Una ragazza di 19 anni in Canada ha visto aumentare a dismisura il suo seno dopo aver ricevuto il vaccino anti-Covid di Pfizer. Sebbene non sia ancora accertato il legame di causa-effetto, il caso è stato descritto sulle pagine della rivista Plastic & Reconstructive Surgery-Global Open da un team di scienziati dell'Università di Toronto.
La prima dose del vaccino è stata somministrata nel settembre del 2022, dopodiché la ragazza ha riferito di aver cominciato a sentire un formicolio all'interno del seno, che ha iniziato a crescere. Effetti che via via sono peggiorati in seguito alla seconda somministrazione del vaccino. Dopo 6 mesi, la ragazza si è rivolta ai medici a causa di una situazione non più gestibile.
Secondo i medici, il vaccino potrebbe aver scatenato un'iperplasia stromale pseudoangiomatosa (PASH), cioè una crescita eccessiva di cellule che solitamente provoca noduli benigni al seno e che è stata osservata solo in circa 200 pazienti.
Tuttavia, non è chiaro il meccanismo in base al quale il vaccino avrebbe provocato la reazione. Alcuni studi hanno ipotizzato che i vaccini potrebbero indurre una risposta immunitaria esagerata con relativo rigonfiamento dei linfonodi.
"Questo caso è il primo a dimostrare un'associazione temporale tra la gigantomastia associata a PASH e un vaccino", scrivono i ricercatori. La ragazza non aveva patologie pregresse. Un'ecografia e una TAC hanno evidenziato un leggero rigonfiamento dei linfonodi attorno alle ascelle e vasi sanguigni densi, probabilmente dovuti all'ingrossamento del tessuto mammario.
La PASH, una patologia benigna del seno molto rara, di solito non produce lesioni cancerose, ma noduli al seno formati da cellule chiamate miofibroblasti. Secondo gli esperti sono necessari degli approfondimenti per comprendere appieno il legame fra gigantomastia e vaccini anti-Covid. A 11 mesi dalla prima dose la ragazza è stata sottoposta a intervento di riduzione del seno, che ora però risulta asimmetrico. Per questo motivo i medici stanno valutando ulteriori interventi chirurgici per la correzione del problema.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
3714 volte