Un elettrostimolatore contro il dolore neuropatico

Impianto wireless da posizionare nei vasi sanguigni

Si può contrastare il dolore neuropatico grazie a un microdispositivo wireless in grado di stimolare i nervi periferici dall'interno dei vasi sanguigni.
A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Nature Biomedical Engineering da un team della McGovern Medical School di Houston.
Il dolore neuropatico è un disturbo potenzialmente invalidante che riguarda quasi il 40% dei pazienti che soffrono di dolore cronico, producendo spesso ansia, depressione e dipendenza da oppioidi.
In precedenza, altre ricerche hanno dimostrato che la stimolazione elettrica è efficace per ridurre il dolore quando è mirata al midollo spinale e ai gangli della radice dorsale (DRG).
«Stiamo ottenendo sempre più dati che dimostrano che la neuromodulazione, che agisce direttamente sui nervi, è efficace per una vasta gamma di disturbi, ma c'è una barriera all'uso di questa tecnica costituita dai rischi associati all'intervento chirurgico per impiantare il dispositivo, come il rischio di infezione», spiega Sunil
Sheth, co-autore senior dello studio. «Se fosse possibile ridurre drasticamente tali rischi utilizzando un metodo endovascolare, molte persone potrebbero trarre vantaggio dalla neuromodulazione», prosegue Sheth.
I ricercatori hanno quindi creato degli stimolatori nervosi impiantabili alimentati in modalità wireless. Sono abbastanza piccoli da poter essere posizionati su stent e impiantati all'interno di vasi sanguigni vicini ad aree specifiche del sistema nervoso centrale e periferico.
Il nuovo approccio consente di eseguire una terapia bioelettronica mininvasiva con un posizionamento più preciso e con risultati assicurati. «Stiamo conducendo alcuni studi a lungo termine per garantire che questo approccio sia sicuro e che il dispositivo possa rimanere nel corpo per molto tempo senza causare problemi, anche se stimiamo che il processo richiederà alcuni anni», conclude Sheth.

Fonte: Nature Biomedical Engineering 2022. Doi: 10.1038/s41551-022-00873-7
Nature Biomedical Engineering

07/06/2022 12:00:00 Andrea Sperelli


Notizie correlate