Nel Dna le origini della dislessia

Possibile predisposizione di alcuni soggetti alla condizione

La dislessia può avere un'origine genetica. A dirlo è uno studio pubblicato su Science Advances da ricercatori del Max Planck Institute che ha coinvolto oltre 35.000 adulti dislessici.
I ricercatori hanno analizzato i dati della Uk Biobank e del 23andMe, un altro archivio sanitario, per ottenere informazioni su 35 varianti genetiche in specifiche strutture cerebrali che potrebbero svelare una predisposizione genetica per la dislessia.
La scoperta suggerirebbe l'esistenza di un tratto eterogeneo alla base della dislessia, segnando un importante passo in avanti nella comprensione di potenziali fattori neurobiologici che inducono l'insorgenza della malattia a livello di popolazione.
In passato, alcuni studi avevano identificato differenze strutturali nell'emisfero sinistro del cervello, poi correlate a predisposizioni genetiche alla dislessia, ma il campione considerato era di poche centinaia di persone.
L'indagine è stata condotta utilizzando studi di associazione genomica (GWAS) della UK Biobank al fine di poter calcolare i punteggi poligenici di dislessia (PGS) per 8 tratti geneticamente correlati alla malattia. Inoltre, sono state considerate informazioni fenotipiche, riferite cioè a caratteristiche morfologiche e funzionali determinate dall'interazione fra la costituzione genetica e l'ambiente.
Queste informazioni sono state messe a confronto con dati di imaging provenienti dalla Biobank e relativi a 35.231 adulti. L'analisi di tutti i parametri ha consentito di scoprire delle chiare correlazioni fra i volumi delle strutture cerebrali prese in esame e gli elevati livelli di PGS di dislessia per le 35 varianti genetiche associate alla malattia.
Le riduzioni di volume all'interno della capsula cerebrale sono state associate a una predisposizione genetica alla dislessia, all'Adhd e a prestazioni inferiori per lettura e linguaggio. La riduzione di volume della corteccia motoria sembra invece correlata in maniera specifica a una predisposizione genetica alla dislessia.

19/12/2024 10:10:00 Andrea Sperelli


Notizie correlate