Arriva la bella stagione ed è tempo di mostrare anche i piedi. Dopo mesi in cui li abbiamo costretti a rimanere chiusi nelle scarpe, è probabile che i piedi mostrino screpolature e pelle secca.
Ma è sufficiente intervenire con regolarità , eliminando la pelle morta e garantendo la giusta umidità per tornare ad avere piedi belli e sani, pronti per essere messi in mostra nelle calde giornate estive. A spiegarci nel dettaglio i rimedi per i talloni secchi e screpolati sono gli specialisti di Esperto del Piede, una guida online dettagliata sulla cura dei nostri piedi.
I primi segni di problemi al tallone sono secchezza, prurito e dolore. La pelle può cambiare colore, diventando giallognola o marrone, e indurirsi anche in maniera significativa.
In una eventuale fase critica, il tallone può presentare crepe così profonde - vere e proprie ragadi - da rendere difficoltoso anche camminare. In mancanza di qualsiasi trattamento, i talloni spaccati possono iniziare a sanguinare e infettarsi. Per prevenire il problema, il primo compito è di fornire la giusta idratazione ai nostri piedi, quindi bere in maniera regolare durante la giornata e utilizzare creme specifiche.
La disidratazione non è l'unica ragione di screpolatura della pelle del tallone. Anche il freddo invernale contribuisce al problema, oltre all'utilizzo di calzature non adatte o l'abitudine di immergersi in acqua troppo calda. L'acqua bollente, infatti, tende a rimuovere le sostanze fisiologiche prodotte dalla pelle. Lo stesso effetto è dato da saponi troppo aggressivi. Tra le varie cause rientrano anche i calli, macchie di pelle secca, spessa e giallastra che il corpo produce per difendere aree lese della pelle del piede. Vi sono poi ragioni di tipo fisiologico come il deficit di alcuni nutrienti essenziali, l'obesità , il diabete, l'ipotiroidismo, la psoriasi.
I rimedi per affrontare il problema dei talloni secchi e screpolati sono molteplici: si possono immergere i piedi in acqua calda e succo di limone, la cui acidità aiuta ad ammorbidire la pelle prevenendo le spaccature.
Ma i rimedi più efficaci sono sostanzialmente due: la rimozione delle cellule morte presenti sul tallone e la reidratazione della pelle. Dopo aver rimosso le cellule morte, magari servendosi di una lima abrasiva, è bene utilizzare una crema idratante che prevenga la formazione delle ragadi e migliori l'elasticità dell'epidermide. La crema va applicata due volte al giorno sulla pelle pulita e asciutta, massaggiandola fino al completo assorbimento. Per mantenere a lungo i risultati ottenuti, la pelle del piede va idratata con regolarità , dedicando peraltro attenzione alla scelta delle calzature, che non devono essere né troppo larghe né troppo strette. I vostri piedi vi ringrazieranno.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
119342 volte