I geni che invecchiano il cervello

Scoperti 64 geni che ne accelerano il declino

Un team di ricercatori della Zhejiang University di Hangzhou, in Cina, ha scoperto l'esistenza di 64 geni in grado di accelerare l'invecchiamento del cervello, mentre 29 molecole sembrerebbero capaci di rallentarlo.
La scoperta, pubblicata su Science Advances, si è basata sull'analisi delle scansioni cerebrali di circa 39mila soggetti contenute nella UK Biobank.
“È una scoperta significativa perché potrebbe aprire la strada a nuove terapie in grado di mantenere il cervello in salute più a lungo", osserva il neuroscienziato Agustín Ibáñez del Trinity College di Dublino, commentando la ricerca sul sito della rivista Nature. "Tuttavia - ha aggiunto - c'è ancora tanto lavoro da fare prima che queste scoperte possano avere un'applicazione pratica".
I ricercatori hanno dapprima analizzato un sottogruppo di 31.520 soggetti sani e i loro dati genetici per identificare quali fossero i geni responsabili della differenza fra l'età cerebrale stimata e quella cronologica.
Poi si è cercato di capire quali, fra queste possibili spie dell'invecchiamento, potesse diventare un obiettivo terapeutico. Per farlo è stata analizzata l'attività di quasi 2.700 geni nelle cellule del sangue e di altri 2.900 nel tessuto cerebrale.
Si è così arrivati a identificare 64 geni collegati con certezza all'invecchiamento precoce del cervello. Alcuni di questi giocano un ruolo fondamentale nella coagulazione del sangue e nella morte cellulare, e 7 di questi hanno un legame diretto con l'invecchiamento cerebrale.
Identificati i 64 geni, i ricercatori si sono messi in cerca di molecole capaci di contrastarne l'azione. Hanno quindi esaminato 466 composti, alcuni dei quali già approvati come farmaci e altri sperimentati in studi clinici, selezionando 29 possibili armi contro l'invecchiamento cerebrale.
Fra queste, 20 sono riconosciute come geroprotettori, cioè sostanze in grado di rallentare il ritmo dell'invecchiamento e di ridurre l'incidenza di malattie associate all'età avanzata. Sono state inoltre individuate altre 13 molecole allo studio in sperimentazioni cliniche per problemi legati all'invecchiamento.

17/03/2025 12:23:00 Arturo Bandini


Notizie correlate