Sindrome di Lynch e cancro endometriale

Scoperta associazione con determinate caratteristiche ginecologiche

C'è una correlazione fra sindrome di Lynch, cancro all'endometrio, età del menarca, parto e uso di contraccettivi ormonali. Lo ha stabilito una ricerca pubblicata su Jama da un team dell'Università di Melbourne, in Australia.
La sindrome di Lynch è una malattia ereditaria a trasmissione autosomica dominante provocata da una mutazione a carico dei geni del mismatch repair (Mmr). La patologia aumenta il rischio di cancro al colon e di altri tipi di tumore, quello all'endometrio in particolare.
Uno degli autori dell'articolo, Aung Ko Win, spiega: “a seconda del gene mutato, il rischio cumulativo di sviluppare un tumore all'endometrio dall'età di 70 anni è stimato tra il 15 e il 30%â€. Oltre all'isterectomia non ci sono altre raccomandazioni condivise per la riduzione del rischio di cancro endometriale nelle donne colpite da mutazioni genetiche.
“Gli studi nella popolazione generale hanno dimostrato che i fattori ormonali sono associati a rischio di neoplasia endometriale, ma nel caso della sindrome di Lynch, la presenza di tale associazione è ancora poco chiaraâ€, spiegano gli scienziati. Lo studio ha analizzato 1.128 donne colpite da mutazione del gene Mmr e selezionate fra il 1997 e il 2012 in una serie di centri australiani, statunitensi, canadesi e neozelandesi.
Nel corso del follow up sono stati registrati 133 casi di tumori endometriali. I ricercatori hanno scoperto che un menarca ritardato oltre i 13 anni, uno o più parti e l'uso di contraccettivi ormonali per oltre un anno sono tutti fattori legati a una riduzione del rischio di cancro endometriale. Al contrario, non è stato verificato alcun legame con l'età della menopausa e l'uso di ormoni in epoca post-menopausale.
“Se confermati, questi risultati suggeriscono che nelle donne con mutazioni dei geni Mmr sono possibili strategie preventive per la neoplasia endometriale che sfruttano le influenze ormonali sul rischio di cancroâ€, conclude Win.

Fonte: Jama

27/07/2015 16:54:00 Andrea Sperelli


Notizie correlate