Herpes labiale e rimedi naturali

Come prevenire e guarire l'herpes labiale con l'aiuto della natura

L'herpes labiale è un'infezione causata da un virus chiamato Herpes Simplex (HSV), che si manifesta principalmente sulle labbra. Il bruciore, l'arrossamento insieme alle caratteristiche vescicole sono tra i principali sintomi e manifestazioni di questa antipatica patologia, che si trasmette molto facilmente attraverso la saliva oppure tramite il contatto labiale con soggetti infetti. Una volta contratto, anche dopo la guarigione, il virus può rimanere latente per diverso tempo nell'organismo e manifestarsi di nuovo non appena si presentino delle situazioni favorevoli. Stress, sia fisico che emotivo, sindromi influenzali e da raffreddamento e un'alimentazione scorretta povera di vitamine e minerali, sono tra le principali cause dell'insorgere o del ripetersi di questa infezione.
Ma una volta che l'herpes ha fatto la sua comparsa, in che modo è possibile limitarne gli effetti fastidiosi ed accelerarne il più possibile la guarigione? Un valido aiuto può venire senza dubbio dall'utilizzo di prodotti del tutto naturali, da preparare in casa oppure già pronti e disponibili in erboristeria.
Tra i rimedi in grado di contrastare o addirittura bloccare l'infezione già dai primi sintomi, troviamo ad esempio gli impacchi di bardana o di melissa che, applicati ancora tiepidi tramite una salvietta di cotone direttamente sulla parte interessata, consentono di alleviare e curare in modo profondo l'herpes.
Molto valida è poi l'azione lenitiva e curativa esercitata gli oli essenziali di geranio oppure di eucalipto, da applicare direttamente sulle vescicole. Altrettanto utile è eseguire, almeno due volte al giorno, un impacco con una goccia di Tea tree oil.
Se invece non si fa in tempo ad intervenire sull'herpes appena si manifesta, se ne può accelerare la guarigione applicando sulle vescicole un impacco di succo di limone o di aceto di vino, favorendo in questo modo la formazione delle crosticine e la scomparsa dell'infezione.
Ma nella cura e soprattutto nella prevenzione dell'herpes labiale un ruolo molto importante è svolto dall'alimentazione. Tutte le vitamine ad esempio, contribuendo a rafforzare il sistema immunitario, costituiscono una potente difesa dall'insorgere di infezioni.
Frutta, verdura a foglia verde, latte, pesce e cereali sono tra i principali alimenti in grado di creare una barriera contro l'insorgere dell'herpes.
Per la cura dell'infezione, dopo la sua comparsa, è invece utile per l'organismo ricavare, attraverso il cibo, la lisina, un principio nutritivo che consente di rinnovare i tessuti colpiti da lesioni. Gli alimenti che consentono di ricavare la lisina sono principalmente legumi, come fagioli, ceci e soia.
Alcool, caffè, bibite gassate ma anche cioccolato e tutti gli alimenti ricchi di arginina, sono invece sconsigliati poiché possono riattivare il virus latente e, alla sua manifestazione, aggravarne i sintomi.

Tiziana Loprete


Notizie correlate