercatori dell’Arizona State University and Banner Alzheimer’s Institute. Gli esperti hanno pubblicato su Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association i dettagli della loro analisi su questo virus molto comune che viaggerebbe dall’intestino al cervello grazie al nervo vago, innescando un meccanismo che porterebbe alla malattia.
Un’ipotesi che, se confermata, ... (Continua)

05/12/2024 10:00:00 Scoperto il ruolo fondamentale della proteina Numb

Nuovo meccanismo molecolare nel tumore del pancreas
Una nuova speranza per la diagnosi e la cura dei tumori della vescica più aggressivi nasce dalle ricerche di un gruppo di scienziati dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell'Università degli Studi di Milano. Lo studio sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro è stato coordinato da Salvatore Pece, professore ordinario di Patologia generale e vicedirettore del Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell'Università Statale di Milano, Direttore del Laboratorio “Tumori ... (Continua)

08/11/2024 12:10:00 I rifiuti prodotti nel tratto intestinale forse alla base della malattia

L’Escherichia coli potrebbe causare il Parkinson
I rifiuti prodotti dal batterio Escherichia coli nel tratto intestinale che causano la formazione di aggregati proteici di alfa-sinucleina, potrebbero essere la causa della malattia di Parkinson. A scoprirlo uno studio dell’Università della California, Irvine, che evidenzia come questi aggregati siano gli stessi presenti nel cervello dei pazienti con Parkinson, ritenuti responsabili della malattia. I risultati del lavoro sono stati pubblicati su Acs Chemical Neuroscience e Acs Chemical ... (Continua)

17/10/2024 09:33:06 Mostra lo stesso impatto dell’inquinamento esterno

L’inquinamento indoor è un rischio per la salute
Nelle aree urbane l’inquinamento indoor ha lo stesso impatto sulla salute al pari dell’inquinamento esterno con possibili ripercussioni in termini di malattie polmonari, cardiache e tumorali. È uno dei principali risultati emersi da uno studio condotto da Enea e dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr (Cnr-Isac), in collaborazione con le università Sapienza di Roma e Milano-Bicocca, nell’ambito del progetto Viepi (Valutazione integrata dell’esposizione al particolato indoor) ... (Continua)

30/04/2024 11:01:00 Le probabilità aumentano se si passa troppo tempo davanti a uno schermo

La sedentarietà stimola la disfunzione erettile
Bisogna muoversi per mantenersi in salute. Il concetto vale anche per la salute sessuale, dal momento che un nuovo studio apparso su Andrology mostra gli effetti negativi di un aumento di 72 minuti del tempo libero trascorso davanti a un computer, attività che pare associata a un incremento di 3 volte della probabilità di soffrire di disfunzione erettile.
Gli scienziati sono giunti alla conclusione utilizzando i dati sulle variazioni delle sequenze geniche fornite da 220mila uomini tra i 40 ... (Continua)

27/02/2024 09:17:04 I giusti esercizi contro ritenzione idrica e stress

Cellulite, e se dipendesse dal nervo vago?
Si stima che il 90% della popolazione mondiale femminile sia colpito dalla cellulite, fenomeno caratterizzato da un metabolismo localizzato a livello del tessuto sottocutaneo che determina un aumento delle dimensioni delle cellule adipose e una ritenzione idrica negli spazi intercellulari.
In genere, le cause della classica “pelle a buccia d’arancia”, inestetismo che indica un’alterazione del funzionamento del microcircolo, riguardano problemi ormonali, sovrappeso, sedentarietà oppure una ... (Continua)

22/12/2023 12:40:00 Dai pediatri i consigli per trascorrere al meglio il Natale

Le cinque A per vivere le feste in serenità
Le vacanze offrono sempre ai genitori un'opportunità preziosa per rallentare i ritmi di vita, spesso frenetici, ritrovare il piacere di trascorrere momenti piacevoli con i propri figli in un contesto di serenità e leggerezza, e cogliere occasioni uniche e irripetibili di svago, divertimento e sintonizzazione affettiva.
In tale contesto, giustamente improntato a un clima di improvvisazione e spontaneità, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale fornisce alcuni semplici ... (Continua)

16/10/2023 10:51:00 Il consumo di alimenti trasformati aumenta il rischio della malattia

Il cibo spazzatura causa depressione
Consumare quantità esagerate di alimenti trasformati, il cosiddetto cibo spazzatura, può comportare l’aumento del rischio di depressione. A dirlo è una ricerca pubblicata su Jama da un team della Harvard Medical School e del Massachusetts General Hospital di Boston
Lo studio ha preso in esame i dati del Nurses’ Health Study II per un campione di 31.712 donne fra 42 e 62 anni senza diagnosi iniziale di depressione. La loro dieta è stata valutata utilizzando questionari di frequenza alimentare ... (Continua)

13/10/2023 10:01:16 Riduzione drastica del rischio di malattie cardiovascolari

Fate le scale per vivere a lungo
Sfuggire alla tentazione dell’ascensore e fare le scale ogni giorno assicura longevità. Lo dimostra l’esempio del medico giapponese Shigeaki Hinohara, morto a 105 anni e che fino agli ultimi giorni ha salito le scale dello studio in cui accoglieva i suoi pazienti.
Stando ai dati, salire più di 5 rampe di scale al giorno è associato a una riduzione di oltre il 20% del rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche. Inoltre, chi ha smesso di salire le scale regolarmente mostrava un ... (Continua)

27/09/2023 15:45:00 Per i pazienti che soffrono di improvvise accelerazioni della frequenza cardiaca

Lo spray nasale che rallenta i battiti del cuore
Il farmaco sperimentale etripamil sta per essere approvato dalla Fda per il trattamento dei pazienti colpiti da improvvise accelerazioni del battito cardiaco (150-200 battiti al minuto).
Lo spray, i cui dettagli sono apparsi sul Journal of the American Heart Association, è in grado di ripristinare un ritmo normale del cuore nel giro di 30 minuti. È un farmaco somministrabile in autonomia che può ridurre gli accessi in ospedale.
«Oltreoceano, circa 50mila visite al pronto soccorso all’anno ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale