Due interventi miracolosi al cuore al Gaslini di Genova

Speranza a pazienti precedentemente considerati inoperabili

Il primo caso coinvolge un bimbo inglese di Norwood, di appena 6 mesi, affetto da sindrome da ipoplasia del cuore sinistro, una condizione estremamente complessa. Inizialmente giudicato inoperabile nel Regno Unito, il piccolo aveva subito un intervento palliativo a Londra, ma le prospettive di vita erano limitate, e una lista d'attesa per un trapianto di cuore offriva poche speranze, soprattutto a causa della giovane età del paziente.
Tuttavia, la famiglia non si è arresa e ha cercato un'alternativa per salvare la vita del loro bambino. Si sono rivolti al Gaslini di Genova, dove il dottor Michielon e il suo team hanno deciso di affrontare la sfida. Il 17 luglio, è stato eseguito un delicato intervento di Norwood, unendo tecniche innovative per trattare la complessa sindrome. Il risultato è stato sorprendente, e il bambino è ora fuori pericolo e presto verrà dimesso dall'ospedale. Un altro intervento è previsto quando avrà due anni e mezzo.
che all'intervento di Ross, che consiste nell'autotrapianto della radice polmonare in sede aortica, sia abbinato il posizionamento di un supporto personalizzato Il secondo miracolo chirurgico riguarda un ragazzo di 23 anni affetto da un vizio congenito della valvola aortica, associato a dilatazione dell'aorta ascendente e della radice aortica. Il 26 luglio, il cardiochirurgo Michelon ha eseguito il primo intervento Ross-PEARs (Personalised External Aortic Root support) in Italia. Questa procedura innovativa prevede l'autotrapianto della radice polmonare in sede aortica, insieme al posizionamento di un supporto personalizzato esterno in polietilene, creato utilizzando una ricostruzione 3D da angio-TAC della radice polmonare del paziente.
Il supporto su misura è un'autentica innovazione, poiché stabilizza la radice polmonare trapiantata in sede aortica, garantendo un'ottima funzione della nuova valvola aortica nel tempo. L'intervento ha avuto successo, aprendo la strada a nuove possibilità di trattamento per pazienti con condizioni simili.
."Si tratta di un avanzamento dell'intervento di Ross, che da solo porterebbe a una progressiva dilatazione della valvola con necessità di nuovo intervento chirurgico. La combinazione con il supporto esterno su misura permette invece di stabilizzare la radice polmonare, trapiantata in sede aortica, assicurando l'ottima funzione della nuova valvola aortica nel tempo", spiega con Michielon.

Il Gaslini di Genova continua a dimostrarsi un centro di eccellenza nella chirurgia cardiaca, abbracciando la tecnologia e l'innovazione per offrire speranza e una nuova vita a pazienti considerati inoperabili altrove. Questi due casi sono esempi tangibili di come la perseveranza medica e la dedizione possano superare ostacoli apparentemente insormontabili per donare una possibilità di guarigione e di futuro a coloro che ne hanno più bisogno.

05/08/2023 21:58:51 Riccardo Antinori


Notizie correlate