L'inefficacia degli oppioidi per il mal di schiena

Nessuna differenza nella gravità del dolore rispetto al placebo

Uno studio apparso su The Lancet mostra l'inefficacia dei farmaci oppioidi per il controllo del dolore in caso di lombalgia o torcicollo.
Gli analgesici a base di oppioidi sono spesso utilizzati per la lombalgia acuta e per il dolore al collo, anche in assenza di dati chiari. Gli scienziati dell'Università di Sydney guidati dal prof. Caitlin Jones hanno indagato la sicurezza e l'efficacia di un trattamento breve con un analgesico oppioide per le due condizioni. Lo studio, chiamato OPAL, è un'analisi randomizzata in triplo cieco e controllata con placebo. Sono stati reclutati gli adulti che si presentavano in uno dei 157 centri di cure primarie o di pronto soccorso di Sydney con 12 settimane o meno di lombalgia o dolore al collo di intensità almeno moderata.
I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale (1:1) a cure raccomandate dalle linee guida più un oppioide (ossicodone-naloxone, fino a 20 mg di ossicodone al giorno per via orale) o cure raccomandate dalle linee guida e un placebo identico, per un massimo di 6 settimane.
L'esito primario era la gravità del dolore a 6 settimane misurata con la sottoscala della gravità del dolore del Brief Pain Inventory (scala a 10 punti), analizzata in tutti i partecipanti idonei che hanno fornito almeno un punteggio del dolore post-randomizzazione, mediante l'uso di una misura lineare ripetuta in un modello misto. La sicurezza è stata analizzata in tutti i partecipanti idonei assegnati in modo casuale.
Tra il 29 febbraio 2016 e il 10 marzo 2022, sono stati reclutati 347 partecipanti (174 nel gruppo oppioidi e 173 nel gruppo placebo).
Centosettanta (49%) dei 346 partecipanti erano donne e 176 (51%) erano uomini; 33 (19%) su 174 partecipanti nel gruppo oppioidi e 25 (15%) su 172 nel gruppo placebo avevano interrotto lo studio entro la settimana 6, a causa della perdita al follow-up e del ritiro dei partecipanti.
Centocinquantuno partecipanti nel gruppo oppioidi e 159 nel gruppo placebo sono stati inclusi nell'analisi primaria. Il punteggio medio del dolore a 6 settimane era 2.78 (SE 0.20) nel gruppo oppioidi rispetto a 2.25 (0.19) nel gruppo placebo (differenza media aggiustata 0.53, 95% CI -0.00 a 1.07, p=0.051).
“Segnaliamo un piccolo ma significativo rischio di danno a 1 anno anche dopo l'uso di oppioidi a breve termine. Questa scoperta è contraria alle linee guida, che raccomandano che gli oppioidi possano essere usati con giudizio per il mal di schiena acuto, dato che abbiamo scoperto che non ci sono beneficiâ€, hanno scritto i ricercatori nello studio.
"I nostri risultati, tuttavia, supportano i cambiamenti nelle raccomandazioni delle linee guida per la gestione della lombalgia, che hanno visto uno spostamento dell'attenzione dai trattamenti farmacologici a quelli non farmacologici, come le terapie fisiche e psicologiche", hanno aggiunto gli autori.
Sessantuno (35%) su 174 partecipanti nel gruppo oppioidi hanno riportato almeno un evento avverso rispetto a 51 (30%) su 172 nel gruppo placebo (p=0.30), ma più persone nel gruppo oppioidi hanno riportato eventi avversi correlati agli oppioidi eventi (p. es., 13 [7,5%] su 174 partecipanti nel gruppo oppioidi hanno riportato stitichezza contro sei [3.5%] su 173 nel gruppo placebo).
In conclusione, secondo gli autori dello studio gli oppioidi non dovrebbero essere raccomandati per la lombalgia acuta non specifica o per il dolore al collo dato che in questo studio non sono state riscontrate differenze significative nella gravità del dolore rispetto al placebo. Questa scoperta richiede un cambiamento nell'uso frequente di oppioidi per queste condizioni.

06/07/2023 15:40:00 Andrea Sperelli


Notizie correlate