|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
01/12/2023 15:10:00 I sintomi clinici della malattia non peggiorano |
Sclerosi multipla, il Covid non accelera la malattia
Risultati rassicuranti, come li definiscono i ricercatori, arrivano da uno studio pubblicato su Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry e guidato da Massimo Filippi, Professore Ordinario di Neurologia, direttore dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell’Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele. Lo studio, cofinanziato da AISM, ha messo a confronto persone con sclerosi multipla (SM) che hanno avuto l’infezione durante i primi mesi della ... (Continua)
|
30/11/2023 12:52:00 Importante una corretta idratazione anche in inverno |
Il freddo riduce lo stimolo della sete
Con l’arrivo della stagione invernale e il calo repentino delle temperature il rischio di disidratazione, comunemente associato alla stagione calda, viene spesso sottovalutato: uno dei principali fattori di rischio però è proprio il freddo. Se infatti in estate, a causa delle alte temperature, il nostro organismo ci porta a idratarci con più facilità, durante la stagione invernale invece lo stimolo della sete diminuisce drasticamente. Il freddo invernale, inoltre, induce spesso a sottovalutare ... (Continua)
|
30/11/2023 11:20:00 Epatite, Hiv e Sars-CoV-2 mostrano meccanismi simili |
I virus che si nascondono nel corpo
Alcuni virus amano nascondersi all’interno dell’organismo, simulando un’eradicazione che in realtà non c’è. Le aree del corpo privilegiate - chiamate anche siti santuario - sono il cervello, l’utero, il midollo spinale, i testicoli e gli occhi. I virus dell’influenza e Sars-CoV-2 infettano sostanzialmente le vie respiratorie, ma si spostano anche altrove. Quello dell’Hiv inserisce il proprio genoma nel Dna delle cellule immunitarie di una persona, soprattutto le cellule T e i macrofagi, ... (Continua)
|
28/11/2023 12:50:00 Nuova ricerca dà speranza a chi accusa problemi sensoriali |
Covid, quando ritornano gusto e olfatto
Entro 3 anni la maggior parte delle persone che sperimenta problemi di gusto e olfatto alterati in seguito a infezione da Covid riesce a recuperare l’integrità dei propri sensi. È la conclusione di uno studio dell’Università di Trieste pubblicato su JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery. I ricercatori hanno analizzato i dati di 88 soggetti con Covid-19 lieve, definito come assenza di malattie respiratorie inferiori e saturazione di ossigeno nel sangue pari o superiore al 94%. I dati ... (Continua)
|
24/11/2023 11:50:00 Il sistema di sorveglianza segnala casi di polmonite senza chiara diagnosi |
Polmoniti sospette in Cina, nuovo allarme
Casi di polmonite senza una chiara matrice infettiva in Cina. La frase suona sinistra nella mente di ognuno di noi, ma è quanto si evince dall’avviso che arriva da ProMed, sistema di sorveglianza delle malattie emergenti dell’International Society for Infectious Diseases (Isid), che ha emanato una nota parlando di «polmonite non diagnosticata» nei bambini, con febbre alta e tracce nei polmoni, ma senza tosse. L’altra preoccupante analogia è che fu proprio ProMed alla fine del 2019 a ... (Continua)
|
24/11/2023 10:12:00 Ridotte in generale le morti per le malattie cardiovascolari |
Il vaccino antinfluenzale riduce il rischio di infarto
Il vaccino antinfluenzale sembra un buon investimento in termini di salute generale. Un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports rivela infatti che la somministrazione del vaccino per l’influenza stagionale ha l’effetto di ridurre il rischio di infarto e di morte per qualsiasi malattia cardiovascolare. "Questi risultati evidenziano il potenziale della vaccinazione antinfluenzale come strategia aggiuntiva nella prevenzione delle malattie cardiovascolari", osservano i coordinatori della ... (Continua)
|
16/11/2023 17:47:00 Il virus può infettare i vasi coronarici |
Covid, un pericolo per le coronarie
Il virus Sars-CoV-2 è in grado di infettare i vasi coronarici, provocando un’infiammazione che potrebbe innescare complicanze cardiovascolari acute. Lo dice uno studio pubblicato su Nature Cardiovascular Research da un team dell’Università di New York di cui fa parte Chiara Gennarelli, che spiega: «La malattia da Covid-19 è caratterizzata da una serie di presentazioni cliniche che vanno dall'infezione asintomatica al distress respiratorio acuto, alla malattia multiorgano alla morte». Tra ... (Continua)
|
14/11/2023 11:55:00 Prevenzione e trattamento dell’influenza a partire dai 6 mesi |
Influenza nei bambini, le raccomandazioni
Sono state pubblicate le nuove raccomandazioni dell’American Academy of Pediatrics sull’utilizzo di vaccino e farmaci nell’ambito del trattamento e della prevenzione dell’influenza in età pediatrica. Il documento, pubblicato su Pediatrics e redatto da medici coordinati da Kristina Bryant, docente di Pediatria dell’Università di Louisville, raccomanda la vaccinazione annuale contro l’influenza in tutti i bambini senza controindicazioni mediche a partire dai 6 mesi di età. «La vaccinazione ... (Continua)
|
07/11/2023 10:10:00 Il regime alimentare è fra i più sostenibili a livello economico |
La dieta mediterranea fa bene soprattutto alle donne
I benefici indotti dalla dieta mediterranea sono tanti e di varia natura. Due studi pubblicati su riviste internazionali che vedono come autori principali il Prof. Antonino De Lorenzo, Direttore del Dipartimento di Biomedicina e prevenzione dell’Università di Roma Tor Vergata e la Prof.ssa Laura Di Renzo, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione, presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’Università di Roma Tor Vergata, ne hanno analizzato gli ... (Continua)
|
27/10/2023 11:40:00 Il trattamento sembra preservare la produzione residua di insulina |
Diabete di tipo 1, due antivirali potrebbero aiutare
Bambini e adolescenti potrebbero beneficiare di un trattamento antivirale con pleconaril e ribavirina in caso di diabete di tipo 1. Lo dimostra uno studio apparso su Nature Medicine e coordinato da Lars Krogvold dell’Oslo University Hospital. La letteratura medica dimostra che alcuni virus possono causare il diabete in modelli animali e contribuire allo sviluppo dell’autoimmunità delle isole pancreatiche negli esseri umani. In particolare, gli enterovirus sembrano quelli maggiormente ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|