L'obesità sarebbe causata anche da connessioni cerebrali danneggiate fra la memoria e i circuiti cerebrali che regolano l'appetito. È la rivelazione di uno studio pubblicato su Nature in base al quale la compromissione dei meccanismi è direttamente proporzionale all'indice di massa corporea.
Nello specifico, gli obesi avrebbero connessioni compromesse fra l'ippocampo dorsolaterale e l'ipotalamo laterale che influirebbero sulla capacità di controllare o regolare le risposte emotive rispetto all'assunzione di pasti gratificanti.
I ricercatori della Perelman School of Medicine dell'Università della Pennsylvania spiegano: "Questi risultati sottolineano che il cervello di alcuni individui può essere fondamentalmente diverso in regioni che aumentano il rischio di obesità . Condizioni come disordini alimentari e obesità - ricordano gli esperti - sono molto più complicate della semplice gestione dell'autocontrollo e di un'alimentazione più sana. Per queste persone non basta avere una forza di volontà più forte, ma - spiegano gli autori dello studio - l'equivalente terapeutico di un elettricista in grado di riparare queste connessioni all'interno del loro cervello".
L'ippocampo dorsolaterale si trova nella regione del cervello che elabora la memoria, mentre l'ipotalamo laterale in quella responsabile di mantenere il corpo in uno stato stabile, chiamato omeostasi.
L'attività cerebrale dei volontari è stata valutata nella fase in cui prevedevano di ricevere e poi quando ricevevano un frappè al cioccolato. Hanno così scoperto che sia l'ippocampo dorsolaterale che l'ipotalamo laterale si attivavano simultaneamente quando ai partecipanti veniva anticipato che avrebbero avuto un pasto gratificante.
Nei soggetti obesi, i ricercatori hanno scoperto che la compromissione di questo circuito ipotalamo-ippocampo era direttamente proporzionale al loro indice di massa corporea. Nei partecipanti con Bmi elevato, infatti, la connessione risultava più disturbata della media.
Gli scienziati hanno utilizzato la tecnica denominata Brain clearing, che ha rivelato l'azione dell'ormone Mch (melanin concentrating hormone), un mediatore che amplifica l'azione centrale, attraverso l'ipotalamo, e periferica della leptina, regolando così il comportamento alimentare. L'ormone era presente nell'ippocampo dorsolaterale e da nessun'altra parte, confermando un collegamento tra le due regioni.
"L'ippocampo non è mai stato studiato per il trattamento dell'obesità o i disturbi dell'alimentazione che possono causare l'obesità . Speriamo di essere in grado di utilizzare questa ricerca sia per identificare quali individui potrebbero sviluppare obesità più avanti nella vita, sia per sviluppare nuove terapie - sia invasive che non - per aiutare a migliorare la funzione di questo circuito critico che sembra malfunzionante o addirittura interrotto nei pazienti obesi", concludono gli scienziati.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
257400 volte