Viti biologiche e riassorbibili per i piedi piatti

Facilitano le fasi di guarigione per il bambino

Il piede piatto è la deformità più frequente in età pediatrica ed è caratterizzata da valgismo del retropiede - riduzione della volta plantare e da abduzione dell'avampiede.
Con la crescita, intorno ai 6-7 anni, il bambino può riferire affaticamento e dolore alle gambe durante la deambulazione e nello svolgimento dell'attività sportiva. In questo caso, è necessaria una valutazione dello specialista ortopedico pediatrico per decidere se sia opportuno intervenire con un intervento chirurgico. Intervenire in giovane età è fondamentale per evitare di doversi operare da adulti con maggiori problemi e risultati inferiori.
La tecnica operatoria più utilizzata consiste nel posizionamento di una vite nel pavimento del seno del tarso, attraverso una microincisione; la testa della vite, rimanendo nel pavimento del seno del tarso, svolge una funzione di interferenza allo scivolamento talocalcaneare, ripristinando e mantenendo il corretto rapporto tra astragalo e calcagno.
L'intervento è una procedura molto semplice: dura, infatti, appena 10 minuti e il bambino può tornare a camminare dopo pochi giorni.
La chirurgia pediatrica dei piedi piatti può vantare ora anche di una grande innovazione che ha portato enormi vantaggi per la guarigione efficace e più rapida del bambino, riducendo le preoccupazioni dei genitori.
Il vantaggio è dato dal nuovo materiale, chiamato PLLA, ossia un copolimero riassorbibile che ha una resistenza relativamente elevata e una velocità di degrado e riassorbimento appropriate per la maggior parte delle applicazioni muscolo scheletriche, con particolare utilizzo nella chirurgia pediatrica.
LSM-Med è la principale azienda specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di dispositivi medici in materiale polimerico quali per esempio la vite RSB Calcaneo Stop per il trattamento del piede piatto nel bambino.
Una vera rivoluzione, se si considerano i grandi vantaggi del materiale PLLA, soprattutto quando si parla di chirurgia pediatrica:

- Riassorbibile dal corpo umano
- Nessun altro intervento per rimuovere il device
- Tempi di guarigione ridotti
- Eco-Friendly perché derivato da risorse rinnovabili come il mais
- Biodegradabile, riciclabile e compostabile.
“In letteratura sono presenti molti studi che comprovano l'efficacia del PLLA. Uno dei vantaggi principali è l'agevolazione del consolidamento osseo nelle fasi di guarigione. Inoltre, i prodotti in PLLA eliminano la necessità di rimuovere il mezzo di sintesi in un secondo intervento, grazie all'intrinseca capacità di riassorbimentoâ€, racconta il Dott. Massimiliano Mosca, Responsabile della Struttura Semplice Chirurgia Piede e Caviglia IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli. “Inoltre, i materiali in PLLA, a differenza di quelli in metallo, sono compatibili con la risonanza magnetica e quindi è possibile eseguire esami diagnostici di imaging in sicurezza. Infine i medical device in PLLA evitano il rilascio di ioni metallici nei tessutiâ€.

11/05/2022 16:45:00 Andrea Sperelli


Notizie correlate