Artrite reumatoide, punteggio di rischio poligenico efficace

È un buon predittore della progressione radiografica

Uno studio apparso su Arthritis & Rheumatology segnala l'efficacia del punteggio di rischio poligenico per l'artrite reumatoide come predittore della progressione radiografica della malattia. Suguru Honda, coordinatore dello studio e ricercatore della Tokyo Women's Medical University School of Medicine, spiega: «Abbiamo
cercato di capire se il punteggio di rischio poligenico calcolato utilizzando i dati di uno studio di associazione sull'intero genoma (GWAS) per la suscettibilità all'artrite reumatoide potesse essere un predittore della progressione radiografica».
Il punteggio di rischio poligenico è stato costruito utilizzando i dati di riepilogo GWAS per la suscettibilità alla malattia per predire le variazioni del punteggio di Sharp/van der Heijde (SHS) nei primi cinque anni dall'inizio della malattia, definendo il quartile superiore delle variazioni di SHS come progressione grave e i valori rimanenti come progressione non grave.
Gli esperti hanno selezionato il miglior modello in un set di training (n=500) e lo hanno convalidato in un set di test (n=740). Hanno quindi valutato le prestazioni del punteggio di rischio poligenico in analisi univariate e multivariate con altri fattori utilizzati per predire una progressione grave.
È così emerso che il punteggio di rischio poligenico era molto diverso fra le persone con progressione grave e quelle con progressione non grave, sia in fase di test che di training. I pazienti con punteggio di rischio poligenico nel quintile superiore avevano un rischio maggiore di progressione grave rispetto a quelli nel quintile inferiore. Il rischio saliva quando l'analisi è stata limitata ai pazienti con esordio in età più giovane.
I gruppi con punteggio di rischio poligenico nel quintile superiore avevano una percentuale significativamente più alta di pazienti con progressione grave rispetto
ai gruppi rimanenti.
Dall'analisi multivariata si evince che fattori di rischio indipendenti sono, oltre al punteggio di rischio poligenico, anche il sesso femminile, i livelli di anticorpi anti-peptide ciclico citrullinato e l'indice di massa corporea.

Fonte: Arthritis & Rheumatology

07/03/2022 17:45:00 Andrea Sperelli


Notizie correlate