Anche svapare ha i suoi effetti negativi sull'atletismo dei fumatori. Lo dice uno studio presentato all'ultimo congresso della European Respiratory Society secondo cui chi fuma, al di là che utilizzi sigarette tradizionali o elettroniche, ha meno fiato, vasi sanguigni alterati e minore atleticità .
I dati raccolti su quasi 3.500 svedesi seguiti dagli 8 ai 28 anni dimostrano che chi inizia a fumare prima della maggiore età ha più spesso degli altri sintomi respiratori entro i 30 anni.
La prima indagine è stata condotta su 60 volontari ventenni che alla spirometria avevano una funzionalità polmonare normale: 20 erano non fumatori, 20 fumavano sigarette tradizionali da almeno due anni, altri venti usavano le e-cig da almeno due anni.
Tutti hanno affrontato un test sulla cyclette che prevedeva un aumento progressivo dello sforzo fisico da sostenere fino a raggiungere il massimo. Nel frattempo venivano misurate le reazioni di cuore, polmoni e muscoli. Sono state valutate anche le arterie grazie a ecografie e parametri ematici.
I fumatori, tradizionali o di sigarette elettroniche, mostravano una capacità di sforzo massimale molto inferiore a quella dei non fumatori. Durante lo sforzo massimo, inoltre, i fumatori consumavano meno ossigeno rispetto ai non fumatori.
I fumatori avevano anche vasi sanguigni con segni di un'alterazione nella funzionalità e soprattutto andavano in affanno molto prima, tanto che affermavano di avere anche un maggior affaticamento alle gambe. La conferma arriva dai livelli più alti di lattato nel sangue, un segno di stanchezza precoce dei muscoli.
Azmy Faisal della Manchester Metropolitan University, autore dello studio, osserva: «Abbiamo coinvolto persone molto giovani e senza segni apparenti di danno polmonare, eppure fumare sigarette tradizionali o elettroniche modifica in peggio la capacità di svolgere esercizio fisico: chi fuma trova più faticoso respirare, i muscoli si affaticano prima, in generale è meno in forma. I nostri dati mostrano che svapare, anche da giovanissimi, non è più sano che fumare sigarette e confermano studi precedenti che avevano indicato una maggiore infiammazione polmonare e alterazioni dei vasi sanguigni in chi usa le e-cig».
Un elemento da tenere presente visto che, come ha osservato Filippos Filippidis del Tobacco Control Commiteee di ERS, «le sigarette elettroniche sono economiche e hanno aromi che attraggono soprattutto i giovanissimi, che sempre più spesso iniziano a fumarle senza conoscerne le conseguenze a lungo termine sulla salute. I ragazzi devono sapere, invece, che qualsiasi tipo di fumo può limitare anche la loro capacità di fare sport».
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
2479 volte