Un nuovo studio condotto dal gruppo di ricerca guidato da Valter Longo segnala l'efficacia della dieta mima digiuno in caso di cancro al seno. Secondo i dati pubblicati su Cell Reports dai ricercatori dell'Ifom di Milano, la dieta mima digiuno potenzierebbe l'effetto dell'immunoterapia riattivando il sistema immunitario.
Lo stesso gruppo di ricerca aveva già sperimentato l'approccio dietetico in caso di cancro del seno triplo negativo, il carcinoma mammario più difficile da trattare che rappresenta il 15-20% dei casi totali. Ha questo nome per via della mancanza dei tre marcatori specifici per i quali esistono terapie mirate: estrogeni, progesterone e HER2.
Per questi tumori si usa l'immunoterapia, che però non sempre è efficace. Per questo, i ricercatori hanno analizzato l'effetto della dieta per la riattivazione della risposta immunitaria.
Secondo lo studio, la dieta mima digiuno produce cambiamenti metabolici, cellulari ed extracellulari che rimodellano il microambiente tumorale, rendendolo meno immunosoppressivo e promuovendo la riattivazione del sistema immunitario stimolata dai farmaci immunoterapici.
“Gli esperimenti sono stati condotti in animali di laboratorio in cui sono stati impiantati due tipi di cellule in coltura di tumore alla mammella triplo negativo resistenti all'immunoterapiaâ€, spiega Longo.
La dieta mima digiuno ha sensibilizzato entrambi i tipi di cellule tumorali all'immunoterapia, ma con meccanismi diversi. “La dieta mima digiuno sembra esercitare un'azione diversa sui diversi tipi di cellule tumorali valutate, verosimilmente in base al loro profilo genetico e metabolicoâ€, dice Salvatore Cortellino, ricercatore Ifom e primo autore dell'articolo: “La conseguente risposta immunitaria antitumorale sembra perciò dipendere dalle interazioni con il tumore delle cellule e delle molecole di difesa coinvolte, e dalle condizioni del microambiente tumoraleâ€.
“Il risultato è promettente - conclude Longo -. Insieme agli studi recenti di Vernieri e colleghi all'Istituto nazionale dei tumori di Milano, che hanno mostrato forti cambiamenti del sistema immunitario in pazienti oncologici trattati con la Dieta mima digiuno, tutto ciò potrebbe rivelarsi di grande importanza. Se validata clinicamente in studi clinici con ampie casistiche, la strategia individuata potrebbe essere utilizzata contro molti tipi di tumore e potrebbe portare un notevole beneficio alla terapia di molti pazienti oncologici, soprattutto quelli più anziani e quelli sottoposti a molteplici farmaci che attivano il sistema immunitario e che causano forti effetti collateraliâ€.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
207516 volte