L'immunoterapia per prevenire l'asma

Sviluppo meno probabile con immunoterapia allergene-specifica

L'immunoterapia allergene-specifica può ridurre il rischio di asma nei soggetti allergici. Lo segnala uno studio pubblicato su Allergy da scienziati dell'Università di Oporto guidati da Mariana Ferraria, che spiega: «I nostri risultati supportano un possibile effetto preventivo dell'AIT nell'insorgenza dell'asma e suggerisce un effetto potenziato quando somministrata a bambini, a mono-sensibilizzati e per almeno 3 anni, indipendentemente dal tipo di allergene».
I ricercatori hanno preso in esame 4.500 studi sull'argomento: fra questi, 24 studi non randomizzati con interventi e trial randomizzati controllati sono stati inclusi nell'analisi qualitativa, mentre altri 18 sono stati sottoposti a metanalisi.
È così emerso che, grazie all'immunoterapia allergene-specifica, il rischio di sviluppare asma si riduceva del 25%, anche se l'effetto non è risultato significativo nell'analisi di sensibilità.
L'analisi dei sottogruppi ha mostrato un effetto preventivo della terapia nei bambini, quando si completavano i 3 anni di terapia e nei pazienti mono-sensibilizzati. Gli effetti erano più significativi quando la terapia era sottocutanea o in gocce da assumere per via sublinguale, anche se l'effetto protettivo era presente anche nel caso di compresse sublinguali.
«La crescente prevalenza delle malattie allergiche è un problema di salute pubblica globale, e l'AIT, un trattamento modificante la malattia per le patologie mediate dalle IgE, è l'unico trattamento disponibile che influisce sulla progressione delle malattie allergiche», ha spiegato Ferraria. «Questi risultati offrono una nuova opportunità per medici e pazienti per migliorare la gestione delle malattie allergiche».
Secondo l'autrice ora servirebbero studi con follow up più lunghi per cercare di capire se l'effetto può essere considerato o meno a lungo termine.

Fonte: Allergy 2022. Doi: 10.1111/all.15295.
Allergy

01/06/2022 17:30:00 Andrea Sperelli


Notizie correlate