Il blocco dell'interleuchina migliora l'immunoterapia

Ridotti gli eventi avversi immuno-correlati

Uno studio apparso su Cancer Cell mostra gli effetti positivi del blocco dell'interleuchina-6 (IL-6) nella riduzione degli eventi avversi immuno-correlati legati al trattamento immunoterapico.
«Dobbiamo superare la tossicità immunitaria per supportare i pazienti e ridurre il peso dei sintomi», spiega Adi Diab, dell'MD Anderson Cancer Center della University of Texas, autore senior dello studio. «Sappiamo che esistono molteplici meccanismi di resistenza nel microambiente tumorale. Per costruire un regime efficace di immunoterapia multi-agente, dobbiamo superare la barriera della tossicità immuno-correlata in modo che i pazienti possano continuare a ricevere il trattamento ottimale».
Gli scienziati hanno analizzato il tessuto dei pazienti, i modelli preclinici e i dati retrospettivi per determinare in che modo la via IL-6 T-helper 17-cell (Th17) contribuisca alla tossicità e possa essere inibita per separare la risposta autoimmune
infiammatoria dalla risposta immunitaria antitumorale.
Grazie a diversi modelli preclinici, i medici hanno valutato l'effetto di un blocco dell'IL-6 sull'autoimmunità e sulla risposta alla terapia anti-CTLA-4, osservando che la combinazione di un bloccante IL-6 con un inibitore del checkpoint immunitario ha ridotto i sintomi dell'encefalomielite autoimmune sperimentale (EAE) e ha migliorato il controllo del tumore.
È stata poi eseguita un'analisi retrospettiva di 31 pazienti con melanoma trattati con blocco del checkpoint immunitario tra gennaio 2004 e marzo 2021; i pazienti hanno anche ricevuto un bloccante di IL-6 per gestire l'artrite infiammatoria e altri eventi avversi immuno-correlati.
È emerso un miglioramento dei sintomi dopo un periodo di due mesi di terapia con il blocco dell'IL-6. Dei 26 pazienti con risposta tumorale valutabile prima della terapia
con blocco dell'IL-6 o all'inizio della stessa, e al follow-up, il miglior tasso di risposta globale al blocco del checkpoint immunitario è stato del 57,7% prima dell'inizio del blocco dell'IL-6 e del 65,4% dopo la terapia.
I risultati suggeriscono quindi che IL-6 è un target valido per alleviare gli eventi avversi immuno-correlati senza rischiare di compromettere l'efficacia dell'immunoterapia.

Cancer Cell 2022. Doi: 10.1016/j.ccell.2022.04.004
Cancer Cell

01/06/2022 16:00:00 Andrea Piccoli


Notizie correlate