ARTICOLI TROVATI : 13

Risultati da 1 a 10 DI 13

28/10/2024 09:21:21 Accelerato uno dei meccanismi dell’invecchiamento

Il diabete invecchia
I pazienti diabetici mostrano una perdita accelerata di funzionalità del compartimento staminale, uno dei meccanismi fondamentali dell’invecchiamento. "L'obesità e il diabete sono in grado di alterare la funzionalità degli adipociti anche quando si trovano ancora in uno stadio di staminalità", spiega il prof. Sebastio Perrini. Questo quanto emerso al XXX Congresso nazionale della Società italiana di diabetologia (Sid) a Rimini. "Senza normale turnover cellulare fisiologico i tessuti ... (Continua)

29/03/2023 12:00:00 Un percorso terapeutico per i pazienti con vasculopatie

Nuova cura possibile per la PAD
Arriva dai cardiologi piemontesi la proposta, prima in Italia, di utilizzo di farmaci ipolipemizzanti e antitrombotici nella cura dei pazienti con PAD, vasculopatia delle arterie periferiche ed in particolare degli arti e del collo.
Si tratta di un importante cambiamento nell’approccio terapeutico di una malattia ancora poco conosciuta e spesso sottovalutata, che è stato pubblicato in un recente studio su GIC, Giornale italiano di Cardiologia, e che sarà presentato per la prima volta a ... (Continua)

19/01/2022 17:00:00 Trattamento mirato per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive ricorrenti

Nuova terapia per l’anemia falciforme
Novartis ha annunciato oggi che l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità Adakveo® (crizanlizumab) per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive (vaso occlusive crises - VOC) ricorrenti nei pazienti con malattia a cellule falciformi di età uguale e superiore a sedici anni che abbiano presentato almeno due VOC nel corso dei dodici mesi precedenti. Crizanlizumab – al quale AIFA ha riconosciuto il requisito dell’innovatività condizionata – può essere somministrato come ... (Continua)

09/12/2020 11:36:00 bb1111 consente l’eliminazione degli eventi vaso-occlusivi severi

Terapia genica per l’anemia falciforme
Efficace la terapia genica bb1111 in pazienti affetti da Anemia Falciforme (AF). Lo studio di fase 1/2 HGB-206 presentato da blubird bio mostra una completa eliminazione degli eventi vaso-occlusivi severi (VOE) e dei VOE, definiti come da protocollo di studio, dopo un follow-up tra 6 e 24 mesi. Questi dati saranno presentati in occasione dell’edizione virtuale del 62° Congresso Annuale della Società Americana di Ematologia (ASH).
“Ad oggi, dopo aver raccolto dati per oltre due anni, ... (Continua)

29/07/2020 11:32:00 La prevenzione è possibile ma tenendo conto delle differenze di genere

10 cose che non sai sul cuore delle donne
È ormai documentato che uomini e donne hanno una diversa predisposizione, anche genetica, a sviluppare le malattie dell’apparato cardiovascolare e che l’infarto ha un’incidenza più alta negli uomini.
“Questi fattori hanno portato a sottostimare la malattia cardiovascolare nella donna, sia dai clinici sia dalle donne stesse, originando un problema di rilevanza clinica, sociale ed economica”, spiega la dott.ssa Paola Centeleghe, responsabile della struttura semplice di Cardiologia ... (Continua)

02/12/2016 11:10:00 Linee guida specifiche per la fascia pediatrica

Ipertensione arteriosa nei bambini
L'ipertensione arteriosa colpisce circa il 5% della popolazione pediatrica. Una percentuale che supera il 20% se abbinata a obesità grave. Si tratta di un fenomeno in costante aumento tra bambini e ragazzi al punto che le ultime linee guida del luglio 2016 per la prima volta sono state espressamente dedicate alla fascia pediatrica.
Se ne è parlato al convegno promosso dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù "Ipertensione arteriosa in età pediatrica: prevenzione, diagnosi e trattamento".
È ... (Continua)

09/11/2016 17:20:00 Nuovo studio segnala la possibile associazione

Ipertensione, rischio di deterioramento cognitivo
Essere ipertesi è un fattore di rischio per il deterioramento cognitivo. A dirlo è una ricerca pubblicata su Hypertension dagli esperti dell'American Heart Association. Costantino Iadecola, docente di Neurologia presso il Weill Cornell Medical Center di New York, spiega: «Molti studi osservazionali suggeriscono che la terapia dell'ipertensione può ridurre il deterioramento cognitivo su base vascolare dovuto agli effetti degli elevati valori pressori».
Si tratta tuttavia di uno studio di tipo ... (Continua)

18/10/2016 Efficacia del trattamento con acido R-tioctico

L'amputazione e il dolore dell'arto fantasma
Negli ultimi venti anni le aspettative di vita, grazie alla medicina preventiva, si sono allungate e le persone oltre i 65 anni sono progressivamente destinate ad aumentare. L’amputazione crea problemi fisici (disabilità funzionale), psichici (il paziente vede nell’amputazione “l’inizio della fine”), e di dolore (PLS phantom limb sensation e RLP residual limb pain).
Il dolore che può comparire dopo un'amputazione viene definito dolore dell’arto fantasma (phantom pain) e può essere trattato ... (Continua)

21/07/2016 09:11:44 Organo bersaglio per la microangiopatia diabetica

Anche il cervello è a rischio con il diabete
I pazienti affetti da diabete di tipo 2 e retinopatia diabetica mostrano un rischio più alto di microvasculopatia cerebrale rispetto ai soggetti senza retinopatia. Lo dice uno studio pubblicato su Diabetes Care da un team del Dipartimento di neurologia dell'Ospedale universitario di Arnau de Vilanova a Lleida, in Spagna.
Jordi Sanahuja, coordinatore dello studio, spiega: «Microvasculopatia cerebrale è il termine usato per descrivere una sindrome con riscontri clinici, cognitivi, ... (Continua)

21/04/2016 17:34:00 Chi non ha rapporti sociali rischia ictus e cardiopatie

La solitudine spacca il cuore
La solitudine è una malattia. A dirlo è uno studio condotto in collaborazione da Università di York, Università di Liverpool e Università di Newcastle, i cui ricercatori ne hanno pubblicato sulla rivista Heart i dettagli.
Il soggetto privo di relazioni sociali consolidate mostra un rischio di malattie cardiovascolari simile a quello corso dagli ansiosi o da chi svolge un lavoro stressante e faticoso. Per arrivare a queste conclusioni gli studiosi hanno esaminato 23 studi realizzati su un ... (Continua)

  1|2

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale