|
ARTICOLI
TROVATI : 55
|
Risultati da 11 a 20 DI 55
|
05/10/2023 10:20:00 Le malattie trasmesse dalle zanzare influenzate da fattori climatici |
Il clima influenza la diffusione della malaria
La malaria e altre malattie veicolate dalle zanzare vengono influenzate nei loro meccanismi di diffusione da fattori climatici locali e globali. A dimostrarlo è uno studio internazionale pubblicato su Science Advances da un team dell’Associazione Americana per il Progresso della Scienza. Stando ai dati raccolti dai ricercatori e riguardanti la malaria e la dengue, i fattori climatici locali hanno determinato il grado di incidenza delle malattie in ogni stagione, mentre quelli globali hanno ... (Continua)
|
05/07/2023 10:09:36 I vari tipi e i consigli per togliersele di torno |
Arrivano le zanzare, come difendersi
Estate, tempo di zanzare. Anche se ormai i fastidiosi insetti sopravvivono in periodi dell’anno insospettabili fino a poco tempo fa, è comunque l’estate la stagione che preferiscono per darci il tormento. Un inconveniente da poco, in teoria, a cui siamo tutti abituati. Se non fosse che, negli ultimi anni, complice il cambiamento climatico che comporta una maggiore frequenza di ondate di calore, alluvioni ed estati sempre più lunghe e calde, si stanno diffondendo alle nostre latitudini ... (Continua)
|
27/06/2023 12:20:00 Come ridurre i rischi infettivi durante le vacanze all’estero |
I vaccini utili per viaggiare
Luglio, per molti, è sinonimo di vacanze e, in occasione di un viaggio internazionale ci si espone a nuovi ambienti, alimenti e contatti con persone provenienti da diverse parti del mondo. Tutto ciò potrebbe aumentare il rischio di contrarre malattie infettive, da tempo eliminate in Italia, ma ancora endemiche o epidemiche in altri Paesi. Per questo motivo, la Società Italiana d’Igiene (SItI) ha dato delle indicazioni per viaggiare in sicurezza. “Oltre alle sempre attuali misure ... (Continua)
|
23/06/2023 12:00:00 Studio italiano fa luce sui meccanismi dell’infezione |
Forma grave di West Nile causata dagli autoanticorpi
"Gli autoanticorpi anti-interferone di tipo 1 sono alla base delle forme più gravi di encefalite da virus West Nile (Wnv), virus della febbre del Nilo occidentale". Ad affermarlo sono i ricercatori del Policlinico San Matteo di Pavia guidati da Alessandro Borghesi, primo autore di uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Medicine. Allo studio hanno collaborato altri centri italiani ed esteri. Gli scienziati hanno analizzato pazienti con encefalite da virus West Nile, ... (Continua)
|
21/06/2023 10:00:00 Cos’è e come si cura il virus del Nilo occidentale |
C'è anche il virus West Nile
È confermata la presenza del virus West Nile in Italia. Da aprile a oggi non sono stati notificati casi confermati di infezione nell'uomo da virus West Nile, ma è possibile che la circolazione di questo o di altri patogeni trasmessi da insetti possa aumentare nelle prossime settimane. La febbre da virus del Nilo occidentale (WNV dall'inglese West Nile Virus) è una malattia emergente causata da un virus appartenente alla famiglia dei Flaviviridae, genere Flavivirus. Nella maggior parte dei ... (Continua)
|
19/06/2023 10:10:00 Possibili nuove strategie per ridurre la diffusione della pericolosa infezione |
Malaria, seguire l’accoppiamento delle zanzare per batterla
Osservare delle zanzare che si accoppiano può sembrare un'attività particolarmente bizzarra, ma che si sta rivelando essenziale nello sviluppo di nuove strategie di lotta contro la malaria. Le femmine di Anopheles gambiae sono vettori di trasmissione del plasmodio della malaria, che ogni anno è responsabile di centinaia di migliaia di decessi. Le tecniche sviluppate negli ultimi anni per contrastare questa malattia si basano su un principio molto semplice: meno zanzare, meno vettori di ... (Continua)
|
12/05/2023 11:50:00 Quelli da evitare per l’interazione con il nostro odore naturale |
I saponi che attraggono le zanzare
L’odore personale è l’elemento chiave, ma anche il sapone che si utilizza può contribuire a renderci vittime predilette delle zanzare. A scoprirlo è un gruppo di ricercatori della Virginia Tech University che ha pubblicato su iScience uno studio sulle sostanze che attraggono i fastidiosi insetti. I ricercatori sono partiti dal presupposto che le zanzare non si nutrono soltanto di sangue, ma anche del nettare delle piante, quindi l’idea di utilizzare profumi di origine vegetale o che cerchino ... (Continua)
|
17/04/2023 10:34:00 Crescono i rischi di importazione della malattia |
La Dengue in Europa
Fra i vari effetti negativi del cambiamento climatico va considerato anche il maggior rischio di determinate malattie finora quasi totalmente assenti in Europa. Una di queste è la Dengue, malattia infettiva trasmessa dalle zanzare Aedes e nota anche come febbre spaccaossa per l’intensità dei suoi sintomi. Nel settembre del 2022 una donna inglese è stata contagiata a Nizza durante una vacanza. La donna, 44 anni, ha accusato febbre, mal di testa retrobulbare, dolori muscolari ed eruzione ... (Continua)
|
14/04/2023 10:50:00 Approvato il vaccino sviluppato dai ricercatori di Oxford |
Malaria, il vaccino che cambierà il mondo
Si è mostrato altamente efficace il nuovo vaccino per la malaria sviluppato dai ricercatori dell’Università di Oxford. I trial mostrano un’efficacia vicina all’80% contro la mortalità. Si tratta del primo vaccino contro la malaria a superare la soglia del 75% di efficacia prevista dall’Organizzazione mondiale della Sanità. Una svolta epocale considerando che la malaria, una delle malattie infettive più antiche e pericolose, uccide ogni anno mezzo milione di persone a livello globale (la ... (Continua)
|
16/02/2023 09:33:45 Le temperature più calde spingono le zanzare a spostarsi |
Il cambiamento climatico favorisce la malaria
Le temperature più calde stanno spingendo animali e piante verso nuovi habitat, a volte con conseguenze devastanti per gli ecosistemi. Lo dimostra uno studio pubblicato su Biology Letters secondo cui le zanzare che trasmettono la malaria nell’Africa sub-sahariana si sono spostate verso altitudini più elevate di circa 6,5 metri all’anno e lontano dall’Equatore di 4,7 chilometri all’anno nel secolo scorso. Un ritmo coerente con il cambiamento climatico e che potrebbe spiegare perché la portata ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6
|