La cura della pelle non passa da Tik Tok

Pericolose le skin care routine pubblicizzate sul social

Meglio non fidarsi dei prodotti pubblicizzati su Tik Tok dalle influencer di mezzo mondo per la cura della pelle. A lanciare l'allarme è uno studio della Northwestern Medicine University pubblicato su Pediatrics, che ha esaminato un centinaio di prodotti menzionati nei tutorial di Tik Tok, esaminandone gli effetti sulla pelle.
È emerso innanzitutto che le ragazze dai 7 ai 18 anni utilizzano troppi prodotti diversi sul viso, in media 6, e che questi prodotti comportano un alto rischio di irritazioni cutanee e allergie.
Lo studio ha rilevato che i video più visti contenevano in media 11 ingredienti attivi potenzialmente irritanti, esponendo i creatori di contenuti al rischio di irritazioni cutanee, sensibilità al sole e dermatite allergica da contatto.
«Questo elevato rischio di irritazione derivava sia dall'uso contemporaneo di più principi attivi, come gli idrossiacidi, sia dall'applicazione inconsapevole più e più volte dello stesso principio attivo, presente in tre, quattro, cinque prodotti diversi», ha affermato la dottoressa Molly Hales, ricercatrice dermatologa del Dipartimento di dermatologia della Northwestern University Feinberg School of Medicine.
Dall'analisi si evince che i video e le pratiche proposte offrono benefici scarsi o nulli se non proprio potenziali danni alla popolazione pediatrica cui si rivolgono.
Inoltre, soltanto il 26% delle routine includeva prodotti con protezione solare, aspetto fondamentale per la cura della pelle in estate per qualsiasi fascia d'età, soprattutto per i bambini.
«La cosa insidiosa della "cura della pelle" è che pretende di essere incentrata sulla salute», scrivono gli autori. Ma non c'è alcuna validazione scientifica a supporto di queste pretese. «L'ideale di salute proposto nei video analizzati è strettamente legato a canoni di bellezza, magrezza e candore».
Anche l'aspetto dei costi è stato analizzato, evidenziando come il costo medio delle routine proposte si aggirava attorno ai 168 dollari, ma in alcuni casi andava oltre i 500.
Il tutto per nulla o quasi. Nella migliore delle ipotesi l'effetto era neutro, nei peggiori semplicemente dannoso. Il consiglio dei ricercatori è quindi di rivolgersi a professionisti che sappiano suggerire gli acquisti di prodotti di qualità per la propria pelle.

09/06/2025 09:40:56 Andrea Sperelli


Notizie correlate