|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
22/04/2025 09:20:15 Indicazioni pratiche su come sfruttare l’efficacia della nutrizione |
Dieta mediterranea, pubblicate le linee guida
La Dieta mediterranea ha nuove linee guida su cui basare il proprio impiego. A stilare le nuove raccomandazioni sono stati gli esperti della Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (SINPE), della Fondazione Dieta Mediterranea e della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC), con il supporto dell’ISS. Il documento rappresenta uno strumento concreto a disposizione degli operatori sanitari per supportarli nell’utilizzo del noto modello alimentare, ... (Continua)
|
17/04/2025 14:35:07 Nuove prospettive per trattamenti che rallentino il processo |
Un test del sangue prevede il declino fisico e cognitivo
Basta un esame del sangue per individuare la firma molecolare che predice il declino fisico e cognitivo negli anziani. È il risultato ottenuto da uno studio italiano pubblicato su Npg Aging e coordinato dal laboratorio Ceinge Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore di Napoli, dall'Università della Campania Luigi Vanvitelli e dall'Università di Pavia. Lo studio apre quindi nuove prospettive per la messa a punto di trattamenti in grado di rallentare o addirittura invertire il processo, ... (Continua)
|
17/04/2025 14:22:00 Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica |
Un autotrapianto per la nevralgia del trigemino
Migliorano le possibilità di trattamento della nevralgia trigeminale classica, una forma grave e invalidante di dolore facciale. È quanto emerge da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicato sulla rivista scientifica Neurosurgical Review. La nevralgia del trigemino è generalmente causata dalla compressione del nervo da parte di un vaso sanguigno limitrofo. È il cosiddetto “conflitto neurovascolare”. Di solito i pazienti vengono ... (Continua)
|
17/04/2025 09:36:55 Una quantità spesso esagerata che va gestita al meglio |
Uova di cioccolato, i consigli per i genitori
Arriva Pasqua e con essa un profluvio di uova di cioccolato per i bambini. Da genitori, nonni e parenti vari i bambini ricevono una quantità di cioccolato esagerata e che va gestita al meglio per evitare problemi di salute. La nutrizionista Mirella Elia, che lavora presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, spiega al Corriere della Sera come agire per creare fin da piccoli un rapporto sano con il cibo: «Tutto dipende dalla quantità: qualsiasi alimento, anche il più salutare, se ... (Continua)
|
16/04/2025 12:51:00 Evidenza emersa fra gli adolescenti |
L’insonnia aumenta il rischio di ipertensione
Uno studio presentato all’ultimo congresso dell’American Heart Association segnala il rischio di ipertensione legato all’insonnia fra gli adolescenti. In media, si stima che i ragazzi delle scuole superiori dormano solo 6,5 ore a notte durante la settimana, contro le 8-10 di cui avrebbero bisogno. Analizzando un gruppo di oltre 400 adolescenti con età media di 16,5 anni, lo studio ha prima sottoposto il campione alla compilazione di un questionario sulle abitudini riguardanti il sonno, poi ... (Continua)
|
10/04/2025 11:10:00 Nuove strade dalla ricerca sul sistema immunitario |
Ipertensione, il ruolo delle cellule immunitarie innate
Un nuovo studio internazionale coordinato dall'I.R.C.C.S. Neuromed, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e la Vanderbilt University di Nashville, chiarisce un ruolo inedito delle cellule del sistema immunitario nella regolazione della pressione arteriosa, aprendo nuove prospettive terapeutiche contro l’ipertensione. Già da qualche anno sappiamo che i linfociti partecipano alle risposte fisiopatologiche che portano all’innalzamento dei valori di pressione e, nel tempo, causano ... (Continua)
|
04/04/2025 12:46:00 I 5 principali fattori di rischio sull’aspettativa di vita |
Vivere in maniera sana a 50 anni per vivere di più
Sia gli uomini che le donne che a 50 anni non fumano, hanno una pressione arteriosa normale, mantengono livelli di colesterolo entro i limiti, sono liberi dal diabete e sono normopeso, vivono di più e rimangono anche liberi più a lungo dalle malattie cardiovascolari. Ma anche chi posticipa scelte salutari a dopo i 55 anni trae vantaggi in termini di aspettativa di vita. A dimostrazione che per fare scelte di salute non è mai troppo tardi. Sono i risultati principali dello studio Global ... (Continua)
|
03/04/2025 16:31:00 Legge l’Ecg e calcola il rischio cardiovascolare |
L’Intelligenza Artificiale stima l’età del cuore
Grazie a un programma di Intelligenza Artificiale è possibile stimare la reale età del cuore. Il software riesce a farlo leggendo il tracciato dell’elettrocardiogramma e calcolando il rischio cardiovascolare. L’algoritmo, presentato a Vienna durante l’ultimo congresso EHRA 2025 della European Society of Cardiology, potrebbe essere utilizzato per identificare i soggetti maggiormente a rischio di eventi cardiovascolari come ictus e infarto, e di mortalità precoce per ogni causa. "La nostra ... (Continua)
|
03/04/2025 14:15:00 Incidenza in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione |
La gotta esiste ancora
Uomini gottosi più intelligenti e virili? Una fake news nata nei secoli passati, quando la patologia era particolarmente diffusa tra personaggi noti e influenti, e giunta fino ai nostri giorni. Da Carlo V a Michelangelo, da Enrico VIII a Galileo, sono molti i pazienti illustri che fanno pensare a una malattia lontana nel tempo e associata a spiccate doti intellettive. E con il nome di Giacomo Casanova, la gotta si è legata anche allo stereotipo di condizione associata a virilità. Solo falsi ... (Continua)
|
25/03/2025 12:23:00 Valutazione del rischio cardiovascolare più approfondita |
L’IA migliora l’affidabilità dell’Ecg
Un semplice elettrocardiogramma (Ecg) e un algoritmo matematico avanzato: questi sono gli elementi chiave di uno studio italiano che potrebbe rivoluzionare la valutazione del rischio cardiovascolare. La ricerca, pubblicata sul Journal of Electrocardiology, è stata ideata da Paolo Giovanardi, cardiologo del Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda Usl di Modena e della Cardiologia dell’Ospedale Civile dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena. Lo studio ha coinvolto anche l’Università ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|