|
ARTICOLI
TROVATI : 21
|
Risultati da 1 a 10 DI 21
|
29/10/2024 10:20:00 Ruxolitinib favorisce la ripigmentazione della pelle |
Un farmaco per la vitiligine
Il Servizio sanitario nazionale rimborserà il primo farmaco per la cura della vitiligine. Si tratta di ruxolitinib, un inibitore della Janus chinasi. La vitiligine colpisce oltre 300.000 italiani. È una malattia cronica autoimmune molto visibile a causa delle caratteristiche macchie bianche, ma i cui effetti vanno oltre l’aspetto estetico. Spesso si associa ad altre malattie sistemiche, ad ansia e depressione, isolamento e stress. "Per questi pazienti finalmente abbiamo il primo farmaco ... (Continua)
|
14/10/2024 12:10:00 Malattia rara causata da una disfunzione ormonale |
Sintomi e cause del morbo di Addison
Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce bambini e adulti e determina la ridotta produzione di 2 ormoni fondamentali: il cortisolo e l’aldosterone. “Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce le ghiandole surrenali e, in particolare, la corteccia, ovvero la parte più esterna di questi organi responsabili della produzione e regolazioni di ormoni; così facendo viene ridotta, parzialmente o completamente, la loro funzionalità in maniera permanente e ... (Continua)
|
29/03/2023 09:10:42 I principali disordini di cui si può soffrire e la corretta prevenzione |
Le ciglia sono importanti per la salute degli occhi
Le ciglia sono una delle parti più evidenti degli occhi e sono importanti per sfoggiare uno sguardo penetrante e intenso ma, secondo gli esperti di Clinica Baviera, a volte ci si dimentica del loro ruolo fondamentale che va oltre l’estetica: sono una delle parti più importanti dell’occhio in quanto proteggono la salute visiva. Ci sono ragioni più che sufficienti per dare loro l'importanza che meritano: proteggono il bulbo oculare dalle particelle esterne, facendo da ... (Continua)
|
15/12/2022 09:53:00 Promettenti i risultati per i pazienti afflitti dalla malattia |
Vitiligine, efficace l’inibitore delle Janus chinasi
Rara, ma estremamente visibile; non contagiosa, eppure ghettizzante. La vitiligine è una malattia autoimmune che colpisce la pelle, provocando l'insorgere di macchie più chiare rispetto al resto dell'incarnato. Per quanto l'incidenza sia bassa - appena l'1,6% della popolazione europea, lo 0,5-2% di quella globale - la visibilità della patologia rende difficile la vita di chi ne è affetto, portando anche a episodi depressivi gravi o moderati. È questo lo scenario emerso dal convegno "Sveliamo ... (Continua)
|
26/09/2022 14:34:00 Nivolumab e relatlimab per il trattamento di prima linea |
Nuova combinazione contro il melanoma
Approvata l’associazione a dose fissa di nivolumab e relatlimab per il trattamento di prima linea del melanoma avanzato (non resecabile o metastatico) negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 12 anni con espressione tumorale del PD-L1 < 1%. La decisione della Commissione Europea si basa su un’analisi esploratoria dei risultati dello studio di Fase 2/3 RELATIVITY-047 in pazienti con espressione tumorale < 1%, che ha dimostrato che il trattamento con l’associazione a dose ... (Continua)
|
04/02/2022 09:23:36 Rischi per la salute ma anche benefici in dermocosmesi |
La luce blu può anche far bene alla pelle
La vita di tutti, ormai, è legata a doppio filo con quella di device come smartphone, tablet o computer, tanto che si è iniziato a parlare in modo approfondito della cosiddetta Blue Light, o Luce Blu. Soprattutto ha portato ad interrogarsi sull’effetto che ha sulla salute delle persone, sia per quanto riguarda alcuni bio-processi che sulla pelle. La cosmetologa e membro del comitato scientifico di AIDECO (Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia), la Dott.ssa Alessandra Vasselli, ... (Continua)
|
08/10/2021 16:45:00 Insonnia come effetto collaterale della malattia della pelle |
La vitiligine toglie il sonno
Chi ha la vitiligine, malattia della pelle che causa la comparsa di chiazze chiare in vari punti del corpo, mostra una probabilità più alta di soffrire anche di insonnia. Lo rivela uno studio del National Clinical Research Center for Skin and Immune Diseases di Pechino realizzato su 400 pazienti. L’analisi mostra che circa 1 paziente su 2 soffre di disturbi del sonno; nel 70% dei casi, la vitiligine viene giudicata responsabile della difficoltà ad addormentarsi. L’insonnia sembra più comune ... (Continua)
|
02/07/2021 11:30:00 Studio dimostra che in alcuni casi il processo è reversibile |
I capelli bianchi non sono una sentenza
Per molti è il segno della vecchiaia che avanza, ma uno studio del Columbia University Medical Center di New York rivela la possibilità che il processo di ingrigimento dei capelli sia reversibile. I capelli diventano grigi o bianchi non solo a causa dell’età ma anche per via di eventi traumatici o stressanti. Secondo i ricercatori americani, l’eliminazione della fonte di stress potrebbe ripristinare il colore originario dei capelli. Un gruppo di volontari si è sottoposto ad analisi della ... (Continua)
|
25/07/2018 12:50:00 Come evitare di peggiorarle con l’esposizione al sole |
Le macchie della pelle in estate
Finalmente al sole. Estate e mare sono sinonimo di relax. Pelle e ossa ne hanno bisogno per rigenerarsi ma se l’epidermide ha qualche problema anche di vecchia data, causato da esposizioni precedenti, bisogna prendere qualche precauzione in più. Il sole può rappresentare un pericolo per couperose, herpes, vitiligine, tatuaggi, capillari, cicatrici e macchie solari. Proprio queste ultime, se non tenute sotto controllo, possono subire un evidente incremento dopo l’esposizione solare e creare ... (Continua)
|
15/05/2018 Studio rivela un nesso con il funzionamento del sistema immunitario |
Capelli bianchi, ecco perché
Uno studio americano pubblicato su Plos Biology ha evidenziato la presenza di un nesso tra il funzionamento del sistema immunitario e la comparsa dei capelli bianchi. La ricerca condotta dal National Institutes of Health e dall’Università dell’Alabama era in realtà partita per un altro motivo, ovvero studiare i geni che influenzano il funzionamento delle staminali. I ricercatori si sono concentrati sui melanociti, le cellule responsabili della pigmentazione dei capelli. In maniera ... (Continua)
|
1|2|3
|