Fumo, a rischio anche gli occhi

Anche il fumo elettronico può favorire la degenerazione maculare

Il fumo ha l'effetto di accelerare la comparsa della degenerazione maculare legata all'età, fino a 5,5 anni prima rispetto a chi non fuma. Chi vive con un fumatore vede raddoppiare le proprie probabilità di soffrire della malattia a causa del fumo passivo.
Ma a determinare un effetto negativo è anche il fumo elettronico. Lo dice un rapporto dell'Organizzazione mondiale della sanità redatto insieme all'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e all'Università di Newcastle.
"Il fumo aumenta il rischio di sviluppare gravi patologie oculari e perdita permanente della vista. Smettere di fumare e sottoporsi a controlli oculistici regolari può aiutare a migliorare la salute degli occhi e prevenire la perdita della vista evitabile", spiega Jude Stern, responsabile della gestione della conoscenza, dell'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità.
La soluzione, tuttavia, non può venire dalle sigarette elettroniche. Scrive infatti l'Oms: “Gli aromi delle sigarette elettroniche possono aumentare la produzione di radicali liberi, che danneggiano il DNA e possono portare alla cataratta. Svapare, inoltre, può ridurre il flusso sanguigno agli occhi, alterare la funzione retinica e aumentare il rischio di sviluppare il cancro agli occhi".
"L'Oms esorta tutti - ha affermato Vinayak Prasad, capo dell'unità No Tobacco presso l'Organizzazione mondiale della sanità - a non usare tabacco e sigarette elettroniche per proteggere la propria salute generale, compresa la salute degli occhi".

03/11/2022 15:20:00 Andrea Sperelli


Notizie correlate