Ultimamente stai provando una fastidiosa sensazione di prurito e bruciore al cuoio capelluto? La forfora e delle crosticine ti tormentano e ti fanno sentire a disagio quando sei in pubblico? La causa di questi problemi potrebbe essere la dermatite seborroica.
I sintomi della dermatite seborroica sono diversi e possono presentarsi in forma più o meno aggressiva. I più comuni sono:
- arrossamento della pelle;
- bruciore;
- prurito;
- desquamazioni e comparsa di “crosticine” tra i capelli.
La soluzione giusta per risolvere questi fastidi può essere uno shampoo specifico per capelli grassi, acquistabile anche online. In particolare, sul sito di Farmacia Amato sono stati selezionati i prodotti più efficaci, alcuni dei quali sono specificamente indicati per la dermatite seborroica. Per capire quale può essere più efficace, bisogna capire quali sono i sintomi da combattere.
COS'È LA DERMATITE SEBORROICA
La dermatite seborroica si presenta nel cuoio capelluto quando questo inizia a produrre sebo in eccesso. Questo sebo, eccessivamente acido, infiamma la pelle e porta ad una grande produzione di nuove cellule per riparare i danni. È proprio questa sovrabbondanza di cellule che va a formare quelle crosticine antiestetiche.
Oltre al cuoio capelluto, può presentarsi anche sul viso e altre zone del corpo. Le cause della dermatite seborroica non sono ancora del tutto note; tuttavia ci sono alcuni fattori che possono contribuire alla comparsa di questo disturbo, ovvero:
- forte stress;
- fattori genetici;
- disfunzioni ormonali;
- carenza di vitamine del gruppo B;
- eccessivo utilizzo di alcol e dieta irregolare.
Per alleviare i sintomi bisogna utilizzare dei prodotti che regolano la produzione di sebo e ristabiliscono l'equilibrio del cuoio capelluto.
CURE PER LA DERMATITE SEBORROICA
Ad oggi non esiste una cura definitiva per eliminare la dermatite seborroica. Tuttavia esistono diversi prodotti che aiutano a tenere sotto controllo i sintomi, eliminando il bruciore e la desquamazione del cuoio capelluto.
Tra le soluzioni più comuni troviamo gli shampoo per capelli grassi, che agiscono su tre aspetti:
- riducono la produzione di sebo e l'infiammazione che deriva da questo;
- eliminano funghi e batteri che possono causare la produzione incontrollata di sebo;
- leniscono il cuoio capelluto, eliminando le cellule prodotte in eccesso.
Uno dei prodotti più efficaci e che porta tutti e tre i benefici sopra elencati è Dermosile shampoo per dermatite seborroica e forfora. Questo shampoo è appositamente studiato per combattere la dermatite seborroica, soprattutto in presenza di capelli grassi e desquamazioni del cuoio capelluto.
Quando l'infiammazione della pelle si presenta in forma acuta, la cura con lo shampoo va abbinata ad altri rimedi. In questi casi, è bene rivolgersi a un dermatologo, che valuterà l'utilizzo di creme, lozioni o integratori. Per i casi più gravi, il medico può prescrivere l'utilizzo per un breve periodo del cortisone.
Oltre a usare questi prodotti specifici, è bene stare attenti ad evitare alcune cose che possono peggiorare i sintomi della dermatite seborroica.
COSA PEGGIORA LA DERMATITE SEBORROICA
L'alimentazione irregolare è una delle cose che peggiora i fastidi della dermatite seborroica. Infatti, mangiare molti cibi grassi e zuccherosi stimola la produzione di sebo. In questi casi, ci sono alcuni alimenti dai quali è meglio tenersi alla larga, ovvero:
- alimenti fritti, pieni di grassi saturi;
- carne rossa, anch'essa ricca di grasso;
- cibi contenenti lievito, il quale va a nutrire i batteri che alterano la seboregolazione;
- alcol, che lascia nell'organismo delle calorie che non vengono smaltite.
Un'altra accortezza che aiuta a combattere l'infiammazione è evitare di grattarsi. Il prurito intenso rende difficile trattenersi, ma devi sapere che grattarsi non fa altro che irritare la cute e rallentare il processo di guarigione della pelle.
Infine, è bene non stare troppo spesso in luoghi chiusi e umidi. Infatti un alleato importante contro la dermatite seborroica è il sole, che stimola le difese del cuoio capelluto e asciuga il sebo prodotto in eccesso. In questo caso si può curare l'infiammazione in modo piacevole: facendo delle frequenti passeggiate all'aria aperta.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
237188 volte