Arriva la prima terapia domiciliare per la Sma, l'atrofia muscolare spinale. Il farmaco risdiplam potrà infatti essere assunto a casa e sarà pienamente rimborsabile dal Sistema sanitario nazionale.
I risultati a 2 anni in bambini trattati con la dose terapeutica selezionata di risdiplam (17/21), selezionata grazie alla fase 1 di dose-finding dello studio, hanno evidenziato un miglioramento continuo e il raggiungimento delle tappe fondamentali dello sviluppo motorio.
Questa analisi esplorativa ha dimostrato che, a due anni, l'88% circa dei bambini era in vita e non necessitava di ventilazione permanente. Inoltre, a due anni, il 59% (10/17 contro 7/17 a 1 anno) dei bambini era in grado di stare seduto senza supporto per almeno 5 secondi in base alla Gross Motor Scale delle Bayley Scales of Infant and Toddler Development, terza edizione (BSID-III).
Il 65% (11/17 contro 9/17 a 1 anno) ha mantenuto il controllo verticale della testa, il 29% (5/17 contro 2/17 a 1 anno) era in grado di rotolare su se stesso e il 30% (5/17 contro 1/17 a 1 anno) era in grado di stare in piedi sostenendo il proprio peso o con un supporto. Dopo due anni di trattamento con risdiplam, il 71% (12/17 contro 10/17 a 1 anno) dei bambini ha ottenuto un punteggio CHOP-INTEND uguale o superiore a 40 punti e tutti i bambini hanno registrato un aumento del punteggio dal mese 12 al mese 24. Tra i bambini in vita a due anni (e ancora seguiti nello studio n = 14), il 100% ha mantenuto la capacità di deglutire e il 93% (13/14) era in grado
di alimentarsi per via orale. La sicurezza di risdiplam nello studio FIREFISH è risultata in linea con il profilo di sicurezza rilevato in precedenza e non sono emerse nuove evidenze in merito. Gli eventi avversi più comuni (n = 21) comprendevano febbre (piressia; 71%), infezione delle alte vie respiratorie (52%), tosse (33%), vomito (33%), diarrea (29%) e infezione delle vie respiratorie (29%). L'evento avverso più grave che si è manifestato nel 24% dei bambini è stato la polmonite.
“I risultati osservati nel secondo anno di trattamento con risdiplam sono estremamente incoraggiantiâ€, ha dichiarato Levi Garraway, M.D., Ph. D., Chief Medical Officer e Head of Global Product Development di Roche. “Questi risultati avvalorano l'efficacia e la sicurezza dimostrate da risdiplam nelle sperimentazioni cliniche e siamo impazienti di continuare a valutare la sopravvivenza e la funzione motoria durante il follow-up a lungo termine di questo trattamento unico nel suo genereâ€.
Al momento dell'analisi, il bambino più piccolo aveva 28,4 mesi e il più grande 45,1 mesi. L'età mediana all'arruolamento era di 6,3 mesi. Tra i 17 bambini trattati con la dose terapeutica, due hanno manifestato complicanze fatali della malattia a 8 e 13 mesi di trattamento e un bambino è stato ritirato dallo studio ed è purtroppo deceduto 3,5 mesi dopo. Lo sperimentatore ha ritenuto che nessuno di questi eventi fosse attribuibile a risdiplam.
Risdiplam è in fase di studio in oltre 450 soggetti nell'ambito di un vasto e solido programma di sperimentazione clinica sulla SMA, i cui pazienti hanno un'età compresa tra zero e 60 anni e comprendono sia pazienti pre-sintomatici sia pazienti precedentemente trattati con altre terapie mirate per la SMA. Risdiplam è stato studiato per trattare la SMA aumentando e prolungando la produzione della proteina SMN (survival motor neuron, fattore di sopravvivenza del motoneurone). La proteina SMN è presente in tutto l'organismo ed è fondamentale per mantenere
la salute dei motoneuroni e il movimento. Roche guida lo sviluppo clinico di risdiplam nell'ambito di una collaborazione con SMA Foundation e con PTC Therapeutics.
Risdiplam interviene sullo splicing del gene SMN2 (survival motor neuron 2, fattore di sopravvivenza del motoneurone 2) per trattare la SMA causata da mutazioni del cromosoma 5q che determinano una carenza della proteina SMN. Risdiplam viene somministrato a domicilio tutti in giorni in forma liquida per via orale o tramite sondino nasogastrico.
Risdiplam è attualmente oggetto di valutazione in quattro sperimentazioni multicentriche su soggetti affetti da SMA:
● FIREFISH (NCT02913482) - una sperimentazione clinica registrativa in aperto su
bambini con SMA di tipo 1 e costituita da due parti. La Parte 1 consisteva in uno studio con incremento progressivo della dose su 21 bambini, avente l'obiettivo primario di valutare il profilo di sicurezza di risdiplam nei bambini e stabilire la dose per la Parte 2.
La Parte 2 consiste in uno studio registrativo a braccio singolo condotto con risdiplam su 41 bambini con SMA di tipo 1 trattati per 2 anni, seguito da un'estensione in aperto.
L'arruolamento nella Parte 2 è stato completato a novembre 2018. L'obiettivo primario della Parte 2 è valutare l'efficacia in base alla percentuale di bambini in grado di stare seduti senza supporto dopo 12 mesi di trattamento secondo la Gross Motor Scale delle Bayley Scales of Infant and Toddler Development, terza edizione (BSID-III) (da intendersi come la capacità di stare seduti senza supporto per 5 secondi). Lo studio ha soddisfatto l'endpoint primario.
● SUNFISH (NCT02908685) - uno studio registrativo costituito da due parti, in doppio cieco e controllato con placebo, su soggetti di età compresa tra 2 e 25 anni con SMA di tipo 2 o 3. La Parte 1 (n = 51) ha stabilito la dose per la Parte 2 confermativa. La Parte 2 (n = 180) ha valutato la funzione motoria in base al punteggio totale sulla scala Motor Function Measure 32 (MFM-32) a 12 mesi. La scala MFM-32 è una scala validata usata per valutare la motricità fine e grossolana in soggetti con malattie neurologiche, compresa la SMA. Lo studio ha soddisfatto l'endpoint primario.
● JEWELFISH (NCT03032172) - una sperimentazione esplorativa in aperto volta a valutare la sicurezza, la tollerabilità , la farmacocinetica (PK) e la farmacodinamica (PD) in soggetti con SMA di età compresa tra 6 mesi e 60 anni trattati con altre terapie per la SMA sperimentali o approvate per almeno 90 giorni prima di ricevere Risdiplam. Lo studio ha completato l'arruolamento (n = 174).
● RAINBOWFISH (NCT03779334) - uno studio in aperto, a braccio singolo e multicentrico volto a esaminare l'efficacia, la sicurezza, la farmacocinetica e la farmacodinamica di risdiplam in bambini (~n = 25) tra zero e sei settimane di vita (alla prima dose) ai quali è stata geneticamente diagnosticata la SMA, ma che ancora non presentano sintomi. Lo studio è attualmente in fase di arruolamento.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
244792 volte