Una proteina per bloccare l'herpes che causa il cancro

Possibile cura per il sarcoma di Kaposi

Un team di ricercatori inglesi ha scoperto una proteina in grado di contrastare un tipo di herpes virus collegato all'insorgenza del sarcoma di Kaposi, una temibile forma di cancro.
L'HHV-8 causerebbe questo tipo di cancro che produce gravi lesioni a carico della cute, degli organi interni e delle mucose.
Lo studio, pubblicato su Plos Pathogens, è stato realizzato dai ricercatori dell'Università di Manchester e mostra i meccanismi con i quali l'herpes virus mette a repentaglio il corretto funzionamento cellulare.
Il dott. Richard B. Tunnicliffe spiega: “i virus non possono sopravvivere o replicarsi in proprio hanno bisogno di risorse e strumenti all'interno di una cellula ospite per farlo. Abbiamo sviluppato una nuova tecnica che rivela come le molecole flessibili lavorano insieme. Questo ci ha permesso di avere un assaggio di come il virus è in grado di compromettere il funzionamento della cellula che infetta”.
La ricerca ha portato allo sviluppo di una nuova metodologia per evidenziare in maniera esatta il modo in cui le proteine flessibili interagiscano fra loro e con l'Rna. I ricercatori britannici hanno utilizzato un virus dell'herpes che si trasmette soltanto fra scimmie scoiattolo, ma si tratta di un agente virale molto simile a quello che negli uomini causa il sarcoma di Kaposi.
Il dott. Alexander Golovanov, che lavora presso l'Istituto di Biotecnologie e la Facoltà di Scienze della Vita a Manchester, spiega: “purtroppo, attualmente non vi è disponibile alcun trattamento antivirale efficace per sopprimere la replicazione virale in modo abbastanza efficiente. Trovare un punto debole del virus, che può essere usato per prevenire il sarcoma di Kaposi in futuro, sarebbe pertanto un significativo passo avanti”.

Arturo Bandini


Notizie correlate