Quando lo stress ci stringe in una sgradevole morsa, la nostra reazione non si fa attendere. Ma a quanto pare, è diversa a seconda del genere. Alcuni studi presentati nel corso della Conferenza della Divisione di Psicologia clinica della Società britannica di psicologia, a Liverpool, segnalano le differenti reazioni mostrate da uomini e donne agli eventi stressanti.
John Barry dello University College di Londra spiega: «Per gli uomini fare sesso significa probabilmente evasione, è un modo per dissociarsi da qualunque problema si trovino ad affrontare. Durante l'attività sessuale vengono rilasciate endorfine, sostanze che producono una sensazione di piacere».
Le donne, invece, sembrano più propense a cercare sollievo nel cibo, come spiega Louise Liddon della Northumbria University di Newcastle: «Gli studi dimostrano il bisogno di cibi grassi e dolci durante i periodi difficili. Sono alimenti che interferiscono con il cortisolo, il cosiddetto ormone dello stress, ma non sappiamo bene perché le donne utilizzano più spesso questa via di fuga».
La prima ricerca è stata condotta su 115 uomini e 250 donne, e ha fatto emergere che il 27 per cento degli uomini e l'11 per cento delle donne scelgono il sesso per rilassarsi, mentre oltre la metà delle donne predilige il cibo contro solo un terzo degli uomini.
Il secondo studio, condotto dal prof. Barry in collaborazione con l'Università di Portsmouth e i Central London Samaritans, ha coinvolto 20 terapeuti, scoprendo che gli uomini fanno ricorso alla psicoterapia se hanno difficoltà sul lavoro, mentre le donne se si trovano invischiate in una relazione amorosa negativa.
«Uno dei dati più interessanti - osserva Barry - è che l'80% dei terapeuti ha mostrato una certa riluttanza nel parlare in modo diretto delle differenze di genere riscontrate fra le persone che si rivolgono loro. Questo potrebbe dipendere da una certa cultura accademica che rende più accettabile discutere delle somiglianze fra i sessi, più che delle differenze. Se invece queste venissero prese in maggiore considerazione, la psicologia riuscirebbe ad attrarre più uomini».
Evenienza altamente auspicabile, dal momento che le statistiche indicano una propensione al suicidio negli uomini 3-4 volte superiore a quella delle donne.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
207537 volte