|
ARTICOLI
TROVATI : 55
|
Risultati da 21 a 30 DI 55
|
28/10/2022 11:23:00 Sopravvivono anche in autunno, un rischio per la salute |
Una zanzara è per sempre
L’estate è ormai un lontano ricordo, ma le zanzare ancora no: complice il caldo anomalo di questo periodo, ci troviamo ancora alle prese con questi ospiti indesiderati, che sembrano intenzionati a continuare a infastidirci con il loro ronzio insistente e le spesso numerose punture. Com’è ormai noto, le zanzare riescono a rimanere in vita anche nel periodo autunnale e invernale, annidandosi in luoghi come garage, cantine e spazi esterni che presentano un microclima adatto alla loro ... (Continua)
|
20/10/2022 15:20:00 Perché alcune persone le attirano più di altre |
Le vittime preferite dalle zanzare
Ci sono persone oggetto di una vera e propria persecuzione da parte delle zanzare, ma qual è il motivo? Se lo sono chiesto i ricercatori della Rockfeller University di New York, che hanno pubblicato su Cell uno studio sull’argomento. Le zanzare – che esistevano ai tempi dei dinosauri, ma contro cui neanche l’asteroide che ha sterminato questi ultimi ha potuto nulla – colpiscono ormai senza tregua per quasi tutto l’anno, complici il cambiamento climatico e l’importazione da Oriente di nuove ... (Continua)
|
24/06/2022 11:30:00 Identificato un nuovo meccanismo dell’infezione |
Ecco come Zika danneggia il cervello dei nascituri
Un nuovo studio ha rivelato i meccanismi attraverso i quali il virus Zika, trasmesso dalla puntura di zanzare infette, può danneggiare lo sviluppo cerebrale dei nascituri. La scoperta arriva da una ricerca condotta all’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In) e all’Università di Pisa e pubblicata sulla rivista Stem Cell Reports. La sindrome congenita da Zika è stata descritta per la prima volta nel 2015 in Brasile in alcuni neonati le cui madri avevano ... (Continua)
|
16/06/2022 15:01:00 Sicuro e in grado di stimolare la risposta immunitaria |
Un vaccino per la leishmaniosi
Un nuovo vaccino per la leishmaniosi cutanea potrebbe essere presto disponibile. Lo annunciano i ricercatori della Hull York Medical School, che hanno pubblicato su Molecular Therapy il trial di sperimentazione. Sarebbe il primo vaccino per la prevenzione dell’infezione, una malattia parassitaria che si diffonde attraverso il morso dei pappataci, insetti simili alle zanzare. Il team diretto da Paul Kaye, docente di Immunologia nell’ateneo inglese, ha sviluppato il vaccino grazie ai ... (Continua)
|
10/06/2022 16:30:00 Identificate tre strutture molecolari mai scoperte in passato |
Malaria, nuove molecole che bloccano la trasmissione
Una collaborazione tra ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’IRBM e del CNR ha identificato grazie a una combinazione di metodi innovativi nuove molecole che bloccano la trasmissione del parassita della malaria dalla persona infetta alla zanzara, primo passo per sviluppare nuovi farmaci per eliminare questa grave malattia infettiva. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Communications Biology. Rispondendo alla indicazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di ... (Continua)
|
14/04/2022 11:00:00 Una singola mutazione ne favorirebbe una diffusione rapida e rischiosa |
Virus Zika, una variante lo renderebbe pericoloso
Il virus Zika rappresenta una minaccia per l’uomo sebbene i precedenti focolai ne abbiano dimostrato finora la sostanziale innocuità. Sarebbe sufficiente, infatti, una singola mutazione per trasformarlo in un virus molto più contagioso e pericoloso per la salute. A dimostrarlo è uno studio del Jolla Institute of Immunology di San Diego pubblicato su Cell Reports. Il virus viene trasmesso all’uomo dalle zanzare Aedes infette, le sue aree di maggior diffusione sono le Americhe e l’Asia. Nella ... (Continua)
|
08/10/2021 11:45:00 Il composto è risultato efficace su modello murino |
Nuovo farmaco contro la Dengue
Un nuovo composto in fase sperimentale ha dimostrato di poter inibire la replicazione del virus che causa la Dengue, malattia infettiva che colpisce quasi 100 milioni di persone ogni anno. Lo studio, pubblicato su Nature, mostra in azione un nuovo meccanismo antivirale per lo sviluppo futuro di farmaci contro la malattia. Per la Dengue, che viene trasmessa attraverso le punture delle zanzare, non ci sono al momento trattamenti specifici, anche per la presenza di più varianti della ... (Continua)
|
03/09/2021 14:30:00 Potrebbe rivelarsi utile un farmaco anti-tenia |
Covid, uno spray per i danni ai polmoni
Un farmaco già approvato per le infezioni da tenia potrebbe rivelarsi utile anche in caso di Covid. Lo ha scoperto un team del King’s College di Londra guidato da Mauro Giacca, docente di Scienze cardiovascolari presso l’ateneo inglese. Intervistato da Repubblica, Giacca spiega com’è nata l’idea del nuovo utilizzo del farmaco: "Nel 2020, collaborando con l'anatomopatologa Rossana Bussani dell'ospedale universitario di Trieste, ci siamo accorti che nei polmoni dei pazienti deceduti per Covid ... (Continua)
|
04/04/2021 Meglio non esagerare con cioccolato e salame |
La Pasqua dei bambini
Con l'arrivo della Pasqua per moltissimi bambini iniziano le sospirate vacanze, un primo assaggio di quelle estive. Già da molte settimane gli scaffali dei negozi e dei supermercati sono stati invasi, come ogni anno, da uova di cioccolato avvolte da carte luccicanti e colorate e da colombe dai mille gusti, irresistibili e golose tentazioni per grandi e piccini. Lasciamo al palato i suoi piaceri, ma con criterio e in sicurezza. “In questo periodo, per aiutare i nostri figli a restare ... (Continua)
|
05/05/2020 17:50:00 Microsporidia MB rende immuni al Plasmodium |
Il parassita che elimina la malaria
Possibile svolta nella lotta alla malaria. Uno studio apparso su Nature Communications segnala l’esistenza di un parassita – Microsporidia MB – in grado di rendere le zanzare immuni al Plasmodium, l’altro parassita che causa la malaria nell’uomo. La scoperta è di ricercatori dell’International Centre of Insect Physiology and Ecology di Nairobi, e se confermata potrebbe davvero rivoluzionare l’approccio alla malattia. In prospettiva si potrebbe eliminare direttamente il Plasmodium nel suo ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6
|