Scoperto l'ormone che, agendo su stomaco e cervello, controlla l'appetito. Secondo i ricercatori della Oregon Health & Science University di Portland, negli Stati Uniti, questo ormone, chiamato grelina, attiva particolari neuroni, che segnalano al cervello quando e' ora di mangiare. La ricerca e' pubblicata sull'ultimo numero della rivista 'Neuron'.
Secondo i ricercatori americani, la scoperta potra' essere usata per mettere a punto farmaci per stimolare l'appetito nei pazienti debilitati da una lunga malattia. O, al contrario, una sostanza che limitando o bloccando la produzione dell'ormone, possa ridurre la sensazione di fame nei pazienti obesi. ''La grelina e' prodotta dallo stomaco - spiega Michael Cowley, ricercatore del dipartimento di neuroscienze dell'universita' Usa - ed e' coinvolta nel processo dell'appetito. Sappiamo che il livello di questa sostanza cresce quando si perde peso o si mangia poco. Al contrario, diminuisce quando si e' ben nutriti o dopo un buon pasto. In altre parole - continua l'esperto - l'ormone e' parte del meccanismo naturale dell'organismo che segnala al cervello quando e' ora di mangiare''.
Per studiare l'effetto della grelina anche sul cervello, i ricercatori hanno 'marcato' alcune particolari cellule nervose (i neuroni neuropeptide Y), con una proteina fluorescente che le rendeva identificabili. I neurologi hanno poi registrato la loro attivita' in relazione al livello di grelina, grazie ad alcuni sottilissimi elettrodi.
''Abbiamo scoperto - continua Cowley - che una piccola rete di cellule nervose, all'interno del cervello, coordina i segnali di fame e sazieta' in base alle riserve immagazzinate, e questo per mantenere costante il peso corporeo''. Gli esperti hanno individuato anche nel cervello una regione, l'ipotalamo, che produce l'ormone. ''Due sembrano i possibili 'punti' chiamati in causa per stimolare o riudurre la fame, lo stomaco e il cervello - conclude lo specialista - Speriamo in futuro di riuscire a capire i ruoli diversi che giocano nella regolazione dell'appetito e di mettere a punto 'armi' su misura per ognuno''.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante