5 minuti per abbassare la pressione

Aumentare di poco l'esercizio fisico per contrastare l'ipertensione

Se soffrite di pressione alta sappiate che aumentare anche solo di 5 minuti il quantitativo di esercizio fisico quotidiano ha l'effetto di ridurre la pressione sanguigna.
A dirlo è uno studio pubblicato su Circulation da un team dello University College London e dalla University of Sydney condotto su 14.761 volontari che hanno indossato dei dispositivi per registrare la propria attività fisica e la pressione sanguigna.
I vari tipi di comportamenti sono stati catalogati in 6 differenti approcci:

- Dormire
- Comportamento sedentario
- Camminata lenta (ovvero una cadenza inferiore a 100 passi al minuto)
- Camminata veloce (ovvero una cadenza superiore a 100 passi al minuto)
- Stare in piedi
- Praticare un esercizio fisico più vigoroso (correre, andare in bicicletta, salire le scale)

In media, la giornata consisteva in 7 ore di sonno, 10 ore di comportamento sedentario, 3 ore in piedi, un'ora di camminata lenta, un'ora di camminata veloce e solo 16 minuti di attività fisica più vigorosa.
I ricercatori hanno ipotizzato che 5 minuti di esercizio vigoroso possono abbassare la pressione sistolica di 0,68 millimetri di mercurio (mmHg) e la pressione diastolica di 0,54 mmHg. La pressione «sistolica», nota anche come «massima», misura la pressione contro le pareti delle arterie quando il cuore batte: non deve superare 140 mmHg; invece, la «diastolica», nota anche come «minima», misura la pressione contro le pareti delle arterie mentre il muscolo cardiaco riposa tra un battito e l'altro: non deve superare 90 mmHg.
«I risultati dello studio - commenta la prima autrice, la dottoressa Jo Blodgett - suggeriscono che, per la maggior parte delle persone, l'esercizio fisico è la chiave per ridurre la pressione sanguigna, piuttosto che forme di movimento meno faticose come camminare. Per coloro che non fanno molto esercizio, camminare ha comunque alcuni benefici positivi per la pressione sanguigna».
«L'ipertensione è uno dei maggiori problemi di salute a livello globale, ma potrebbero esserci modi relativamente accessibili per affrontare il problema, oltre ai farmaci - sottolinea il professor Emmanuel Stamatakis, autore senior dello studio presso il Charles Perkins Centre e la Facoltà di Medicina e Salute dell'Università di Sydney -. La scoperta che fare anche solo cinque minuti in più al giorno di esercizio fisico o attività più vigorose potrebbe essere associato a valori della pressione sanguigna più bassi sottolinea quanto possano essere importanti brevi periodi di movimento ad alta intensità per la gestione della pressione sanguigna».

07/11/2024 14:51:02 Andrea Sperelli


Notizie correlate