|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
04/07/2025 10:50:00 Combatte l’azione negativa di virus e fumo |
Un farmaco utile per i danni polmonari
Un team di ricercatori americani ha scoperto l’importanza di una cellula presente nel rivestimento dei polmoni nella risposta necessaria per riparare i danni causati dal fumo o dai virus. La ricerca, pubblicata su Cell, è firmata da scienziati della Stanford Medicine. È stato sintetizzato un farmaco sperimentale che, attivando il percorso di riparazione, ha protetto le vie aeree dai danni dopo un’infezione dovuta a vari virus, fra cui quello che causa Covid-19. Gli animali il cui percorso è ... (Continua)
|
03/07/2025 15:30:00 Per bambini e adulti con sordità congenita o grave deficit uditivo |
La terapia genica migliora l’udito
Una terapia genica potrebbe migliorare significativamente le condizioni di chi è affetto da sordità genetica o da grave deficit uditivo. È la conclusione di uno studio del Karolinska Institutet di Stoccolma che ne ha pubblicato i dettagli su Nature Medicine. In tutti e 10 i pazienti coinvolti il trattamento è stato ben tollerato. "Si tratta di un enorme passo avanti nel trattamento genetico della sordità, che può cambiare la vita di bambini e adulti", afferma Maoli Duan, consulente e docente ... (Continua)
|
02/07/2025 12:10:00 Clesrovimab-cfor previene le malattie legate al virus respiratorio sinciziale |
Un anticorpo contro la bronchiolite
MSD ha annunciato che il Comitato Consultivo sulle Pratiche di Immunizzazione (ACIP) dei Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) degli Stati Uniti ha votato per raccomandare clesrovimab-cfor come opzione per la prevenzione delle malattie delle basse vie respiratorie da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati di età inferiore a 8 mesi nati durante la loro prima stagione RSV o che stanno per entrarvi. L'ACIP ha inoltre votato per includere clesrovimab-cfor nel ... (Continua)
|
26/06/2025 09:57:00 Scoperti biomarcatori che segnalano il momento migliore |
Hiv, quando la terapia antiretrovirale va interrotta
Un gruppo di adolescenti e giovani adulti nati con l’HIV e trattati fin dalla prima infanzia ha mostrato una notevole capacità di controllo dell’infezione, mantenendo il virus in uno stato quasi inattivo. È quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il MIT di Boston, pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine. I pazienti coinvolti, parte della coorte denominata LEUKOHIV, sono stati ... (Continua)
|
10/06/2025 10:50:00 Modelli linguistici di grandi dimensioni per prevedere il rischio |
Nuovo strumento per prevedere le malattie infettive
Si chiama PandemicLLM, il nuovo strumento di intelligenza artificiale basato sui modelli linguistici di grandi dimensioni (Llm) – la stessa tecnologia alla base dell’intelligenza artificiale generativa come ChatGPT – messo a punto dai ricercatori delle università Johns Hopkins e Duke, con il supporto del governo federale, per prevedere la diffusione delle malattie infettive. Il nuovo strumento supera le attuali metodologie di previsione più avanzate e potrebbe rivoluzionare il modo in cui le ... (Continua)
|
05/06/2025 10:10:00 L’anticorpo si dimostra efficace in uno studio real world |
Bronchiolite, nirsevimab dimezza i ricoveri
Una singola somministrazione dell’anticorpo nirsevimab ai neonati può dimezzare i ricoveri per bronchiolite. La bronchiolite è una malattia spesso associata all’infezione da virus respiratorio sinciziale che può causare insufficienza respiratoria soprattutto nei bambini con età inferiore a un anno. La riduzione dei ricoveri di circa la metà è evidente tra i bebè sotto i sei mesi di vita, secondo uno studio che ha visto coinvolta l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Fondazione ... (Continua)
|
12/05/2025 L’incidenza nella popolazione potrebbe aumentare |
Hiv, il rischio di recidiva nelle cure sperimentali
Le cure in sperimentazione finalizzate a guarire l’infezione da HIV potrebbero aumentare l’incidenza nella popolazione se fossero associate a un significativo rischio di recidiva negli individui trattati. È il risultato di uno studio nato dalla collaborazione tra il Centro Health Emergencies guidato da Stefano Merler della Fondazione Bruno Kessler e l’Università di Utrecht, pubblicato sulla rivista Nature Communications e da questa selezionato tra gli Editors’ Highlight, ovvero i migliori 50 ... (Continua)
|
09/05/2025 10:10:00 Sono loro ad aver infettato dei mammiferi selvatici poi venduti nei mercati |
Coronavirus, alla fine era colpa dei pipistrelli
L’origine del nuovo coronavirus, l’agente infettivo che ha sconvolto il mondo nel 2020 con la pandemia di Covid-19, andrebbe ricercata nei pipistrelli. A dirlo è un team internazionale di virologi evoluzionisti secondo cui le dinamiche evolutive della Sars nel 2002 e del Covid nel 2019 sono troppo simili per non condividere la stessa origine. In entrambi i casi, un coronavirus originatosi nei pipistrelli si sarebbe propagato in alcuni mammiferi nella Cina sud-occidentale, per poi raggiungere le ... (Continua)
|
09/05/2025 09:45:00 Malattia rara che impedisce di difendersi dalle infezioni |
Una terapia genica per la LAD-I
Grazie a una terapia genica 9 bambini con un grave deficit di adesione leucocitaria di tipo I (LAD-I), una malattia rara che impedisce al sistema immunitario di difenderli dalle infezioni anche più banali, hanno visto ripristinata la funzione immunitaria in modo duraturo. Lo rivela uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, in cui l’autore senior Donald Kohn riporta i risultati a due anni su nove pazienti di età compresa tra 5 mesi e 9 anni che hanno ricevuto la terapia presso ... (Continua)
|
22/04/2025 11:54:00 Aumentano i casi legati all’Hpv fra i più giovani |
I tumori testa-collo colpiscono sempre prima
Aprile è il mese dedicato alla sensibilizzazione sui tumori del distretto testa-collo, un gruppo di neoplasie considerate rare, ma tutt'altro che trascurabili. In Italia, nel solo 2024, si stimano circa 5.977 nuove diagnosi, pari al 3% di tutti i tumori maligni. Nonostante la relativa bassa incidenza, questi tumori rappresentano un problema clinico e sociale di grande rilievo, poiché possono compromettere funzioni fondamentali come respirare, parlare, e mangiare, con impatti importanti sulla ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|