Troppo sport fa male

L'attività fisica accelera l'accumulo di calcio nei vasi sanguigni

Il troppo stroppia, anche in caso di sport. Secondo una ricerca pubblicata su Heart, infatti, troppa attività fisica avrebbe l'effetto di accelerare l'accumulo di depositi di calcio lungo le pareti dei vasi sanguigni.
Il meccanismo sarebbe legato allo stress meccanico provocato dallo sport sui vasi stessi e alla necessità di riparare le lesioni. La ricerca ha analizzato un campione di adulti sani sottoposti a regolari controlli in due centri sanitari della Corea del Sud, a Seul e Suwon.
I volontari hanno compilato un questionario sull'attività fisica, sullo stile di vita e sulle condizioni sociali, oltre a sottoporsi al controllo della pressione e dei livelli dei lipidi nel sangue. È stata inoltre considerata la presenza di calcio all'interno delle coronarie per un periodo medio di 3 anni.
L'analisi finale ha preso in considerazione oltre 25.000 persone (solo per meno di un decimo donne), dimostrando un'associazione graduale tra il livello di attività fisica e la prevalenza e la progressione della calcificazione a carico delle arterie coronariche.
Nello specifico, una maggiore attività fisica è stata associata a una progressione più rapida dei punteggi delle calcificazioni coronariche (punteggio Cac) sia in chi non aveva depositi di calcio all'inizio dello studio sia in chi aveva già segni di questo tipo.
Secondo un'altra ricerca pubblicata su Plos One da un team dell'Università della Louisiana, il 10% dei soggetti che praticano sport vedono peggiorare uno dei parametri che indicano il benessere cardiaco: pressione, colesterolo Hdl, trigliceridi, insulina. Nel 7% dei casi, i parametri influenzati negativamente sarebbero due.


13/10/2021 15:30:00 Andrea Sperelli


Notizie correlate