ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

11/04/2025 09:24:50 La parabola evolutiva delle popolazioni che abitano sugli altopiani

Come cambia il Dna per sopravvivere
Nel genoma delle popolazioni sudamericane native dell’altopiano andino sono state osservate particolari combinazioni di varianti genetiche che permettono uno sviluppo adeguato dell'embrione nelle primissime fasi della vita intrauterina, nonostante la minore concentrazione di ossigeno nel sangue dovuta all'alta quota. A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Communications Biology e guidato da ricercatori dell'Università di Bologna.
L'indagine ha analizzato i genomi di più di 150 ... (Continua)

08/04/2025 10:01:00 È possibile una vaccinazione personalizzata?

Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr
La recente dimostrazione di un nesso causale fra virus di Epstein Barr (EBV) e sclerosi multipla ha aperto nuove prospettive non solo per curare ma anche per prevenire questa malattia. Soprattutto per quanto riguarda la prevenzione, un vaccino contro l’EBV rappresenta l’approccio più logico.
Tuttavia, poiché il virus infetta “naturalmente” - e senza particolari conseguenze - più del 90% della popolazione adulta, vaccinare “a ... (Continua)

01/04/2025 10:45:00 I rischi per le donne vanno oltre BRCA1/2

I geni che aumentano il rischio di cancro a seno e ovaio
Il rischio di sviluppare un tumore del seno a volte è scritto nei geni, i più conosciuti dei quali sono BRCA1 e BRCA2, resi noti da star quali Angelina Jolie e, più di recente, dalla top model Bianca Balti. Alcune varianti di questi geni espongono a un aumentato rischio di sviluppare una serie di tumori, in particolare quello della mammella e dell’ovaio nelle donne, ma anche quello del pancreas, prostata e dello stomaco.
Ed è soprattutto nella pre-menopausa, quindi nelle donne giovani, in ... (Continua)

20/03/2025 12:43:00 Passarci meno di un’ora al giorno riduce il rischio cardiovascolare

Guardare meno televisione per salvare il cuore
Bisogna rinunciare a un po’ di televisione per salvaguardare la propria salute cardiovascolare. È quanto emerge da uno studio dell’Università di Hong Kong pubblicato sul Journal of the American Heart Association.
Il team, guidato da Youngwon Kim, ha analizzato le cartelle cliniche di un ampio database biomedico del Regno Unito, che conteneva i dati relativi a stile di vita e storia medica di 346.916 adulti.
Nel corso del follow up, durato quasi 14 anni, il team ha individuato 21.265 ... (Continua)

20/03/2025 I vantaggi della terapia con sacituzumab

Cancro al seno, un farmaco per due varianti
Terapie sempre più innovative e mirate equivalgono a più tempo di qualità per le pazienti. È questa l’equazione che muove la ricerca scientifica nel trattamento del tumore al seno metastatico, condizione sviluppata in quasi un caso su tre con diagnosi di carcinoma mammario in fase iniziale e che solo in Italia riguarda ben 37.000 donne.
Tra i farmaci di ultima generazione per contrastare le metastasi generate dalla diffusione delle cellule tumorali dal seno ad altre parti del corpo (fegato, ... (Continua)

19/03/2025 09:45:00 I risultati di ensitrelvir come profilassi post-esposizione

Covid, un antivirale che previene l’infezione
Sono stati presentati nuovi dati sull’efficacia dell’antivirale ensitrelvir in caso di Covid. A farlo è la casa farmaceutica che lo ha sviluppato, Shionogi, durante l’ultima conferenza sui retrovirus e le infezioni opportunistiche (CROI).
SCORPIO-PEP è il primo e unico studio di fase III su un antivirale orale per COVID-19 come profilassi post-esposizione a raggiungere l’endpoint primario di prevenzione del COVID-19.
Lo studio ha soddisfatto sia ... (Continua)

17/03/2025 11:20:00 Il ruolo di frammenti circolari di Dna al di fuori dei cromosomi

Il Dna nascosto che rende letale il cancro del pancreas
Il cancro al pancreas è uno dei tumori più letali al mondo, con un tasso di sopravvivenza a cinque anni del 13%. Questa prognosi sfavorevole è dovuta sia alla diagnosi tardiva che alla straordinaria capacità del tumore di adattarsi e resistere alle terapie. Ora, uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Verona, dell’Università di Glasgow e del Botton-Champalimaud Pancreatic Cancer Centre ha scoperto un fattore nascosto alla base di questa adattabilità: il DNA extracromosomico ... (Continua)

11/03/2025 11:45:00 Elaborate le prime linee guida

5 cose da sapere sulla Dieta Mediterranea
Le evidenze scientifiche sugli effetti positivi della Dieta Mediterranea (DM) sono ormai tali che questa può essere raccomandata in diversi contesti clinici e per diverse patologie, influendo su prevenzione, cura, assistenza e riabilitazione. Per definire gli standard della sua definizione e delle sue varie applicazioni sono state elaborate le prime Linee Guida sulla Dieta Mediterranea, promosse dalla Fondazione Dieta Mediterranea, dalla Società Italiana Nutrizione artificiale e metabolismo ... (Continua)

07/03/2025 11:20:00 Segnala il rischio di sviluppare cardiopatie ereditarie potenzialmente letali

Il test genetico per le cardiopatie ereditarie
I risultati dei primi tre anni di attività dell’Ambulatorio di Cardiogenetica del Centro Cardiologico Monzino IRCCS confermano l’efficacia del test genetico nel diagnosticare preventivamente le cardiopatie ereditarie, che minacciano soprattutto i nostri giovani. Su 600 pazienti sottoposti a test genetico, il 40% ha ricevuto un referto positivo con almeno una variante genetica patologica o sospetta, vale a dire una mutazione nei geni che può dare origine a una malattia genetica ereditaria. Il ... (Continua)

28/02/2025 11:25:00 Necessario vaccinare anche i figli maschi

Tumori da virus Hpv, la vaccinazione no-gender può fermarli
In occasione della Giornata Mondiale contro l’HPV, l’Istituto Europeo di Oncologia rinnova il suo appello alla vaccinazione contro lo Human Papilloma Virus per ragazze e ragazzi: solo la copertura vaccinale completa per i due sessi può ridurre la circolazione del virus per azzerare il tumore del collo dell’utero e ridurre l’aumento esponenziale dei tumori dell’orofaringe e degli altri tumori HPV correlati.
“In base alle stime mondiali circa il 5% di tutte le forme di cancro sono legate ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale