Una piccola grande rivoluzione quella che riguarda circa 55mila pazienti italiani affetti sia da artrite reumatoide che da diabete. Uno studio italiano dimostra la possibilità di utilizzare un solo farmaco per trattare le due condizioni.
Lo studio, pubblicato su Plos Medicine, è stato condotto da Roberto Giacomelli, direttore della Divisione di Reumatologia del Dipartimento di Biotecnologie e Scienze Cliniche Applicate dell'Università de L'Aquila.
Il farmaco disattiva la molecola interleuchina-1, migliorando allo stesso tempo i sintomi dell'artrite e i livelli di glicemia.
Le due malattie condividono infatti alcuni meccanismi molecolari, facilitando così la cura di entrambe.
«L'artrite reumatoide è una patologia infiammatoria cronica autoimmune che si associa spesso ad altre malattie come problemi cardiovascolari, infezioni, tumori, disturbi polmonari e neuropsichiatrici. Il diabete di tipo 2 è una delle patologie associate più frequenti: avere l'artrite reumatoide infatti raddoppia il rischio di ammalarsi di diabete. Le stime internazionali infatti ipotizzano che la glicemia alta riguardi dal 15 al 50% dei pazienti con artrite reumatoide», spiega Giacomelli.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
207512 volte